Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 26 Feb, 2014 9:53 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Aggiunto anche per la X20... mi dovete proprio badare stretto.
Per X100 / X100s nessuno riesce a fare due prove? |
Funziona sia sulla X100S (normale -> immagine spezzata -> focus peaking), sia sulla X-T1 tenendo premuto il pulsante focus assist.  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Su fuji X20 (credo anche sulle sorelle ma controllate) in modalità visualizzazione foto con affiancato istogramma e dati di scatto, ruotando la ghiera di controllo superiore si visualizza in sequenza --> la foto a tutto schermo con l'indicazione del punto di messa a fuoco utilizzato --> i dati di scatto (2 pagine) con la foto in sottoimpressione. Schiacciando la ghiera si ritorna alla modalità classica con dati e foto affiancati. In tutte le modalità di visualizzazione foto (fatto salvo quella in cui si può assegnare un "punteggio" allo scatto) schiacciando la ghiera si ottiene direttamente lo zoom al 100% della foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 2:17 pm Oggetto: |
|
|
eco77 ha scritto: | Su fuji X20 (credo anche sulle sorelle ma controllate) in modalità visualizzazione foto con affiancato istogramma e dati di scatto, ruotando la ghiera di controllo superiore si visualizza in sequenza --> la foto a tutto schermo con l'indicazione del punto di messa a fuoco utilizzato --> i dati di scatto (2 pagine) con la foto in sottoimpressione. Schiacciando la ghiera si ritorna alla modalità classica con dati e foto affiancati. In tutte le modalità di visualizzazione foto (fatto salvo quella in cui si può assegnare un "punteggio" allo scatto) schiacciando la ghiera si ottiene direttamente lo zoom al 100% della foto. |
Un po' in ritardo, ma aggiornato, grazie. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 4:39 pm Oggetto: |
|
|
La x20 può essere accesa in modalità visualizzazione foto semplicemente tenendo premuto il tasto play. Così non si è costretti a dover ruotare lo zoom (e quindi a dover togliere il tappo...). Come sempre verificate le sorrellone...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 4:42 pm Oggetto: |
|
|
eco77 ha scritto: | La x20 può essere accesa in modalità visualizzazione foto semplicemente tenendo premuto il tasto play. Così non si è costretti a dover ruotare lo zoom (e quindi a dover togliere il tappo...). Come sempre verificate le sorrellone...  |
Nella X-E1 non lo fa, purtroppo.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Nella X-E1 non lo fa, purtroppo.  |
Beh ma sulla x20 è indispensabile visto il suo sistema di accensione non standard. A macchina spenta con tappo sull'obbiettivo sarebbe stato scomodissimo riguardare le foto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 11:29 am Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Piccola verifica:
Blocco tasti
Tenendo premuto menù-ok si bloccano i tasti freccia. > Ok, funziona!
Controllo e versione Firmware e suo Aggiornamento
Per controllare quale versione di macchina e lente siano installati occorre accendere la macchina tenendo premuto il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona!
Impostazioni personali
Tenendo premuto un paio di secondi il tasto Q si accede alla voce di menù delle impostazioni personalizzate. > No, premendolo si accede al solito menù, ma tenendolo premuto non accade niente.
Impostazione veloce pulsante Fn (e altri personalizzabili)
Tenendo premuto per un paio di secondi un pulsante personalizzabile (Fn - freccia giù) si accede immediatamente al menù per impostarne la funzione. > Ok, funziona!
Ingrandimento al 100% nella revisione delle immagini
Cliccando sulla rotella girevole mentre si sta visualizzando una foto già scattata, si ha lo zoom diretto alle dimensioni reali (100%), fatto nel punto di messa a fuoco. > Non più, basta premere il tasto Focus Assist e si va subito al 100%
MF - Alternanza tra Focus peaking e modo normale
In Manual Focus, tenere premuto per un paio di secondi la rotella posteriore alterna l'assistenza per la messa a fuoco normale con il focus peaking. > Niente da fare, la rotella posteriore non è più cliccabile
MF - Attivazione AF
In modalità MF la pressione del tasto AE-L/AF-L attiva la messa a fuoco automatica, per il punto selezionato. > Premendo AF-L, si attiva la messa a fuoco automatica
MF - Ingrandimento zona messa a fuoco
Quando si è in Manual Focus cliccando la rotella posteriore si attiva l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco. Ruotandola si può poi alternare tra l'ingrandimento 3x e 10x > Non più, cliccando su Focus Assist si ingrandisce la zona di messa a fuoco, mentre cliccando su Disp/Back si ruota tra le modalità di visualizzazione a mirino/monitor. Tenendo premuto il tasto Focus Assiste si accede alla modalità di assistenza desiderata: peaking, immagine divisa, standard
MF - Messa a fuoco manuale a macchina spenta/in standby
Quando si usa la messa a fuoco manuale, la macchina salva la distanza di messa fuoco impostata anche se va in stand-by, anche nella modalità a riavvio "lento": si può quindi usare tranquillamente l'iperfocale quando si va in giro. > Non provata.
Modalità Silenziosa
Quando la macchina è in modalità silenziosa sono disabilitati tutti i suoni, il flash e l'illuminatore AF. In pratica si potrebbe rinominare modalità "ninja". Smile
Per attivarla/disattivarla basta tenere premuto qualche secondo il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona
Tasto "Freccia giù"
Dopo aggiornamenti firmware anche il tasto "freccia giù" è diventato personalizzabile, e di default permette la selezione del punto di messa a fuoco. > No, tutti i tasti del pad sono personalizzabili
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4931242#4931242 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 10:44 am Oggetto: |
|
|
aggiungo qualche cosetta scoperta di recente (per X20, le altre da verificare):
1. Quando si rivedono gli scatti eseguiti, premendo il tasto Q si accede direttamente all'editor di RAW interno alla macchina. Ovviamente se si sta visualizzando un jpg di cui non esiste il raw non succede nulla.
2. Usando il filtro miniatura (quello che simula un diorama, o un obbiettivo tilt shift ) spostando il punto di messa a fuoco si spostano di conseguenza le zone che verranno sfocate dal filtro. Funziona solo spostando il punto in verticale, ovvero le fasce sfocate saranno sempre orizzontali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|