 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:50 am Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] Le Curve |
|
|
Curve
Tecnica base
L’approccio alla correzione delle immagini mediante le Curve (Ctrl-M) è sempre stato giudicato un po’ ostico, roba da “editor esperto”. L’arrivo del comando “Shadow/Highlight” nelle ultime versioni di Photoshop ha talmente facilitato il compito che più comunemente si affidava a Curve – aprire le ombre e/o evitare la bruciatura delle luci – che anche i pochi volonterosi stanno sempre più orientandosi verso la semplicità del nuovo comando (che non fa altro che lavorare sulle Curve al posto nostro).
Al contrario l’argomento rimane di attualità. Non fosse altro per non lasciare soli coloro che non hanno nel proprio software di editing un comando “Shadow/Highlight”.
Vedremo come, facendo chiarezza su pochi concetti base, tutto diventi un po’ più semplice.
La chiave per capire è avvicinarsi a Curve paragonandolo a Livelli. Mentre il secondo opera linearmente, cioè in egual modo su tutta la gamma tonale dell’immagine, Curve permette di intervenire in proporzioni differenti su diversi valori tonali, come sono le ombre, i toni medi, le alte luci.
Partiamo con il paragone (gli esempi sono esagerati per rendere evidente l’effetto):
La fig. 1 mostra la foto originale: la linea diagonale del grafico è piatta e mostra, per ogni punto, uguale valore tra l’asse orizzontale (Input) e quello verticale (Output). E’ una curva… “lineare”, con nessuna correzione.
Fig. 2: tirando orizzontalmente verso destra l’estremo inferiore della curva è come se – in Livelli - trascinassimo il segnalino nero sinistro verso il centro dell’istogramma. Allo stesso modo tirando orizzontalmente a sinistra l’estremo superiore della curva otteniamo lo stesso risultato che spostando il segnalino bianco verso il centro dell’istogramma. La curva resta sempre piatta: l’effetto è identico a quello ottenibile con Livelli.
Fig. 3: Il movimento verticale dei due estremi della curva è invece equivalente al variare della posizione dei due segnalini Output in Livelli. Anche qui, curva piatta: effetto identico a Livelli.
Fig. 4 e fig. 5: lo spostamento in diagonale del punto centrale della curva dà un risultato simile allo spostamento a destra e a sinistra del segnalino centrale grigio in Livelli.
Il consiglio è di sperimentare queste variazioni, paragonandole all’uso di Livelli. Sempre notando la differenza tra movimenti orizzontali e verticali dei punti della curva.
Bene. Ora entriamo nella specificità di Curve. Vediamo come è possibile di inserire dei marcatori per assegnare precisi valori di Input e Output che disegnano una curva non lineare, dove quindi la correzione varia per i diversi valori tonali.
Fig. 6: clicchiamo sulla linea del tracciato nel punto 1 e nelle caselle input e output inseriamo il valore 64. Poi clicchiamo sul punto 2 e inseriamo due valori identici 192 e 192. Non è successo ancora nulla.
Fig. 7: trascinando orizzontalmente i due marcatori come da figura, otteniamo un graduale aumento del contrasto.
Fig. 8: sempre trascinando orizzontalmente, questa volta riduciamo il contrasto.
Ora proviamo ad aprire le ombre lasciando inalterato il resto.
Come nella fig. 9, aggiungiamo un punto centrale con valore 128, 128.
Fig. 10: selezioniamo, cliccandolo, il marcatore più basso e inseriamo in Input e in Output i valori 15, 15. Ci siamo posizionati in una zona di ombre estreme. Ora proviamo a cambiare il solo valore Input rendendolo inferiore ad Output. Nell’esempio il valore 8 provoca una buona apertura delle ombre.
Gli altri due marcatori superiori bloccano la curva lasciando inalterate le altre zone tonali dell’immagine.
Fig. 11: attenzione! Qui il tentativo era quello di ridurre la luminosità del cielo. Un tentativo però davvero maldestro….. Notate la eccessiva differenza fra i valori Input e Output nel marcatore superiore.
Fig. 12: ecco invece un esito corretto sul cielo.
Fig. 13: ecco infine insieme le due correzioni: sulle ombre e sulle alte luci
Fig. 14: anche Curve permette di agire sui singoli canali. Possiamo così permetterci di ridurre leggermente la dominante rossastra delle ombre.
Abbiamo il risultato finale.
Riassumendo:
a) fissate pochi marcatori (due, tre al max.) posizionandoli inizialmente sulla diagonale perfetta (uguali valori in Input e Output)
b) preferite i movimenti orizzontali dei marcatori (variazioni del valore di Input)
c) poiché si tratta di lavorare per leggeri scostamenti tra i valori Input e Output, spesso è più preciso immettere direttamente i nuovi valori nelle caselle piuttosto che trascinare i marcatori con il mouse sul grafico
d) Attenzione. Perché è molto facile provocare delle “posterizzazioni” ed altri “orrori tonali”….. Procedere sempre per piccoli aggiustamenti e osservare con attenzione la preview del risultato.
Tip
Se ad un certo punto vi sentite persi e vorreste ricominciare tutto da capo, invece di cliccare semplicemente Cancel, premete prima ALT poi andate a cliccare. Vedrete che il bottone Cancel si è trasformato in un più comodo Reset, che rimette tutto a zero senza chiudere la finestra e obbligarvi a riaprirla.
Questo trucchetto funziona con quasi tutte le finestre di dialogo di Photoshop. Molto comodo.
Su questo argomento la community di P4U ha detto:
- Come regolare le curve
- Tutorial Cross processing
TORNA ALL'INDICE
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4625 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Mar 14 Ott, 2008 1:19 pm, modificato 6 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:52 am Oggetto: |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4624 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4624 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4624 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4624 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo tutorial di base per l'uso delle curve.
Da segnalare, per chi ha CS3, la presenza di impostazioni di default, tra le quali trovo interessante quella che simula il cross procesing.
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|