  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		gian4 utente
  
  Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 79 Località: Riviera delle palme
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 13 Ott, 2008 1:53 pm    Oggetto: Ottiche OM | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho spesso sentito parlare molto bene delle ottiche Zuiko OM. Conoscevo le reflex di quella serie robuste e compatte, anche perchè quando acquistai la mia prima reflex scelsi una Pentax MX, notoriamente robusta e compatta.
 
Però poco so delle ottiche. Quali sono le ottiche migliori come costruzione e come prestazioni? Esistono vetri che sono rimasti famosi per le loro qualità ottiche? Mi rivolgo soprattutto ai possessori di un corredo OM o a coloro che lo hanno posseduto in passato.
 
Grazie | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 13 Ott, 2008 9:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono tutte molto buone, perché il reparto ottico Zuiko Om non costruiva ottiche di serie A e di serie B.
 
Ovvero anche le meno luminose erano costruite per avere una resa ottimale.
 
Potendo scegliere, con la pellicola consiglio la serie luminosa 21 - 24- 35 (f:2) e la serie 135 - 180 (f:2,8).
 
Come normali hai l' imbarazzo della scelta, comunque consiglio il 40mm f:2 se privilegiassi la compattezza e leggerezza (comunque tutte le ottiche Zuiko Om sono meno pesanti dei concorrenti, di solito) altrimenti il 50mm f:1,4 è un classico da non sottovalutare.
 
Ci sono ottiche particolari, come il 18mm f:3.5 (davvero poco criticabile come correzioni e resa), il 24mm f:3,5 Shift (decentrabile) ed alcune moderne davvero eccellenti, come il 90 (macro) - 100 - 180- 250 mm (f:2) ed il 350mm f:2,8...
 
Le ottiche macro sono da sempre una specialità della Olympus (splendido per iniziare il 50mm f:3,5, il primo con la lente flottante) ma esistono anche quelle che arrivano quasi alla microfotografia (esempio il 20mm f:2 macro, ma solo con soffietto ed anello telescopico). 
 
Questi consigli sono generali e validi soprattutto con la pellicola.
 
Consiglio sempre la serie multicoated, mentre la prima serie era monocoated (si riconosce facilmente: fai una ricerca sul forum nel fondo).
 
Con il digitale ti consiglio la serie meno luminosa, perché sono leggermente più contrastati a tutta apertura e questo aiuta con il sensore, soprattutto con le aps od il 4/3.
 
Se invece le adattassi su una Eos full-frame, allora via libera anche per la serie luminosa. 
 
Questo perché il reparto ottico Zuiko Om lasciava una leggera morbidezza a tutta apertura (in quasi tutte le ottiche) per avere risultati molto fotogenici come profondità di campo e tridimensionalità. 
 
Esempio, si vocifera che il 100mm f:2 era studiato per avere solo alle medie e vicine distanza di ripresa (ritratti   ) la morbidezza perfetta per questo genere fotografico...   
 
Il link molto curato, ma in inglese è: http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/zuiko/index.htm | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		scorpionred utente attivo
  
  Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Ott, 2008 7:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | palmerino ha scritto: | 	 		  Sono tutte molto buone, perché il reparto ottico Zuiko Om non costruiva ottiche di serie A e di serie B.
 
Ovvero anche le meno luminose erano costruite per avere una resa ottimale.
 
Potendo scegliere, con la pellicola consiglio la serie luminosa 21 - 24- 35 (f:2) e la serie 135 - 180 (f:2,8).
 
Come normali hai l' imbarazzo della scelta, comunque consiglio il 40mm f:2 se privilegiassi la compattezza e leggerezza (comunque tutte le ottiche Zuiko Om sono meno pesanti dei concorrenti, di solito) altrimenti il 50mm f:1,4 è un classico da non sottovalutare.
 
Ci sono ottiche particolari, come il 18mm f:3.5 (davvero poco criticabile come correzioni e resa), il 24mm f:3,5 Shift (decentrabile) ed alcune moderne davvero eccellenti, come il 90 (macro) - 100 - 180- 250 mm (f:2) ed il 350mm f:2,8...
 
Le ottiche macro sono da sempre una specialità della Olympus (splendido per iniziare il 50mm f:3,5, il primo con la lente flottante) ma esistono anche quelle che arrivano quasi alla microfotografia (esempio il 20mm f:2 macro, ma solo con soffietto ed anello telescopico). 
 
Questi consigli sono generali e validi soprattutto con la pellicola.
 
Consiglio sempre la serie multicoated, mentre la prima serie era monocoated (si riconosce facilmente: fai una ricerca sul forum nel fondo).
 
Con il digitale ti consiglio la serie meno luminosa, perché sono leggermente più contrastati a tutta apertura e questo aiuta con il sensore, soprattutto con le aps od il 4/3.
 
Se invece le adattassi su una Eos full-frame, allora via libera anche per la serie luminosa. 
 
Questo perché il reparto ottico Zuiko Om lasciava una leggera morbidezza a tutta apertura (in quasi tutte le ottiche) per avere risultati molto fotogenici come profondità di campo e tridimensionalità. 
 
Esempio, si vocifera che il 100mm f:2 era studiato per avere solo alle medie e vicine distanza di ripresa (ritratti   ) la morbidezza perfetta per questo genere fotografico...   
 
Il link molto curato, ma in inglese è: http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/zuiko/index.htm | 	  
 
 
quoto in pieno ottima spiegazione _________________ " BRUCE LEE "
 
 
www.desireehabisognodite.com | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		kawagià utente attivo
  
  Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Ott, 2008 8:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | scorpionred ha scritto: | 	 		  
 
quoto in pieno ottima spiegazione | 	  
 
antonio non è per caso  ti stai convertendo a oly    finalmente cominci a capire _________________ www.mazzafoto.it | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		gian4 utente
  
  Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 79 Località: Riviera delle palme
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 15 Ott, 2008 1:25 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie infinite soprattutto per la puntuale analisi di Palmerino che, come sempre accade, è molto preciso nei suoi interventi.
 
In effetti sarebbe mia intenzione usarle con la pellicola (solo BW) ed eventualmente, dove sarà possibile, con la futura reflex digitale. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Andre969 nuovo utente
  
  Iscritto: 23 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: TV
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 16 Ott, 2008 10:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...io sto meditando da alcuni mesi di acquistare una digitale...ed ho deciso che sarà una oly proprio perchè mi dispiacerebbe separarmi dai miei vecchi "vetri". Quel 180f:2,8....poi....lo adoro!!! _________________ Olympus E-30, 14-54, 25pancake, 35macro, 150 sigma macro, ob.Zeiss 50mmf1,7, Olympus Om2n, Om2Sp, 50f1.8, 180f2.8, chinon 28f2.8, soligor 70-222f3.5, Ricoh Me500 a telemetro! | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		fabione utente attivo
 
  Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 22 Ott, 2008 4:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Andre969 ha scritto: | 	 		  | ...io sto meditando da alcuni mesi di acquistare una digitale...ed ho deciso che sarà una oly proprio perchè mi dispiacerebbe separarmi dai miei vecchi "vetri". Quel 180f:2,8....poi....lo adoro!!! | 	  
 
 
allora è meglio che pensi ad una 5D con anello...
 
 
sul 4/3 il 180 copre un angolo equivalente ad un 360 mm e hai voglia te ad arretrare..... | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 22 Ott, 2008 7:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quoto: adatto alcuni miei Zuiko Om sulla Olympus E-1 ed è bello "stabilizzarli" sulla E-3, ma a parte alcuni, consiglio anch' io la Canon Eos 5D se volessi usarle alla...vecchia maniera. 
 
Anch' io possiedo il 180mm, ma rende davvero poco sul 4/3, almeno sulla E-1 noto una aberrazione cromatica e morbidezza a tutta apertura...poco fotogenica.    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |