photo4u.it


Come fare foto macro di questo tipo?
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5345

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2014 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io e Pasi avevamo scritto un tutorial sul rumore e sugli algoritmi che tentano di rimuoverlo, è qui nella sezione Digital Imaging:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=588573

Comunque il rumore dipende da vari fattori, uno molto importante è la dimensione del singolo pixel, un altro la densità dei pixel (che è maggiore per sensori più piccoli a parità di megapixel totali), altri sono l'impostazione Iso in camera (un'amplificazione elettronica a monte è meglio di una software in camera chiara), i bit a disposizione per la conversione ed eventuali elaborazioni particolari richieste.

Ad ogni modo, alla fine abbiamo sempre il problema di stampare e la carta da stampa ha un contrasto massimo di 100:1, meno che una negativa, quindi nella stampa finale le differenze tra sensori vengono attenuate, anche se non scompaiono (il maggiore dettaglio di un buon sensore con una buona ottica o addirittura della pellicola si vedono benissimo, così come il colore, mentre le differenze in termini di rumore sono meno palesi).

Quando si effettua la stampa è meglio il ricampionamento verso risoluzioni inferiori, piuttosto che verso quelle maggiori, pena il problema che abbiamo visto sopra, però va detto che il sensore è solo la vasca, il rubinetto è l'ottica e se da lì il dettaglio non passa il sensore più denso non ha ragione di esistere, quando si sceglie cosa acquistare bisogna trovare un giusto compromesso per non avere colli di bottiglia da qualche parte.

Fortunatamente le ottiche macro sono molto risolventi, anche quelle di marche terze (Tamron e Tokina ad esempio), quindi ci possiamo permettere un sensore più denso perché lo sfrutteremo a dovere.

Io, nei panni dell'autore del topic, prenderei una fotocamera con sensore dx (aps-c se sceglie Canon) ed ottiche adeguate, come consigliate sopra (la soluzione che mi stuzzicherebbe di più sarebbe il 28mm rovesciato, poca spesa tanta resa, ma come dicevo sopra, in ambito macro è difficile sbagliare ottica), oltre ai tanti accessori consigliati come slitta micrometrica, treppiede adeguato, sistema flash ecc.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2014 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte!! Ora rileggo tutto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2014 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto rileggendo molto attentamente tutto....

Domanda:
se prendessi un OBIETTIVO MACRO, cioè finalizzato alla fotografia da vicinissimo, ad esempio con RR 1:1, lo potrò usare tranquillamente anche per fare foto normali? Cioè per fotografare paesaggi, piuttosto che oggetti ma senza macro, ecc?

O mi servirà solo per il MACRO, per cui dovrò prendere anche un altro obiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2014 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo useresti dalla minima distanza di messa a fuoco, per il 105 circa 34cm fino all'infinito, ne l caso tu volessi adoperare la lunghezza focale da 90mm in su per i ritratti, il 40 e il 60 non sarebbero l'ideale per i primi piani, avresti qualche problema con i ritratti femminili e di bambini, per l'eccessiva nitidezza riferita al ritratto, sarebbe ottimo per ritratti maschili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, forse ho scelto:

Per ora the winner is:

NIKON D3200

Consigliata da ranton, da un mio amico esterno al forum e su internet ne parlano tutti davvero molto bene.

Chiedo 4 cose:

1- Cosa ne pensate?

2- La prendo con l'obiettivo in dotazione? Tipo questo:
http://www.onlinestore.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=44591

Oppure siccome devo fare il macro prendo solo il corpo macchina e l'obiettivo a parte? Tipo questo:
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=1821
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=1632

3- Con l'obiettivo MACRO posso fare anche foto normali, come mi conferma Mario?

4- Cosa ne pensate del "sensore CMOS in formato DX"?
Ho già guardato su wikipedia:
"Il Formato Nikon DX è un formato di sensore fotografico di 23,6×15,7 mm. La sua superficie è leggermente più grande del formato APS-C utilizzato da Canon, e risulta 2,25 volte inferiore rispetto al formato 35 mm su pellicola, essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm. Questo formato standard è stato creato da Nikon per le sue reflex digitali di prima generazione, la maggior parte delle quali monta tutt'oggi questo sensore."
Ma volevo capire cosa ne pensate.

Grazie ancora!!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1. classica entry level, piccolo passo in avanti della d3100, macchina senza infamia e senza lode.
hai valutato altre macchine?

2 intanto col 18-55 così ti fai le ossa

3 si

4 è il formato DX nulla di strano, detto anche aps-c è solo il formato ridotto, creato perchè sostanzialmente cosa meno farlo.

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

supermariano81 ha scritto:
1. classica entry level, piccolo passo in avanti della d3100, macchina senza infamia e senza lode.
hai valutato altre macchine?


No... non ho valutate altre macchine per ora....
Avreste qualche alternativa? Per fare dei paragoni?
Terrei come punto fermo la risoluzione molto alta.

Ma il 18-55 che MACRO mi permette?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:
Ragazzi, forse ho scelto:

Per ora the winner is:

NIKON D3200

Consigliata da ranton, da un mio amico esterno al forum e su internet ne parlano tutti davvero molto bene.

Chiedo 4 cose:

1- Cosa ne pensate?


Ti è stata consigliata, ovviamente ognuno riguardo questa fotocamera ha la sua idea, condivido il parere di supemrariano

davidehome ha scritto:
2- La prendo con l'obiettivo in dotazione? Tipo questo:
http://www.onlinestore.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=44591

Oppure siccome devo fare il macro prendo solo il corpo macchina e l'obiettivo a parte? Tipo questo:
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=1821
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=1632


Prendila in kit, possibilmente con il 18-105 più versatile del 18-55

davidehome ha scritto:
3- Con l'obiettivo MACRO posso fare anche foto normali, come mi conferma Mario?


Non ti fidi o vuoi un sondaggio? Comunque, se non ti fidassi, sappi che uso tranquillamente il 105 Micro AFD 2,8 Nikkor anche per foto normali

davidehome ha scritto:
4- Cosa ne pensate del "sensore CMOS in formato DX"?
Ho già guardato su wikipedia:
"Il Formato Nikon DX è un formato di sensore fotografico di 23,6×15,7 mm. La sua superficie è leggermente più grande del formato APS-C utilizzato da Canon, e risulta 2,25 volte inferiore rispetto al formato 35 mm su pellicola, essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm. Questo formato standard è stato creato da Nikon per le sue reflex digitali di prima generazione, la maggior parte delle quali monta tutt'oggi questo sensore."
Ma volevo capire cosa ne pensate.


Perché riaprire una diatriba ben sviscerata in queste pagine? Di risposte a questo quesito pare tu ne abbia avute abbastanza!

davidehome ha scritto:
Grazie ancora!!! Smile


Prego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:
No... non ho valutate altre macchine per ora....
Avreste qualche alternativa? Per fare dei paragoni?
Terrei come punto fermo la risoluzione molto alta.


Nikon D810 + 60mm

davidehome ha scritto:
Ma il 18-55 che MACRO mi permette?


Nessuna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non ti fidi o vuoi un sondaggio? Comunque, se non ti fidassi, sappi che uso tranquillamente il 105 Micro AFD 2,8 Nikkor anche per foto normali


Si si, mi fido!
Ora rivedo TUTTO.... Poi posto le mie conclusioni e vediamo cosa ne dite.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
3- Con l'obiettivo MACRO posso fare anche foto normali, come mi conferma Mario?


Chiarirei un secondo cosa significa fare "foto normali" con un' ottica da macro.

Un 90mm / 100mm macro puoi usarli per fare foto normali, alla distanza di 1,2,10,100 metri, senza particolari problemi. Qui non ci piove.

Ma sono obiettivi fissi, per l'esattezza dei Teleobiettivi.
Cioè da soli sono poco utili in un corredo fotografico, Se dev'essere il tuo unico obiettivo scordati di poterlo sfruttare comodamente come ottica tuttofare. Pensa di andare in giro con una compattina a cui si è incastrato lo zoom 5/6x a fondo corsa al massimo valore e non si schioda da lì. Hai voglia a far dei passi indietro...

In soldoni:
Macro per foto a distanze non solo ravvicinate: SI, buoni/ottimi risultati.
Macro come unico obiettivo tuttofare: NO. Wink

Il 18-55 lo prenderei comunque, quindi, a meno di non essere certo di voler fotografare solo macro per anni.

Se devi fotografare spesso rasoterra valuta quelle con monitor basculante / tiltabile.

Chiaramente metti in conto di spendere un po' in un buon cavalletto.

Citazione:
4- Cosa ne pensate del "sensore CMOS in formato DX"?

Il "Sensore CMOS DX" è il formato di sensore che montano la maggioranza delle reflex vendute oggi.

Citazione:
Ma il 18-55 che MACRO mi permette?

Allego una foto fatta tempo fa con il 18-55 Canon. Non penso che il Nikon sia radicalmente differente quanto a possibilità. Non ricordo se ero al limite dell'ottica, forse qualcosa in più si poteva guadagnare.
P.S. Se scrivi "MACRO" si intende raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 o superarlo, e per quello l'unica risposta possibile è quella di Mario. Con il 18-55 puoi fare qualche "close-up".



2013_03_17_1084.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  155.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2395 volta(e)

2013_03_17_1084.jpg



_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh consigliargli una d810 quando dice di avere solo 600 euro di budget mi pare tagliargli le gambe da subito Very Happy

Pensa alla nikon d3300 molto simile alla 3200 ma non ha il filtro davanti al sensore dovrebbe garantirti maggiore nitidezza che con un ottica macro è un bel binomio.

Per le ottiche se hai pochi soldi ottimo il tamron 60 F2 c'è l'ho avuto su canon ed era una bella ottica con un discreto bokeh.

Altrimenti se vuoi proprio risparmiare e ti accontenti di una messa a fuoco manuale puoi prendere anche un 50 F1.8 con anello di inversione oppure con tubi di prolunga come ti hanno gia detto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' passato un po di tempo per cui provo a riepilogare: vuoi fotografare fiori molto piccoli e fare stampe molto grandi; il tutto con un budget max. di 600 euro. Giusto?

Premesso che con questa cifra è necessario fare degli importanti compromessi; io ti consiglio un sensore DX da 24MP perché costa poco nonostante sia in grado di sopportare stampe molto grandi con ottimi risultati, un obiettivo kit da 18-55mm per le foto generiche non macro e un obiettivo kit 55-200mm per ritratti, foto sportive, naturalistiche, particolari architettonici e, soprattutto, come base di partenza per addentrarsi nel mondo della macrofotografia spinta. In un secondo momento, eventualmente, potrai aggiungere al corredo un obiettivo macro specialistico.

Il tutto costa circa 500 euro:

NIKON D3200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR - GARANZIA EUROPEA 1+1 ANNI - 488,90 €

NIKON D3200 + NIKON 18-55mm VR II + NIKON 55-200mm VR + SD 8GB - GARANZIA NITAL 4 ANNI - 529,02 € (IO TI CONSIGLIO QUESTA)

A questi prezzi dovrai aggiungere le spese di spedizione.

Per fare macro COME QUESTE, dovrai aggiungere allo zoom tele 55-200 una o due ottime lente close-up (un doppino acromatico per essere precisi) come le Canon o le Raynox ed, eventualmente, dei tubi di prolunga automatici.
Costo circa 50-60 € per le Raynox 150 o 250; 75 € per le Canon 250D e 500D. I tubi di prolunga variano a seconda della marca e del materiale di fabbricazione da un min. di 60 € a circa 150 € (Io ho entrambe le Canon e mi trovo molto bene).

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 21 Ago, 2014 1:03 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2014 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Beh consigliargli una d810 quando dice di avere solo 600 euro di budget mi pare tagliargli le gambe da subito Very Happy

....


Mi sa che non hai letto la discussione altrimenti avresti capito che la risposta era abbastanza ironica, d'altronde se "Terrei come punto fermo la risoluzione molto alta" non c'è alternativa Wink

ranton ha scritto:
E' passato un po di tempo per cui provo a riepilogare: vuoi fotografare fiori molto piccoli e fare stampe molto grandi; il tutto con un budget max. di 600 euro. Giusto?

Premesso che con questa cifra è necessario fare degli importanti compromessi; io ti consiglio un sensore DX da 24MP perché costa poco nonostante sia in grado di sopportare stampe molto grandi con ottimi risultati, un obiettivo kit da 18-55mm per le foto generiche non macro e un obiettivo kit 55-200mm per ritratti, foto sportive, naturalistiche, particolari architettonici e, soprattutto, come base di partenza per addentrarsi nel mondo della macrofotografia spinta. In un secondo momento, eventualmente, potrai aggiungere al corredo un obiettivo macro specialistico.

Il tutto costa circa 500 euro:

NIKON D3200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR - GARANZIA EUROPEA 1+1 ANNI - 488,90 €

NIKON D3200 + NIKON 18-55mm VR II + NIKON 55-200mm VR + SD 8GB - GARANZIA NITAL 4 ANNI - 529,02 € (IO TI CONSIGLIO QUESTA)

A questi prezzi dovrai aggiungere le spese di spedizione.

Per fare macro COME QUESTE, dovrai aggiungere allo zoom tele 55-200 una o due ottime lente close-up (un doppino acromatico per essere precisi) come le Canon o le Raynox ed, eventualmente, dei tubi di prolunga automatici.
Costo circa 50-60 € per le Raynox 150 o 250; 75 € per le Canon 250D e 500D. I tubi di prolunga variano a seconda della marca e del materiale di fabbricazione da un min. di 60 € a circa 150 € (Io ho entrambe le Canon e mi trovo molto bene).


Se lo scopo è arrivare a stampe 100x150 eviterei assolutamente il 55-200 con tubi di prolunga, eviterei come la peste le lenti macro anche se di ottima qualità. Il compromesso migliore è, a mio avviso, D3300 (circa 550€), o 3200 con 18-105 (circa440€)e 40mm Micro Nikkor (circa 240€), e già così accetta forti compromessi con la qualità ma almeno non ha un collo di bottiglia terribile sull'ottica. Teniamo anche presente che in questo modo si è già bruciato tutto il budget e mancano ancora staffa micrometrica, cavalletto e flash.
Un ipotesi potrebbe essere quella di cercare la D3200 sul mercato dell'usato e risparmiare così circa 150€
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 20 Ago, 2014 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Scusate davvero il ritardo!!!!! Grazie davvero ancora per le risposte! Ora con calma leggo tutto!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi