photo4u.it


ogni quanto sostituite la reflex con un nuovo modello
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 12:49 am    Oggetto: ogni quanto sostituite la reflex con un nuovo modello Rispondi con citazione

Mediamente quanto tempo passa perchè sentiate l'esigenza di sostituire la vostra macchina con un modello più recente o di classe superiore?
_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo dipdenda da una questione di tempo, più che altro sento questa esigenza in relazione alle situazioni fotografiche che incontro. Ad esempio con la D200 mi sono trovato benissimo e non ho sentito l'esigenza di sostituirla, poi è arrivata la D700, ho aspettato per vedere come va (e per capitalizzare) e ho fatto il salto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la D300 da circa due anni, ma non sento l'esigenza di cambiarla, per il tipo di foto che faccio , tutt'al piu' ne affianco un'altra , magari un domani D700 rigorosamente usata,poi si vedra'
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 4:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Io ho la D300 da circa due anni, ma non sento l'esigenza di cambiarla, per il tipo di foto che faccio , tutt'al piu' ne affianco un'altra , magari un domani D700 rigorosamente usata,poi si vedra'

Idem come sopra....e in più ho ancora la D70 che uso come "muletto" al posto della Coolpix che dopo nove anni comincia a dare segni di stanchezza,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 5:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io tendenzialmente non lo sostituirei mai...

diciamoci la verità: gran parte delle sostituzioni avvengono più per un impulso psicologico che per reali necessità.

Comunque sia, prima o poi comprerò la nuova Pentax K-x, per via della sua straordinaria resa ad alti iso, che utilizzo moltissimo; e a quel punto sarò costretto a dare via la vecchia K100DS; o almeno qualche altra macchina fotografica, che non ho più dove metterle... Imbarazzato

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

considerando che ho tenuto 3 anni la s6500, direi poco.

i 2 limiti che le trovavo erano:
-poco controllo della profondità di campoe sfuocato impossibile
-resa ad alti iso

avessi avuto, chessò, una 300d o una d40, forse avrei comprato ugualmente la d90, causa alti iso.
ma ora, con questa, mi sa che duro finchè non decide lei di abbandonarmi.
gli alti iso, se sono buoni ora, saranno buoni anche tra 3 anni.
e alla fine, devo fare foto, non test sugli iso.non vedo l'ora di andare al primo concerto con la d90 e vedere la differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straordinario (e sintomatico) notare come un thread intelligente come questo abbia ottenuto pochissime risposte, su tutte quella -che condivido al 100%- di Mike64. Basta invece curiosare nel resto del forum (in tutte le room) per trovare, ciclicamente, le stesse domande (in occasione dell'uscita di un nuovo modello) con le stesse risposte. A mio parere chi sostituisce continuamente apparecchio (credo d'averlo già scritto in passato) è afflitto essenzialmente dalla sindrome "Deserto dei Tartari" e non è un fotografo. Le case conoscono (e sfruttano) questa mania e sfornano, a ritmo delirante, nuovi apparecchi. Io vorrei davvero prendere (scelgo Canon come esempio ma vale per tutti i marchi di qualità) 4 stampe di grande formato (ovviamente con stampa professionale), ottenute rispettivamente da una 400D, una 450D, una 500D ed una 550D e mostrarle ad una ventina di forumer per vedere se riescono davvero a trovare differenze significative. Uno dei motivi per cui non frequento più i forum di fotografia è proprio questa smania del nuovo modello ad ogni costo: quando ho tentato -educatamente- di fare un discorso del genere nella migliore delle ipotesi ho ottenuto risposte ironiche o col tono cortese che si usa con una persona un po' tonta... Smile Siamo ormai arrivati al punto che le foto si giudicano dal modello della fotocamera, più che dal fotografo: l'altra settimana ho fatto un centinaio di foto, usando la D40, al matrimonio civile di un amico squattrinato. Le foto sono venute benissimo, eppure quel modello è universalmente considerato una fotocamera da fustino Dixan o poco più. Adesso tutti sfoggiano la D90 ma attendono, con angoscia, la D100, che avrà sicuramente qualche cazzatina in più. A mio parere ormai non c'è neanche più il tempo di scoprire la propria fotocamera, prima di passare al modello successivo. Ovviamente queste sono mie considerazioni personali, sia ben chiaro. Wink
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ora sto bene così. Non i sentirei di sostituire né la reflex, né la compatta.

Al limite comprerei una seconda compatta, una Pentax W60 o W80, compatte, pratiche e impermeabili. Oppure una Sigma DP2 o una EVIL come la Olympus EPL1 o la panasonica GF1 o... Ma poi quante me ne ritrovo? E le userei? E farei foto migliori?

Insomma, per me non c'è un tempo predefinito. Anche una macchina per certi versi obsoleta può dare soddisfazioni. Purchè basti per ciò che dobbiamo fare. Non è che qualsiasi cosa vada bene, la mia prima digitale è durata un mese, poi l'ho venduta e sono tornato momentaneamente alla pellicola. Forse semplicemente non era ancora il momento, oppure ciò che faceva al caso mio costava ancora davvero troppo.

Dopo due anni ho trovato qualcosa che, ad un prezzo ragionevole, poteva fare al caso mio, la Olympus C-60, e ho avuto ragione perchè la uso ancora (per la precisione l'ho usata domenica scorsa). Dopo un altro anno ho scoperto che potevo permettermi una reflex. Anche quella ce l'ho ancora. Poi ho comprato degli obiettivi. Ora ci sono degli obiettivi che mi piacerebbero. Ma ne ho bisogno?

Mi piacerebbe una Pentax Kx beige, perchè è beige, forse domani vado dal ferramenta a comprare della vernice beige! Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' molto personale.
Non ci sarebbe nulla di sbagliato nel cambiare la reflex ad ogni uscita di un nuovo modello: si avrebbe sempre una fotocamera fresca e non si aspetterà troppo che il modello precedente si deprezzi.

In fondo la fotocamera è il nostro giocattolo, almeno per i fotoamatori: divertiamoci liberi di spendere come meglio vogliamo i nostri soldini.

Personalmente ci lavoro anche e quindi ragiono diversamente: è uno strumento prima di tutto.

La mia prima reflex (E-1) è durata poco più di 4 anni e dopo un' altra caduta ha detto basta. Imbarazzato

Ho preso la E-3 da non molto che ancora possiedo e...spero duri altrettanto. Rolling Eyes

Avevo anche un paio di reflex amatoriali, ma la prima era la mia ex-moglie (mi affiancava nelle cerimonie) e l' altra l' ho presa perché molto piccola e quindi pratica da portare spesso con sé.
Venduta ad un amico per il mirino ottico troppo piccolo: questo aspetto per me è importante.



Certo il consiglio più razionale sarebbe quello di investire soprattutto nelle ottiche (dopo aver preso una buona/ottima reflex) e poi (molto) su di sé: frequentando corsi fotografici, leggendo manuali, studiando la Storia dell' Arte (per molti generi fotografici non sarebbe male), uscire con altri fotografi per confrontarsi, anche viaggiare (apre la mente).....

Però l' hobby è il gioco degli adulti: complicato non comprare "giocattoli" sempre più moderni e prestanti. Wink

Divertiamoci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Adesso tutti sfoggiano la D90 ma attendono, con angoscia, la D100, che avrà sicuramente qualche cazzatina in più.


Concordo in tutto tranne che in questo, la D100 e' stata la mamma delle prosumer.

Comprata e durata una settimana, sostituita da una canon 10D per via dell'ergonomia, gloriosa 10D uscita da poco e sostituita l'annoscorso dalla 40D per via della lentezza operativa (e a volte la rimpiango per quei 100iso).
In tutti questi anni ho preferito investire in ottiche L e luminose, visto che e' un hobbies e non devo comprare per forza...
Mi piacerebbe una Full Frame per via delle ottiche che ho.

Comunque, se uno vuole avere l'ultimo gingillo dovrebbe cambiarlo ogni anno! Non giudico il consumismo, se c'e' chi lo fa, ben pe rlui, a me non cambia la vita o non faccio la paternale:)

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' che se ci facessimo la vera domanda che è :
"Ma con la nuova macchina farei foto migliori ?"
Non cambieremo mai macchina.

In realtà si cambia più per la voglia di cambiare che non per reali necessità.
Io, digitalmente parlando, prima con la EOS 300D, poi la 20D ed ora la 40D faccio più o meno le stesse foto.
Ecco, magari la 40D è un po più confortevole da usare, non tanto rispetto alla 20D quanto alla 300D, ma ho cambiato per il gusto di cambiare, non certo per necessità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai cambiato un corpo. Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la pellicola 35mm (ho iniziato a fotografare a metà anni '80) dopo aver scelto una Praktica (costava poco) avevo scelto la Olympus Om 4 per avere un corpo professionale.
Mi piaceva la filosofia del marchio (corpi ed ottiche leggere e compatte come precisione estrema nella esposizione grazie al valido "multi-spot") e quindi alla fine ho preso nel tempo una Om 4ti (molto simile) e la Om3 (meccanica).

Solo nel 2001 ho preso una Canon Eos 3 (per avere l' autofocus), ma poi la lasciavo a mia moglie perché non mi ci trovato: alla fine nel reportage non serve questa opzione, non più di tanto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho cambiato la 400D solo perché per la laurea mi hanno regalato una 40D. Questa resterà... finché tira il collo, o fino alla prossima laurea LOL LOL
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti,
devo dire la verita' ??

A me piacerebbe cambiare ad ogni nuova Pro/Semipro che esce,
e di tutte le marche !!!
ed ogni tanto,
anche qualche entry level......con la scusa di regalarli a figli e nipoti.........
ma almeno un mese dopo di averli comprati........e controllati per bene Smile

Perche' non lo faccio ??

Bella domanda !!! Difficile da rispondere......... Triste

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fallo: nessuno ti giudica negativamente.
Non io.
Certo se dovessi sposarti ed avere tanti figli (solo) per questo....fermati! Smile

Indubbio che quando si compra un nuovo strumento (reflex od ottica) siamo contenti ed abbiamo un piacere aggiunto nel fotografare.

Il fatto che io abbia comprato poche reflex 35mm, ho scelto solo un sistema digitale per le reflex senza "sondare" gli altri sistemi potrebbe anche essere un (mio) limite.
Magari potrei sfruttare meglio alcune fotocamere/ottiche concorrenti in fotografie specifiche.

Non vi è mai un aspetto solo positivo o solo negativo.
Ma questo vale anche nella (nostra) vita.

Quindi non è che io sia furbo e chi compra reflex ad iosa...poco intelligente.

Tra una reflex ed un' altra (od ottica nuova) però, imponiamoci di comprare un manuale fotografico, un libro di un fotografo che amiamo e/o un libro su un periodo dell' arte che ci piace.

Tanto anche quelli potremmo regalarli ai figli e nipoti... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alepacca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 1680
Località: Macerata

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima grande verità di mike1964:
diciamoci la verità: gran parte delle sostituzioni avvengono più per un impulso psicologico che per reali necessità.


Seconda grande verità di S.S.C.:
Siamo ormai arrivati al punto che le foto si giudicano dal modello della fotocamera, più che dal fotografo.


Terza e quarta di Palmerino:
In fondo la fotocamera è il nostro giocattolo, almeno per i fotoamatori: divertiamoci liberi di spendere come meglio vogliamo i nostri soldini.

Però l' hobby è il gioco degli adulti: complicato non comprare "giocattoli" sempre più moderni e prestanti.




Per quanto mi riguarda, da 350D a 40D e ora il cuore batte per la 5DMkII...

Penso che, se riuscirò a comprarmela, sarà il primo acquisto per pura goduria... la 350 e la 40 le ho prese usate e fondamentalmente sarebbero più che sufficienti per fare foto.

Però, almeno una volta nella vita, me la posso levare una soddisfazione?

Quindi se tutto va bene (quando hai famiglia non si sa mai!) a dicembre prevedo un upgrade... dopo 2 anni.

_________________
Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sino ad ora ho cambiato solo quando ho avuto occasione,ad esempio l'ultimo upgrade l'ho fatto da d300 a d700 con un aggiunta di 500 euro,(usato per usato) chiaramente,questo passaggio mi è costato dopo però,passare dall'ottimo 16-85 al 24-70 (in "comode" rate) Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

"Ma con la nuova macchina farei foto migliori ?"

No.
Sono passato da D80 a D300s per fare più foto, non per farne di migliori. La resa ad alti iso mi permette di scattare in tutte quelle situazioni di luce scarsa (e nel mio caso sono tantissime) in cui la D80 veniva presa e riposta nello zaino.
Serviva una D300s per questo ? No, sarebbe bastata una D90, ma ho deciso di fare 2 salti in una volta tanto per essere sicuro di atterrare in zona comfort.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente quando la reflex che uso tira le cuoia... cosa che purtroppo nell'era del digitale è più frequente rispetto al passato dei tempi analogici (vuoi per questioni di robustezza, vuoi per la mole di scatti che senza remore spesso si producono).

a parte questo, ora come ora potrei pensare di sostituire la d300 con una sua evoluzione a patto che avesse il mirino paragonabile a quello della d3 (utopia, oltreché fisicamente impossibile) e la stessa resa ad alti iso della d3.

perchè non prendo la d3? perchè lavoro con il DX è fatto investimenti inferiori rispetto al full frame, perchè non voglio comprare il 24-70, perchè quando per qualche lavoro ho necessità del FF posso sempre (come ho fatto) noleggiarla e ricaricare il noleggio sul cliente...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi