Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giannolo utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 356
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 9:20 pm Oggetto: come si fotografa un fulmine? |
|
|
oggi è una giornata piena di fulmini ma come diavolo devo fare per beccarne uno?
il problema principale è la messa a fuoco nel buio... poi il beccarlo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
dire con cosa scatti no eh?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cespuglio utente
Iscritto: 24 Ott 2005 Messaggi: 129
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Solo una piccola precisazione....chiudi il diaframma...molto, e cerca tempi (soprattutto se è sera - è più facile) parecchio lunghi.
Per la messa a fuoco, beh, se possibile sull'iperfocale (ovviamente in manuale)!
CiauX
_________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: |
Per la messa a fuoco, beh, se possibile sull'iperfocale (ovviamente in manuale)!
CiauX |
basta anche la messa a fuoco all'infinito,
mica è bello vedersi arrivare un fulimine a 10 m
per il resto, scattare la sera (la poca luce ambientale consente di usare tempi lunghi di esposizione), iso bassi (ci penserà il fulmine a far luce) e diaframma medio-chiuso. ovviamente treppiede e fortuna
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucio118 nuovo utente
Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
E' da poco che sono entrato a far parte di questo mondo ...
Però mi è già venuto un pallino ... fotografare i fulmini!
Come fare? qui ho trovato scritto delle cose interessanti.
Ho una nikon D50 ...
Un mio amico mi aveva parlato della "posizione B" non so se esiste sulla mia D50 o meglio si potrà ottenee in un altro modo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
metti M e imposti un tempo di scatto di 15 - 30s e poi speri. ovviamente dev'essere notte
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucio118 nuovo utente
Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
se non è di notte? ...
Per esempi quando ci sono quei bei cieli spezzati in due ... sereno da una parte e buio dall'altra ... ????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
se c'è luce il tempo di scatto non può diventare + lungo di 0.6s circa.. io c'ho provato ieri pomeriggio..
f22 iso 100 con polarizzatore (che leva uno stop di luce in +) avevo solo 0.6s di esposizione.. dopo un centinaio di scatti in sequenza e nessun fulmine preso mi sono scocciato ed ho smontato il tutto
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucio118 nuovo utente
Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
spiegami un pò la storia del diaframma ... questo "F" che spesso me lo trovo e non capisco bene!!!
più grande è questo valore e più è la profondità di campo ... ma non riesco a concretizzarlo ... cioè, non capisco .... dovrei vedere degli esempi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 9:43 am Oggetto: |
|
|
lucio118 ha scritto: | spiegami un pò la storia del diaframma ... questo "F" che spesso me lo trovo e non capisco bene!!!
più grande è questo valore e più è la profondità di campo ... ma non riesco a concretizzarlo ... cioè, non capisco .... dovrei vedere degli esempi! |
Per non andare OT dai un occhio qui, http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28191 e una buona lettura della tecnica fotografica...
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|