| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| marcus.79 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Dic 2006
 Messaggi: 13
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 9:57 pm    Oggetto: Come regolare le curve |   |  
				| 
 |  
				| Salve, avrei una domanda sull'utilizzo delle Curve per regolare il contrasto. C'è una cosa che nn riesco a comprendere, essendo forse alle prime armi..alcuni tutorials suggeriscono di spostare i toni scuri e quelli chiari in orizzontale, altri invece in senso verticale..ma alla fine è la stessa cosa? Il risultato è la classica curva ad S, solo nn capisco questa differenza..
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Filip utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Lug 2004
 Messaggi: 13724
 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 11:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con la curva ad S avrai un contrasto più dolce mentre spostando solo gli estremi della linea obliqua avrai più che un contrasto una enfatizzazione delle luci e delle ombre. Ma perchè non provi e valuti con i tuoi occhi? Vanno bene i consigli ma alla fine bisogna provare per evolversi
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| bigiagia utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Set 2005
 Messaggi: 1793
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se ho capito quello che intendi, dovrebbe essere come nell'immagine che ti allego.
 
 1) L'aumento del contrasto con questo metodo è più morbido, senza
 modifica dei colori e senza perdita di informazioni in tutte le zone
 dell'immagine. Infatti la linea è morbida e sinuosa.
 
 2) con questo sistema, l'aumento del contrasto è "a picco", cioè con
 una linea che cambia direzione bruscamente, attraverso angoli.
 In questo modo l'aumento di contrasto è più violento, si riduce la
 gamma dinamica e i passaggi tonali fra le sfumature.
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 38.22 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4126 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| bigiagia utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Set 2005
 Messaggi: 1793
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ops....! Mi sono sovrapposto a filip, non avevo visto!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:30 am    Oggetto: Re: Come regolare le curve |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marcus.79 ha scritto: |  	  | alcuni tutorials suggeriscono di spostare i toni scuri e quelli chiari in orizzontale, altri invece in senso verticale..ma alla fine è la stessa cosa? | 
 Diciamo che chi si cimenta a scrivere tutorials (e pseudo-tutorials) dovrebbe anche sforzarsi di spiegare cosa succede quando si agisce in un certo modo..... Mi auguro che lo facciano, perché non è che si faccia molta strada nel fotoritocco senza dare un minimo di conoscenza teorica...  Vabbè... sorvoliamo.
 
 Dunque per spiegare questo aspetto delle Curve (quello nella citazione) ti devo parlare dei Livelli....
 Hai presente?  L'istogramma rappresenta la quantità di pixel con una certa luminosità presenti nell'immagine, da 0 (nero) a 255 (bianco) (Fig.1).
 
 Agli estremi del grafico trovi due segnalini.  Questi regolano i livelli di Input. Che significa? Quando tu sposti questi due marcatori verso il centro tu decidi dove verrà posto il nero assoluto (a sinistra) e il bianco assoluto (a destra). Dopo aver dato OK, nella figura 2 tutti i pixel compresi nel tratto che ho marcato in rosso prenderanno il valore 0 (nero), tutti quelli compresi nel tratto in blu prenderanno il valore 255 (bianco).
 Perderò un bel po' di toni e il contrasto dell'immagine aumenterà spaventosamente.
 Normalmente si usa spostare i segnalini "ai piedi" dell'istogramma, dove questo inizia a salire.
 Nella figura 3 vedi lo stesso effetto sui valori di input ottenuto usando le curve.  Lo spostamento dei marcatori è orizzontale. Controlla i valori identici nelle caselle input delle due figure.
 
 Torniamo ai Livelli. Agendo sui valori di output, posso limitare i valori di massimo tono scuro e massimo tono chiaro che l'immagine avrà (Figura 4).
 In questo caso i valori più grandi o più piccoli dei limiti indicati (zone rossa e blu) saranno semplicemente uniformati al valore fissato.
 Il risultato è una riduzione del contrasto dell'immagine.
 La figura 5 mostra la stessa cosa ottenuta agendo su Curve.  In questo caso ho spostato i marcatori in verticale.
 
 Come vedi NON è la stessa cosa muovere i marcatori all'estremità della curva in senso orizzontale o verticale.  Ed ora è spiegato anche il perché. E soprattutto hai chiaro cosa succede nei due casi.
 
 ciao
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 53.49 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4122 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 53.62 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4122 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 56.91 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4122 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 54.82 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4122 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 58.61 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4122 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| bigiagia utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Set 2005
 Messaggi: 1793
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 1:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I punti di bianco e di nero alle estremità dei livelli di input sono di default a 0 per il nero e a 255 per il bianco. Il che significa avere un nero e un bianco puri, senza informazioni. Per garantire che, sia i il bianco che il nero,
 conservino minimi dettagli, è opportuno assegnare un punto nero maggiore
 di 0% e un punto bianco inferirore al 100%. Può essere un modo utile anche per la rimozione di dominanti di colore da ombre e luci.
 
 Per prima cosa cliccare sullo strumento contagocce e impostare il punto
 campione a 3x3 di media.
 Poi aprire una immagine e selezionare immagine regola livelli.
 Nella finestra livelli fare doppio clic sul contagocce bianco per aprire
 il selettore colori. Nella casella B di HSB inserire 96 al posto di 100 e dare ok.
 fare la stessa cosa per il contagocce nero e inserire 4 al posto di 0 nella
 casella B.
 Questi valori sono ottimali per mantenere neri i neri e bianchi i bianchi,
 senza tuttavia perdere tutti i dettagli.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marcus.79 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Dic 2006
 Messaggi: 13
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Ale grazie per la cortese e precisa risposta. Però qualche dubbio mi rimane ancora: riassumendo, se agisco sui Livelli di Input aumento il contrasto  e questo corrisponde ad uno spostamento in orizzontale delle Curve; se agisco sui Livelli di Output ottengo una riduzione del contrasto e questo corrisponde ad uno spostamento in verticale delle Curve. Quindi se ho ben capito, osservando il grafico curve che allego qui, io nn ho aumentato il contrasto ma l'ho diminuito?? 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 78.29 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4084 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jbrembat utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Lug 2004
 Messaggi: 673
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| hai aumentato il contrasto: i toni scuri li hai resi più scuri, i toni chiari li hai resi più chiari. 
 Jacopo
 _________________
 Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 2:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I miei esempi si riferiscono agli estremi della curva. Nel caso che citi ora in figura l'effetto è quello che ti dice già Jacopo.
 Controlla tu stesso: un valore che in origine è 193 (molto chiaro), tu lo fai diventare 213 (chiarissimo).
 
 ciao
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marcus.79 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Dic 2006
 Messaggi: 13
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| INPUT>>aumenta contrasto>>Curve Orizzontali OUTPUT>>riduce contrasto>>Curve Verticali
 Questo schema quindi vale solo se operiamo agli estremi delle Curve? Ho contrastato un'immagine utilizzando prima una curva in verticale e poi una in orizzontale(le vedete in figura) utilizzando gli stessi parametri di distanza, in pratica producono lo stesso risultato? Aumentano entrambe il contrasto anche se una lavora sugli output e l'altra sugli input? Le foto in effetti sembrano avere lo stesso contrasto..poi nn so ditemi voi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marcus.79 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Dic 2006
 Messaggi: 13
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusate, ecco le Curve di cui prima |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marcus.79 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Dic 2006
 Messaggi: 13
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nn mi posta l'immagine, forse adesso sì 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 77.07 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4047 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |