Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2013 4:07 pm Oggetto: [Consigli] SX240hs e timelapse |
|
|
Ho la compatta in oggetto per la quale è disponibile il famoso firmware CHDK che avevo scaricato su una schedina da 4 gb ma che poi in realtà non ho mai utilizzato.
Vorrei cimentarmi in un breve timelapse, direi 30" al massimo, e vorrei avere dei chiarimenti:
- il firmware deve rimanere sulla SD per cui devo ridurre già in fase di ripresa il peso delle immagini per adeguarmi alla capacità della scheda?
- sempre a seguito della capcità ridotta potro' calcolare l'intervallo di scatto basandomi sui 30"?
- non rischio che la compatta vada in stand-by?
- esiste un SW free per il montaggio? _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2013 9:17 pm Oggetto: Re: [Consigli] SX240hs e timelapse |
|
|
dottolo ha scritto: |
- non rischio che la compatta vada in stand-by?
|
Questa la dovrei risolvere così:
Menu -> Risparmio Batteria -> Autospegnimento -> OFF
Pero' scorrendo il menu CHDK non trovo la voce relativa al timelapse.
Come si potrebbe chiamare in alternativa? _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Intervalometer. Lo dovresti trovare non come implementazione diretta ma tra gli script (ne esistono diversi che puoi installare come extra, comunque se hai scaricato la versione full e non la small, almeno uno ce l'hai).
Occupa pochissimo, un paio di MB, per cui non devi tenere conto di granché, per l'ingombro. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2013 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Proprio in questo momento sto guardando un videotutorial su timelapseitalia, è in inglese sottotitolato in italiano e relativo ad un'altra fotocamera ma grosso modo ci siamo.
In effetti devo caricare uno script perchè non lo trovo nel menu. Sembra un'operazione alla mia portata, per fortuna
EDIT: tutto è andato a buon fine
le impostazioni e lo start non sono molto intuitive anche se dovrei riuscire a cavarmela. _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Per montare i timelapse puoi inizialmente utilizzare VirtualDub. E' molto spartano ma online trovi anche qualche piccolo tutorial, nel caso puoi chiedere (l'ho usato anch'io diverse volte per questo scopo...).
L'intervallo di scatto ti conviene calcolarlo in base al fenomeno, che sia tramonto, vento, stelle, nuvole... tieni presente che più l'intervallo sarà dilatato più il video "correrà veloce". Su timelapseitalia mi sembra ci fosse qualche indicazione pratica...
Comunque se hai uno smartphone si trovano aggratis diverse app che permettono di calcolare un parametro del timelapse in base agli altri.
Sennò c'è un po' di matematica...
30" di timelapse a 25 fps (immagini al secondo) = 750 scatti.
Se fai uno scatto ogni 10" sono 7500" di ripresa, cioè 125'... cioè 2h e 5 minuti di scatti.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto una piccola prova stamattina con una 70ina di scatti montandoli con ProShow: una serie di autoscatti mentre mi faccio la barba
Sono pochi, lo so, e li ho sequenziati con una durata di 2/10 di secondo pero' il mio 'sporco' lavoro l'ho realizzato, mi interessava appunto cominciare con qualcosa.
L'effetto è molto 'Sledge Hammer' di Peter Gabriel
Sabato dovrei riuscire a fare una prova più lunga.Un dubbio mi rimane sulla durata delle batterie, ti ricordo che ho una compatta, per fortuna ne ho anche una di scorta, vedro' di disattivare tutto il disattivabile (autofocus, display, suoni) per prolungare la durata.
Grazie per i suggerimenti. _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 8:08 am Oggetto: |
|
|
dottolo ha scritto: | Sabato dovrei riuscire a fare una prova più lunga.Un dubbio mi rimane sulla durata delle batterie, ti ricordo che ho una compatta, per fortuna ne ho anche una di scorta, vedro' di disattivare tutto il disattivabile (autofocus, display, suoni) per prolungare la durata. |
Fatto!
Disattivato come sopra son riuscito a fare il tutto con ampi margini di sicurezza.
Se il controllo durata della batteria con CHDK è corretto son riuscito a fare 420 scatti con il 50% di carica, intervallando di 5".
Il display non è disattivabile, per cui ho ridotto al minimo la luminosità.
Considerata la carica residua e la batteria di scorta, non originale, direi che i 750 scatti teorici sono agevolmente raggiungibili.
Ho montato il filmato a 20fps per cui ha una durata effettiva di 20" che ho integrato con titoli di testa, titoli di coda e un paio di zoomate finali sul risultato (il soggetto era l'albero di natale addobbato dai miei bimbi) e devo dire che è uscito un risultato carino  _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|