photo4u.it


Considerazioni finali sulla mia ricerca di un grandangolo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 2:21 pm    Oggetto: Considerazioni finali sulla mia ricerca di un grandangolo Rispondi con citazione

Allora dopo tre mesi di ricerche su siti, forum e blog ho limitato la lista dei grandangoli papabili per il mio prossimo acquisto. Ho detto lista perché non sono ancora riuscito purtroppo a prendere una decisione definitiva. Scrivo per ognuno il miglior prezzo che ho trovato online e la mia considerazione così da poterla confrontare con gli altri e limare qualche inesattezza.

sigma 8-16 (579€)
: quell'8 mi ispira molto e le recensioni che ho letto, tutte positive, me l'hanno reso tra i papabili. Per un po' sono stato certo di volerlo, ma ora non mi ispira il fatto che non permetta l'uso dei filtri perché anche se adesso non li uso, vorrei approfondire in futuro la fotografia a 360 gradi.
tokina 11-16 (555€) : è luminoso e da quel che ho letto ne parlano molto bene, ma è corto, la luminosità non mi interessa più di tanto visto che lo userò per i paesaggi, con il cavalletto, e raramente scatto in notturna e quel problema di flare poi non mi ispira molto.
Sigma 10-20 f4-5.6 (435€) : è il più economico della lista e molti ne dicono bene, altri mi dicono che è vecchio ed è meglio il nuovo.
Sigma 10-20 f3.5 (540€) : è più luminoso del vecchio, ma la luminosità non è una mia priorità. Anche se Digital Camera lo consiglia a scapito del vecchio molti altri mi dicono che è più nitido il vecchio. Il diametro dei filtri poi a differenza degli altri è più grande, 82mm e così eventuali filtri costeranno di più. Il prezzo lo mette in concorrenza poi col tokina e l'8-16.
Canon 10-22 (635€+15€(paral.)) : dicono che sia il migliore, anche se su photozone non ne sono entusiasti, ma costa un po' troppo ed il paraluce è pure opzionale. Come prezzo forse ce la faccio ma vorrei capire se ne vale la pena

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95


Ultima modifica effettuata da sfocopoco il Lun 13 Dic, 2010 2:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 2:23 pm    Oggetto: Re: Considerazioni finali sulla mia ricerca di un grandangol Rispondi con citazione

sfocopoco ha scritto:
Allora dopo tre mesi di ricerche su siti, forum e blog ho limitato la lista dei grandangoli papabili per il mio prossimo acquisto. Ho detto lista perché non sono ancora riuscito purtroppo a prendere una decisione definitiva. Scrivo per ognuno il miglior prezzo che ho trovato online e la mia considerazione così da poterla confrontare con gli altri e limare qualche inesattezza.

sigma 8-16 (579€)
: quell'8 mi ispira molto e le recensioni che ho letto, tutte positive, me l'hanno reso tra i papabili. Per un po' sono stato certo di volerlo, ma ora non mi ispira il fatto che non permetta l'uso dei filtri perché anche se adesso non li uso, vorrei approfondire in futuro la fotografia a 360 gradi.
tokina 11-16 (555€) : è luminoso e da quel che ho letto ne parlano molto bene, ma è corto, la luminosità non mi interessa più di tanto visto che lo userò per i paesaggi, con il cavalletto, e raramente scatto in notturna e quel problema di flare poi non mi ispira molto.
Sigma 10-20 f4-5.6 (435€) : è il più economico della lista e molti ne dicono bene, altri mi dicono che è vecchio ed è meglio il nuovo.
Sigma 10-20 f3.5 (540€) : è più luminoso del vecchio, ma la luminosità non è una mia priorità. Anche se Digital Camera lo consiglia a scapito del vecchio molti altri mi dicono che è più nitido il vecchio. Il diametro dei filtri poi a differenza degli altri è più grande, 82mm e così eventuali filtri costeranno di più. Il prezzo lo mette in concorrenza poi col tokina e l'8-16.
Canon 10-22 (635€+15€(paral.)) : dicono che sia il migliore, anche se su photozone non ne sono entusiasti, ma costa un po' troppo ed il paraluce è pure opzionale. Come prezzo forse ce la faccio ma vorrei capire se ne vale la pena


voi cosa ne dite?
ops volevo modificare il post non citarlo, pardon

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho da poco venduto il Sigma 10/20 f4-5.6 per il Tokina 11-16 f2.8.
Ti dico subito che la nitidezza del tokina è un altro pianeta, anche a f2.8 è molto, molto nitido, in pratica tra i due non c'è mai storia per questo parametro. Così a occhio (ho avuto poco tempo per usarlo) mi pare che alla focale minima distorca un po' di più del Sigma, l'ho notato soprattutto fotografando la linea dell'orizzonte al mare, un problema comunque risolvibile con un click, ed in effeti soffre di più i controluce... l'escursione focale per me non è un problema, uso quasi sempre la focale minima... Smile
Per quanto concerne l'8/16, in effetti attira parecchio pure me, ma l'impossibilità di montare i filtri è la cosa che me lo ha fatto scartare. Considera comunque che se prevedi di utilizzare soltanto il polarizzatore non è tanto utile nemmeno con gli altri due, il campo inquadrato è così ampio che l'effetto non può essere applicato su tutto il cielo, diverso è invece se pensi di utilizzare ND e cose varie...
Concludendo, dopo aver utilizzato per quasi tre anni il 10/20 con soddisfazione, ritengo l'11/16 comunque migliore.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 4:30 pm    Oggetto: Re: Considerazioni finali sulla mia ricerca di un grandangol Rispondi con citazione

sigma 8-16 (579€) lo reputo al pari dell'equivalente FF 12-24 tra gli obiettivi estremamente specialistici, insomma un 20 equivalenti è già un ultrawide di tutto rispetto un 12 è l'estremo, quindi da comprare se si vuole l'effetto speciale da usare con parsimonia e non come un ultrawide da reportage. In oltre a 8mm ha una corvatura davvero esagerata che il fratellone FF non presenta. Concordo con le altre tue osservazioni
tokina 11-16 (555€) non lo conosco mi astengo
tokina 12-24 (380€) dopo il canon 10-22 è il mio preferito il migliore di tutti secondo me come rapporto qualità prezzo è quello che comprerei se mi servisse un uw apsc
Sigma 10-20 f4-5.6 (435€) non mi è mai piaciuto per via della resa cromatica
Sigma 10-20 f3.5 (540€) non lo conosco mi piacerebbe provarlo per vedere se cromaticamente è migliorato non mi aspetto grosse variazioni come nitidezza rispetto al precedente modello, le osservazioni che ho letto in rete sono rilevabili solo al contarighe e non nelle foto di tutti i giorni quindi sorvolerei su questo aspetto
Canon 10-22 (635€+15€(paral.)) concordo con quanto hai scritto è davvero eccezzionale ma lo è anche il prezzo e canon è davvero ridicola a continuare a non includere il paraluce su obiettivi di questa classe.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prenderei a priori il canon...ho solo provato il sigma 10-20 e non ha la stessa resa.

costa ma è un signor obiettivo con la S maiuscola. tra l'altro il paraluce non serve.

io il paraluce originale l'ho pagato 35€ e lo uso solo come protezione per la lente.

il prezzo di questo obiettivo continua a salire....allucinante...2 anni fa l'ho pagato 100€ in meno allo stesso negozio LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
il prezzo di questo obiettivo continua a salire....allucinante...2 anni fa l'ho pagato 100€ in meno allo stesso negozio LOL


Quoto... un anno fa si trovava nuovo a 600€ (fotogilberti), ora è sopra i 700... Surprised
Personalmente ho ripiegato su un tokina 12-24, nitido, robusto, non wide come gli altri ma un buon obiettivo nel complesso. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 14 Dic, 2010 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
prenderei a priori il canon...

Sul canon si leggono pareri contrastanti, tra l'altro qui ci sono alcune immagini di comparazione con l'11/16, più corto come escursione, ma più luminoso e risolvente, dipende da cosa si cerca...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 14 Dic, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Quoto... un anno fa si trovava nuovo a 600€ (fotogilberti), ora è sopra i 700... Surprised
Personalmente ho ripiegato su un tokina 12-24, nitido, robusto, non wide come gli altri ma un buon obiettivo nel complesso. Smile


Anche io posseggo il tokina, direi un'ottima lente.
La versione 2 decisamente migliore rispetto alla prima.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mar 14 Dic, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tokina 12-24 f4 II viene adesso intorno ai 500 euro ed il divario non eccessivo lo mette quindi in concorrenza con gli altri (Canon escluso)
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2010 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto dell'analisi resterebbero in gioco:

tokina 11-16 (555€) : è luminoso e da quel che ho letto ne parlano molto bene, ma è corto, la luminosità non mi interessa più di tanto visto che lo userò per i paesaggi, con il cavalletto, e raramente scatto in notturna e quel problema di flare poi non mi ispira molto.
Canon 10-22 (635€+15€(paral.)) : dicono che sia il migliore, anche se su photozone non ne sono entusiasti, ma costa un po' troppo ed il paraluce è pure opzionale. Come prezzo forse ce la faccio ma vorrei capire se ne vale la pena
tokina 12-24 f4 II (500€) : consigliatomi da più utenti, ha ottime recensioni, ma si perderebbe il 10

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 15 Dic, 2010 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come vedi ho in firma il Tokina prima serie, non mi sono mai pentito di averlo preso e se dovessi cambiarlo sarebbe solo per passare all'omologo Nikkor, sempre 12-24.

Dal mio punto di vista 2mm, anche a queste focali, sono più fonte di problemi che di belle foto, ma mi rendo conto di essere una delle poche voci fuori dal coro e di avere una fotocamera che croppa meno della tua.

Mi serve esclusivamente per le situazioni di estrema necessità, con grandangoli così spinti 2 passi indietro spediscono il soggetto dal primo piano allo sfondo e la prospettiva risultante mi sembra troppo esagerata, ma questo è solo il mio gusto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2010 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io possiedo il tokina 12-24 montato su una nikon e mi trovo benissimo.
Sinceramente questa estate in alta montagna usavo solo quello ma devo dirti che molte volte cercavo di girare la ghiera per scendere sotto i 12 perchè non mi bastava mai per fare i panorami.
Sono ovviamente considerazioni soggettive.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo aver avuto sigma 10-20, tokina 12-14, canon 15f e canon 17-40 su 5d
adesso il 10-22 è insostituibile... avrà qualche difettuccio ma:
1 resistenza al controluce superiore a tutti gli altri
2 ottima resa dei colori, saturazione
3 possibilità utilizzo filtro (con una montatura da 5mm non c'è vignettatura)
4 leggero e pratico con i suoi 22mm arriva al 35eq

io lo utilizzo da 2 anni.. senza aver mai preso il paraluce... Wink

anche su 1d... da quando ho la 7d, un anno fa, ho smesso... Ops

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto il 10-24 nikon, devo dire che dei 2 mm in più non me ne facevo niente. Devi andare troppo appiccicato al soggetto per scattare a 10 e non sempre è comodo. Inoltre le foto a 10 sono come quelle con il fisheye, ovvero alla lunga stufano.
C'è da dire che con nikon 12 è un 18 equivalente, con canon è un 19,2, quindi qualcosa in più su quelle focali se lo mangia...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi