Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 7:35 pm Oggetto: 18-55 E 55-200 OPPURE 18-200 ?? |
|
|
Oggi ad un matrimonio chiacchieravo con il fotografo ufficiale (che aveva una bellissima atrezzatura) il quale mi diceva che piuttosto che avere due obbiettivi (18-55 e 55-200) sarebbe meglio avere un'unico 18-200.
Leggendo in giro e parlando anche con altra gente mi sembra di capire che un obbiettivo del genere potrebbe essere meno preciso-incisivo in quanto vi sono più lenti e quindi qualitativamente la foto potrebbe risentirne.
Che ne dite ? _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giopa84 utente

Iscritto: 15 Nov 2008 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 12:21 am Oggetto: |
|
|
questo argomento interessa molto anche me. Il 18 200 regge il confronto? mi farebbe piacere sentire qualcuno che conosce gli obiettivi di casa canon _________________ Sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie!
I'm asking you to believe.
Not just in my ability to bring about real change...I'm asking you to believe in yours! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:20 am Oggetto: |
|
|
Mica stiamo confrontando il 18-200 con un 24-70 Nikon! Non credo che poi ci sia tutta questa differenza sempre nel campo di ottiche amatoriali si resta con tutti i pro e i contro. Alla fine è una scelta di uso, abitudine e praticità, personalmente dovendo scegliere tra le due soluzioni prenderei il 18-200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:25 am Oggetto: |
|
|
Secondo me quel fotografo era invena di scherzi.
Le due ottiche in kit vanno molto meglio e costano meno dell'unico tuttofare.
Io continuo a dire che se uno non ha voglia di cambiare ottica allora la reflex non fa per lui. Differente il discorso è se uno il più delle volte non può cambiare ottica ma gli servono alti iso usabili e scatto fulmineo. _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
tarivor ha scritto: | Secondo me quel fotografo era invena di scherzi.
Le due ottiche in kit vanno molto meglio e costano meno dell'unico tuttofare.
Io continuo a dire che se uno non ha voglia di cambiare ottica allora la reflex non fa per lui. Differente il discorso è se uno il più delle volte non può cambiare ottica ma gli servono alti iso usabili e scatto fulmineo. |
Se ci fosse, come ai tempi della pellicola, una compatta con prestazione da reflex sarei in pieno accordo con te ma non essendoci (pensa solo alla differenza dimensionale del sensore e alla densità dei pixel) non posso esserlo; per me la reflex, al momento, rimane la scelta migliore anche se non si ha voglia di cambiare ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Io sono uno che ha fatto il cambio: ho venduto il 18-55Is e il 55-250 Is per prendere il 18-200 IS e ne sono soddisfatto.
Intendiamoci: qualitativamente meglio l'accoppiata ... ma non di tanto. Se poi considerate il fatto che il 55-250 praticamente veniva utilizzato molto poco, forse potrei rimpiangere l'assenza di distorsione alla minima focale del 18-55IS. In compenso la praticità di avere una lente soltanto quando si esce per divertimento è per me un fattoire assolutamente fondamentale.
Non ho certo rinunciato alla versatilità della reflex e per questo, grazie anche ai preziosissimi consigli di Tarivor, ho in corso vari acquisti di ottiche vintage con attacco M42.
Spero, caro Tarivor, di beccare uno Jupiter 9 da 85mm più nitido del tuo preso in Cruccolandia. _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
La differenza a occhio nudo , con stampe medio piccole , o a monitor , non si vede , e devi avere un occhio con 10/10 , meglio optare per un 18-200 , una sola ottica , copri tutte le focali , in fondo e giustamente , come rammenta il Signor Mario , non stiamo mica confrontando il tutto con il 24-70. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Ma dai... qua c'e gente che si lamenta della leggera morbidezza a 300mm di un Canon 70-300is, se si parla di Canon 17-85is le "parolacce" si sprecano e adesso venite a dire che sarebbe meglio avere un 18-200, spendendo di più, che non le due ottiche base ???? Facessere davvero tutto sti tuttofare capirei pure ma nella realtà ci fai molto ma non tutto (vedi macro e ritratti a focali normali) e il cambio d'ottica se si vuole fare tutto per davvero tocca farlo.
Ho avuto modo di provare sia il Nikon che il Canon 18-200 e sono ottiche oneste (a mio parere molto più il Canon visto che costa decisamente meno) che fanno il loro lavoro ma insomma la differenza si vede soprattutto su un range di focali medio lunghe intermedie dove i tuttofare facevano abbastanza schifo.
Ripeto che tra non volere e non potere cambiare ottica c'è una bella differenza... in Nikon poi un abisso (di soldi). _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Ultima modifica effettuata da tarivor il Dom 25 Apr, 2010 2:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Scusa tarivor ma qui stiamo parlando di preferenze personali e non di analisi oggettive, ergo per me può essere meglio avere un 18-200 che l'accoppiata 18-55 + 55-200 per te l'esatto contrario non vedo contrapposizione tra le due scelte ma solo esigenze diverse. Continuo comunque a credere che le differenze qualitative tra le due soluzioni non siano così importanti da condizionare gli altri fattori della scelta. Torno a dire se si fosse parlato di confrontare il 14-24 + 24-70 + 70-200 non ci sarebbe stata storia ma trattandosi del confronto tra due soluzioni molto amatoriali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Il Signor Mario , stiamo pur sempre confrontando ottiche amatoriali, e a meno di ingrandimenti estremi o crop esagerati , la differenza. In dettagli e' minima, che poi il Nikon costi esageratamente tanto , e' un dato oggettivo. Se posso avere quasi la stessa qualità con un 18-200 , senza per questo svenarmi ogni due per tre nel cambio ottica , perché mai dovrei prenderne due??? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 3:21 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Quoto Il Signor Mario , stiamo pur sempre confrontando ottiche amatoriali, e a meno di ingrandimenti estremi o crop esagerati , la differenza. In dettagli e' minima, che poi il Nikon costi esageratamente tanto , e' un dato oggettivo. Se posso avere quasi la stessa qualità con un 18-200 , senza per questo svenarmi ogni due per tre nel cambio ottica , perché mai dovrei prenderne due??? |
Perchè non hai la stessa qualità. La qualità è oggettivamente inferiore e, sempre oggettivamente, si spende di più. Poi se uno si accontenta o le ritiene differenze trascurabili è un'altro discorso ma le reflex son nate per cambiare le ottiche.
Guardate il primo post... state facendo passare questa affermazione/domanda, "un obbiettivo del genere potrebbe essere meno preciso-incisivo", come non vera... state dicendo che ci sono più vantaggi che svantaggi ad avere un'unica ottica. E cambiare ottica sarebbe uno svantaggio? Ma vi rendete conto di che ottiche ci comprate con il costo di un Nikon 18-200vr (tanto per predere quello più osannato) ? _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
La qualità a monitor e a stampe medio piccole non la vedi neanche , anche se oggettivamente test mtf alla mano e' normale che vincano i due sopracitati , pero' nella realtà di stampe e monitor la differenza ti sfido a trovarla. Nessuno vuole far passare come un vantaggio un ottica sola , se non solo quello della praticità , questo lo dici tu, certo che a fronte di un livello / resa qualitativo appena superiore ( ripeto non parliamo del 24-70) , preferisco il 18-200, e pazienza se costa un bel Po ( lo prendi usato ) . Che i le due ottiche in kit siano più incisive e' una parolona , se mi parli di un 17-55 / di un 14-24 / di un 70-200 / di un 35-70 , allora si , ma un 18-55/55-200 onestissimi obiettivi per carità , ma appena superiori al 18-200 , anzi fino alle focali 100-120 non saprei neanche. Imho _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Non mi scandalizzo se uno preferisce avere un tuttofare piuttosto che due ottiche separate: in certe situazioni o a seconda del modo di scattare potrebbe essere preferibile avere un pò di qualità in meno piuttosto che una foto non scattata (anche perchè fino al classico 13x18 che stampa la stragrande maggioranza non è che si vede tanta differenza... si fanno molti più "orrori" con fotoschiop...).
L'importante è che non mi facciate vedere il fotografo ufficiale (dunque pagato per il lavoro che fa) ad un matrimonio con un 18-200  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 7:44 pm Oggetto: |
|
|
da un'altra parte si parlava anche del 17-50 e quindi chiedo
ma tra il mio 18-55 e il 17-50 (che ho visto costa sui 380€) la differenza è solamente che , lunghezze focali a parte, il 17-50 è più luminoso ? _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Parli del Tamron 17-50 f2,8 ?
Se si , puo' andare bene il concetto che hai espresso " e' solo piu' luminoso" ? , ma parliamo pur sempre di un ottica professionale che non ha niente a che vedere con il 18-55 , con tutti i vantaggi che porta o puo' portare un ottica con apertura fissa f2,8 , cioe' molti ... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Avete un corpo Nikon e 650/700€ da investire in ottiche per andare ad un matrimonio... ma davvero vi prendete il 18-200 Nikkor considerando che con quello che ci spendereste potreste prendere o un secondo corpo o uno zoom standar F2.8 o un bel fisso in più con i contro per i ritratti in posa? _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 10:46 am Oggetto: |
|
|
Al momento, l'unico investimento in programma sarà per un grandangolare, quindi le mie domande sono per capire qualcosa di più. _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:30 am Oggetto: |
|
|
tarivor ha scritto: | Avete un corpo Nikon e 650/700€ da investire in ottiche per andare ad un matrimonio... ma davvero vi prendete il 18-200 Nikkor considerando che con quello che ci spendereste potreste prendere o un secondo corpo o uno zoom standar F2.8 o un bel fisso in più con i contro per i ritratti in posa? | Ma qui non stiamo parlando di un matrimonio, mi sembra che il nostro amico non e' un matrimonialista, ma solo un semplice amatore , certo che se lo fai di professione , allora investi in ottiche , chiaro questo, ma a lui secondo me un 18-200 va benissimo _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:31 am Oggetto: |
|
|
BurtBaccara ha scritto: | Al momento, l'unico investimento in programma sarà per un grandangolare, quindi le mie domande sono per capire qualcosa di più. | Grandangolari , vai su Sigma 10-20 oppure Tokina 11-16 _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
Vinc74 ha scritto: | Non mi scandalizzo se uno preferisce avere un tuttofare piuttosto che due ottiche separate: in certe situazioni o a seconda del modo di scattare potrebbe essere preferibile avere un pò di qualità in meno piuttosto che una foto non scattata (anche perchè fino al classico 13x18 che stampa la stragrande maggioranza non è che si vede tanta differenza... si fanno molti più "orrori" con fotoschiop...).
L'importante è che non mi facciate vedere il fotografo ufficiale (dunque pagato per il lavoro che fa) ad un matrimonio con un 18-200  |
quoto.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|