 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ferruccio1958 nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 6 Località: Torino
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 9:55 am Oggetto: Compatte vs Bridge |
|
|
Ho tre compatte digitali (Canon , Limix e Casio) di recente generazione e la qualita' fotografica e' molto buona. Il limite principale di queste piccole fotocamere e' l' impossibilita' di lavorare sulla profondita' di campo vista l' assenza del diaframma. Con le "bridge" e' possibile ovviare a questo problema cioe' sono dotate di diaframma ? In particolare mi interessano le Lumix , davvero molto belle.
Grazie - Ferruccio _________________ Ferruccio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Di solito il diaframma c'è anche nelle compatte (ed ho appena guardato la mia a1200 da 70 euro: chiude all'occorrenza fino ad f/17).
Intendi che sia possibile regolare a mano, cioè avere anche la priorità di apertura? Se sì, c'è anche in diverse compatte, con risultati equivalenti alle bridge perché tanto il sensore ha sempre quella misura, quindi la profondità di campo è sempre tantina. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 2:03 pm Oggetto: Re: Compatte vs Bridge |
|
|
Ferruccio1958 ha scritto: | Ho tre compatte digitali (Canon , Limix e Casio) di recente generazione e la qualita' fotografica e' molto buona. Il limite principale di queste piccole fotocamere e' l' impossibilita' di lavorare sulla profondita' di campo vista l' assenza del diaframma. Con le "bridge" e' possibile ovviare a questo problema cioe' sono dotate di diaframma ? In particolare mi interessano le Lumix , davvero molto belle.
Grazie - Ferruccio |
il diaframma esiste anche sulle compattine.
il problema è dato dal fatto che il sensore minuscolo accoppiato ad una lente wide-grandangolare (le lenti delle compatte sono sempre wide se guardi bene) da luogo ad una profondità di campo enorme. il sensore piccolo trasforma la lente wide in una lente super zoom per via del fattore ritaglio.
quindi, se intendi giocare con la profondità di cambio, prendi una reflex o una evil. con opportuni accorgimenti puoi farlo anche con compatte e bridge, (esempio: zoom al massimo e stacco di almeno un paio di metri dal soggetto e soggetto messo a opportuna distanza dallo sfondo) ma non sarà semplice. _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Se per bridge intendi la superzoom dalle forme simili alle reflex, la risposta è no. Hanno il sensore delle stesse dimensioni delle compatte (1/2.3"), e obiettivi non particolarmente luminosi.
Certamente molti modelli, anche tra quelli più compatti nelle forme, permettono di variare il diaframma tra vari valori, ma questo non consente di giocare realmente con la profondità di campo, resta sempre e comunque buona parte dell'immagine a fuoco.
Per trovare un po' di sfuocato, se è quello che cerchi, occorre posizionare lo zoom alla massima focale, oggigiorno si arriva a 4-700 mm equivalenti, cioè per fare un ritratto devi stare a 20m dal soggetto. Un po' troppo...
Puoi risolvere qualcosa con le compatte premium con sensori più grandi e zoom luminosi, come la Fuji X10 o la Olympus XZ-1. Oppure con macchine con sensori più generosi, le mirrorless o la nuova Canon GX1.
Alcune macchine hanno una particolare funzione che aggiunge dello sfuocato artificialmente. L'ho vista sulla Fuji F300EXR, immagino l'abbiano anche le successive. Naturalmente i risultati non sono comparabili ad un vero sfuocato ottico.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|