| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ..I 18mp saranno potenzialmente più rumorosi, ma anche più nitidi.
... |
...detto da te, palmerino, che pure non sei digiuno di teoria, una affermazione del genere mi lascia basìto... la nitidezza la dà la qualità della lente in rapporto alla dimensione del sensore, il numero dei pixel è sempre abbondantemente ridondante. Con le lenti di plastica o vetraccio su sensori piccoli i megapixel portano solo casino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 10:18 am Oggetto: |
|
|
| ubald™ ha scritto: | | no gpl, parlo di due mondi diversi, evolutisi secondo schemi opposti e che ora ragionano entrambi al contrario. |
uuuh?
se prima ero confuso ora sono sol fuso!!
Sul serio, non ti seguo.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
Colpa mia che scrivo di fretta!
Allora, il discorso è questo.
Nel mondo delle compatte ci hanno, sempre propinato l'idea che più megapixel hai, meglio è, usando questo dato, in pubblicità, come indice assoluto di qualità.
Noi ovviamente sappiamo che, soprattutto per sensori piccoli è l'esatto contrario.
Nel mondo reflex c'è sempre stata la corsa ai megapixel, di solito originata da Canon, che costringe, quindi, i concorrenti ad inseguire; ma ci sono stati sempre esempi illuminati, come Nikon che faceva la D2h con pochi megapixel, per chi necessitasse di alti iso utilizzabili, o che tutt'ora fa la D3x e la D3s, con megapixel diversi per esigenze diverse.
Nelle compatte di alta gamma si sta assistendo ad un'inversione di tendenza, inaugurata, penso, da Panasonic, che ha limitato sulla serie LX i megapixel, ormai rimasti 10, nonostante la presentazioni di nuovi modelli, che puntano sulla raffinatezza dell'obiettivo e sulla migliore elettronica di controllo, che punta a limitare il rumore e ad alzare la qualità a megapixel costanti. Canon ha seguito sulla stessa strada.
Nelle reflex e prodotti assimilabili come le EVIL o mirrorless che dir si voglia, cioè nelle compatte ad ottiche intercambiabili, un produttore come olympus ha sostenuto fin dai tempi della reflex E3 di volersi fermare a 12 mpx, considerata risoluzione sufficiente e lavorare sulla qualità.
E ora, se il rumor fosse vero, uscirebbero con una compatta con sensore 4/3 con tutti quei mpx? Roba da pazzi...
Tu invece facevi una considerazione generale, cioè quella della densità dei fotodiodi, che condivido, ma io avevo fatto proprio un discorso, quello qui sopra, basato sulle tipologie di prodotto e la loro evoluzione _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 10:44 am Oggetto: |
|
|
beh, sono anche io ad essere un pò tonto
Però sai, la nuova panasonic gh2 ha il sensore da 16MP (in realtà sono 18MP, ma essendo multiformato, nele cerchio di copertura ne entrano solo 16, approssimativamente) ed è reale, mentre la Oly EP-3 è solo rmor e comunque ha gli stessi MP, per questo non capivo.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
ma infatti, a me sembrano un'esagerazione.
Io ho la e-p2 e per quanto ne sia soddisfatto, ha un rumore avvertibile, diciamo al livello di una vecchia Nikon D200 (cito questa perchè la conosco bene). Non bado molto al rumore, non è la mia priorità, però tra le mie priorità c'è la tenuta alle alte luci e la recuperabilità delle stesse: devo ammettere che sul sensore oly devi stare più attento ad esporre perchè è ridotta, se la cavava meglio sia la D300 che avevo (ovviamente), ma anche la eccellente sigma dp1. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
La nitidezza è data sia dalla risolvenza delle lenti che dalla risolvenza del sensore.
La pellicola 35mm o medio formato di identica fattura regala una risolvenza massima identica, con mire ad alto contrasto.
Poi ovviamente l' ottica ed il formato diverso aiutano ad avere prestazioni non identiche, ma a parità di pellicole 35mm (o sensore 4/3 come intendevo io) una più risolvente sfrutterà sempre leggermente meglio un' ottica di buona/ottima qualità.
Esiste una formula ben precisa, nel caso, ma è più importante comprendere il concetto.
Infatti non sarebbe possibile stampare dei poster con una piccola compatta Canon G10 (15mp, se non ricordo male), ma alla sensibilità minima un fotografo non solo ha stampato grande formati, ma l' ha messa in relazione ad identici scatti eseguiti con la medio formato digitale: i fotografi (non la gente normale) facevano fatica a comprendere quale fotocamera fosse stata usata nelle diverse stampe.
Esempi da prendere con le pinze, ma potrebbero lasciarti più basito....
A me no, perché da tempo ho compreso come i nostri occhi "vedono" e cosa regala potenzialmente anche un sensore ben più piccolo del 4/3.
Infatti spero in cuor mio una bridge con sensore 2/3 di pollice ed ottica eccellente f:2.
La userei in quasi tutte le mie fotografie ed il 4/3 solo nelle foto più importanti.
Ma io la penso così, mi raccomando. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Signori, l'unica mia speranza e' che Nikon o Fuji comincino a differenziare anche le fasce meno stratosferiche per risoluzione/rumore.
La D800 sta' rumoreggiando parecchio con i suoi 24mp, io non la comprero' proprio per questo motivo!
Se sara' vero, vorra' dire che costringeranno i Nikonisti che vogliono l'FF (magari perche' necessitano di alti ISO) a comprare modelli vecchi nell'usato.
Cosa credono, che siam tutti stupidi??  _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Un momento, diamo tempo al tempo.
La Nikon D80 aveva 10Mpx. La Nikon D90 è arrivata dopo con 12Mpx e file più puliti della D80 e di tanto, per non parlare della resa superiore. La D70 che ne aveva solo 6 al cospetto della D90 sembra un cellulare.
Oggi arriva la D7000 che si propone con 16Mpx. Dalle prime immagini che stanno girando in rete sembra essere più pulita della D90. Sembra abbiano raggiunto i livelli della D700.
Quindi cos'è tutta questa polemica? Solo perchè canon ha toppato una macchina
La fantomatica D800, se avrà 24Mpx, avrà un corrispondente DX di 10Mpx. 6Mpx in meno della D7000.
Questo significa che avrà una densità inferiore alla D7000.
Se tanto mi da tanto, credete che non faccia ancora meglio?
Quindi, riassumendo, tutto quanto detto fin qui è teoricamente vero ma praticamente FALSO (almeno in casa Nikon)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 9:47 am Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | Un momento, diamo tempo al tempo.
La Nikon D80 aveva 10Mpx. La Nikon D90 è arrivata dopo con 12Mpx e file più puliti della D80 e di tanto, per non parlare della resa superiore. La D70 che ne aveva solo 6 al cospetto della D90 sembra un cellulare.
Oggi arriva la D7000 che si propone con 16Mpx. Dalle prime immagini che stanno girando in rete sembra essere più pulita della D90. Sembra abbiano raggiunto i livelli della D700.
Quindi cos'è tutta questa polemica? Solo perchè canon ha toppato una macchina
La fantomatica D800, se avrà 24Mpx, avrà un corrispondente DX di 10Mpx. 6Mpx in meno della D7000.
Questo significa che avrà una densità inferiore alla D7000.
Se tanto mi da tanto, credete che non faccia ancora meglio?
Quindi, riassumendo, tutto quanto detto fin qui è teoricamente vero ma praticamente FALSO (almeno in casa Nikon)  |
Carlo, ho l'impressione che nikon azzecchi le generazioni dispari:
il 6 mpx aveva poca grana e bella resa, il 10 a mio parere non era un granchè già a 400 iso. Il 12 mpx è molto funzionale.
Se rispettano la mia cervellotica previsione il 16...
Ad ogni modo ricordiamoci che il 12mpx di una D90 non è lo stesso di una D300, o almeno non lo è al 100% per quanto si dice. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 2:12 pm Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | Un momento, diamo tempo al tempo.
La Nikon D80 aveva 10Mpx. La Nikon D90 è arrivata dopo con 12Mpx e file più puliti della D80 e di tanto, per non parlare della resa superiore. La D70 che ne aveva solo 6 al cospetto della D90 sembra un cellulare.
Oggi arriva la D7000 che si propone con 16Mpx. Dalle prime immagini che stanno girando in rete sembra essere più pulita della D90. Sembra abbiano raggiunto i livelli della D700.
Quindi cos'è tutta questa polemica? Solo perchè canon ha toppato una macchina
La fantomatica D800, se avrà 24Mpx, avrà un corrispondente DX di 10Mpx. 6Mpx in meno della D7000.
Questo significa che avrà una densità inferiore alla D7000.
Se tanto mi da tanto, credete che non faccia ancora meglio?
Quindi, riassumendo, tutto quanto detto fin qui è teoricamente vero ma praticamente FALSO (almeno in casa Nikon)  |
anche a questo è un tema già stato affrontato diverse volte..
il fatto che coi nuovi prodotti proposti con più megapixel il rumore (grazie alle nuove tecnologie) cmq migliori non significa che sia "logico" far aumentare sempre più i megapixel.
per il semplice motivo che se un ipotetico sensore da 10 MP mi da un rumore pari a 100 il suo successore a parità di risoluzione mi darebbe un rumore pari a 70. invece le case cosa fanno.. producono il sensore a 12 o 15 MP con un rumore ipotetico pari a 90. c'è stato un miglioramento? certo, come affermi tu.
ma è importante considere che se la risoluzione fosse rimasta la stessa l'incremento qualitativo sul rumore sarebbe stato sicuramente maggiore.
e questa minestra si è vista e si continua a vedere sia sulle reflex che sulle compatte dove man mano che riescono a produrre sensori più puliti ci incalcano pixel da tutte le parti.. senza contare che oltre a questo iper affollamento di pixel va affiancato un altro aspetto molto importante.. col passare del tempo i sensori adottati sulle compatte risultano sempre più piccoli.. questo aspetto va a sfavore della risolvenza ottica, che già prima era un grosso limite specialmente sulle compatte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
| mikele80 ha scritto: | anche a questo è un tema già stato affrontato diverse
per il semplice motivo che se un ipotetico sensore da 10 MP mi da un rumore pari a 100 il suo successore a parità di risoluzione mi darebbe un rumore pari a 70. invece le case cosa fanno.. producono il sensore a 12 o 15 MP con un rumore ipotetico pari a 90. c'è stato un miglioramento? certo, come affermi tu.
ma è importante considere che se la risoluzione fosse rimasta la stessa l'incremento qualitativo sul rumore sarebbe stato sicuramente maggiore.
un grosso limite specialmente sulle compatte. |
Le case fotografiche devono cercare di accontentare un pò tutti, per me il rumore prodotto dalla D90 è gia un gran risultato, non mi interessa avere i 12.800 iso puliti perchè non uso mai quelle sensibilità, mentre un aumento della risoluzione può essere una cosa utile.
Un sensore da 16Mpx riesce a riprodurre una gamma tonale maggiore rispetto ad uno da 12Mpx, inoltre ho maggiori possibilita di crop. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 5:25 pm Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | | Le case fotografiche devono cercare di accontentare un pò tutti |
non confondiamo "l'accontentare" con il vendere fumo a chi crede di fare l'affare prendendo la macchina con più pixel..
se mi dici che cercano di guardare le proprie tasche per conquistarsi il mercato allora ti dico ok.
| Citazione: | | mentre un aumento della risoluzione può essere una cosa utile. |
lo è fino ad un certo punto. poi diventa uno svantaggio. mi pare che oggi si sia andati ben oltre l'utile.. specialmente su prodotti consumer.
[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo anche che nessuno ti costringe a comprare una nuova fotocamera ogni 6 mesi.
Io ho una ormai vetusta D80 (sempre in garanzia!), dicono che ha tanto rumore e pochi megapixel, lei non lo sa e continua a scattare comunque.
A parte gli scherzi, credo che ad esempio nikon abbia fatto bene a passare a 16 megapixel sul DX, un ulteriore riduzione del rumore lo vedevo solo come un gioco tecnologico fine a se stesso.
Ho visto anche i file a 18mpx della canon 550D e non mi son sembrati male, nemmeno ad alti iso... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 7:02 pm Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | Io ho una ormai vetusta D80 (sempre in garanzia!), dicono che ha tanto rumore e pochi megapixel, lei non lo sa e continua a scattare comunque.
|
Purtroppo è vero. Anch'io ho una D80 ma dopo aver visto questa comparazione tra D3000 (stesso sensore della D80) e la nuova D3100 mi è venuta voglia di cambiarla:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 17 Ott, 2010 6:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
| ranton ha scritto: | | ...dopo aver visto QUESTA comparazione tra D3000 (stesso sensore della D80) e la nuova D3100 mi è venuto voglia di cambiarla.. |
...cioò, a te andava benissimo ma adesso che QUALCUN ALTRO ha detto che non va TU la vuoi cambiare??
Senti, io avrei UN PONTE da venderti, vicino a San Francisco, ho fatto dei test e va meglio dell' ascensore di casa tua...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Alberto: non facciamoci infinocchiare.
Bene a comprare una reflex moderna perché la vecchia non ce la più o soprattutto per un piacere "personale" (in fondo ogni nuova moto Ducati sarà migliore della precedente), ma impariamo meglio a considerare i nostri limiti ed a volte converrebbe investire in un' ottica più luminosa e/o nitida per avere maggiori miglioramenti.
Ripeto: nulla di male a compare la nuova reflex che sarà (probabile) migliore.
Le case fotografiche devono vendere: diventa complicato farlo per una nuova aps rimasta con soli 12mp quando anche le compatte (sappiamo gli effetti, ma chi le acquista....no) hanno già raggiunto 15mp. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Però le reflex professionali dell'ultimo modello si vendevano anche quando usavano la stessa pellicola delle compatte
Secondo me avere 18 MP su una APS-C serve solo a vedere che tutte le nostre ottiche sono da buttare, che l'AF è starato o impreciso o totalmente inaffidabile e che la nostra mano non è più o non è mai stata ferma come pensavamo.
Che una macchina nuova fornisca file migliori di una vecchia non mi sorprende, il cambio di teconologia ci ha portati in un periodo di rapidissima evoluzione, evoluzione verso il meglio.
Verso il meglio NONOSTANTE l'aumento ingiustificato della risoluzione dei sensori.  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 10:16 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...cioò, a te andava benissimo ma adesso che QUALCUN ALTRO ha detto che non va TU la vuoi cambiare??
Senti, io avrei UN PONTE da venderti, vicino a San Francisco, ho fatto dei test e va meglio dell' ascensore di casa tua...  |
Come sei spiritoso.
La D80 era molto buona 3 anni e mezzo fa. Era il massimo che mi potevo permettere. Ciò non toglie che le prestazioni con poca luce non fossero eccezionali. Ma venivo da una reflex a pellicola e quindi ero soddisfatto del guadagno.
Ora ho constatato che in meno di quattro anni i tecnici Sony e Nikon sono riusciti a fare grandi progressi, più di quanto immaginassi. E sono rimasto sorpreso che un modello entry-level, oltretutto con più megapixel, possa fornire risultati tanto superiori. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 17 Ott, 2010 6:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|