Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Guido81 nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2006 Messaggi: 9 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 9:36 pm Oggetto: Precisione autofocus |
|
|
Ciao a tutti
Sono iscritto da un po' ma fino ad ora ho solo lurkato ed oggi scrivo questo primo post.
Ho una 350D che uso prevalentemente con un Sigma APO DG 70-300. I miei soggetti preferiti sono gli aerei (vedi http://www.airliners.net/search/photo.search?photographersearch=Guido%20Riccio%20-%20SpotIT e http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=21245) ma spesso mi ritrovo a fare scatti da street, panorami o cerimonie per amici.
Ultimamente mi sto accorgendo sempre più che la messa a fuoco non è sempre precisissima soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione ma non solo. Essendo entrambe le ottiche in mio possesso non eccelse, non ho ancora capito se sia colpa della macchina o delle ottiche.
Oggi ho provato in condizioni di scarsa illuminazione il mio 70-300 su una 30D e devo dire che "sembra" funzionare a dovere; ho provato pure (ma con buona luce) il M I T I C O 100-400 L IS USM Canon sulla mia 350D ed anche qui la messa a fuoco sembra essere precisa.
Posto che vedrò di cambiare sia corpo macchina (-> 30D) che ottica (qui aprirò post a parte), cosa mi potete dire secondo la vostra esperienza: la colpa dell'imprecisione di messa a fuoco dipende più dal corpo macchina o dalle ottiche?
Saluti, Guido.
PS: pensavo pure di portare a tarare l'autofocus in assistenza, servirebbe secondo voi? _________________ La mia photogallery su www.IoGuido.com
__________________________________
Canon EOS 350D
Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6
Sigma APO DG MACRO 70-300 f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
Premesso che:
1) Il sistema AF della 350D è senzaltro inferiore a quello della 30D (figurati a quello della 5D o delle 1D).
2) Le lenti con messa a fuoco "tradizionale" come il tuo sigma (che usa un AF Micro Motor) sono meno precise delle lenti con sistema USM-ring Canon (quello del 100-400L per intendesi)
Il problema che denunci penso sia dovuto alla combinazione dei due fattori.
Il Sigma non brilla certo per velocità dell'AF e in condizioni di scarsa luce arranca...
Ti posso assicurare che la 350D con ottiche USM-Ring è molto più precisa di quanto si possa pensare
Per toglierti i dubbi, prova ad eseguire una prova in condizioni controllate per evitare problemi di front/back focus.
Cerca tra i vecchi post, mi ricordo di un 3D che descriveva la prova di cui sopra.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo una considerazione:
Sicuro che si tratti di fuori fuoco e non di micromosso?
A 300mm il tempo di sicurezza sarebbe 1/500 e in condizioni di scarsa luce la vedo dura...
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guido81 nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2006 Messaggi: 9 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Proprio quello è il punto: come si riconosce il micromosso dallo sfocato? _________________ La mia photogallery su www.IoGuido.com
__________________________________
Canon EOS 350D
Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6
Sigma APO DG MACRO 70-300 f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Un'analisi con forte ingrandimento (110-200%) dei particolari statici dovrebbe aiutare.
CMQ, prima di tutto controlla i dati exif degli scatti.
Verifica le coppie tempi/diaframmi e confrontale con le lunghezze focali equivalenti usate.
Tieni conto che:
1) Il 70-300 che hai rende meglio a f/8 - f/11. Aperture maggiori danno risultati "morbidini".
2) Il tempo d'esposizione dovrebbe essere il reciproco della lunghezza focale equivalente ovvero:
Tv = 1/FLeq dove Tv è il tempo e FLeq è la lunghezza focale equivalente. Esempio: FLeq = 300mm --> tempo di scatto = 1/300
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: |
1) Il sistema AF della 350D è senzaltro inferiore a quello della 30D (figurati a quello della 5D o delle 1D). |
Per la cronaca: le differenze sono due punti in più di AF (disposizione 1 2 3 2 1, mi pare), e punto centrale più sensibile se si usano lenti da f/2.8 o più veloci (un array di pixel in più); in quest'ultimo caso l'AF dà un fuoco che secondo Canon cade nel terzo centrale della PDC, contro una tolleranza pari alla PDC per la 350D. Quindi insomma con il Sigma 70 300 non dovrebbe cambiare niente. Poi magari, essendo che è di un annetto più avanzata, ha un firmware migliore, ma quanto a specifiche vale quanto sopraddetto.
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della precisazione Ander
Buono a sapersi
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xl650v utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 119 Località: Vittorio Veneto (TV)
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: |
2) Il tempo d'esposizione dovrebbe essere il reciproco della lunghezza focale equivalente ovvero:
Tv = 1/FLeq dove Tv è il tempo e FLeq è la lunghezza focale equivalente. Esempio: FLeq = 300mm --> tempo di scatto = 1/300
B_F |
Sicuro che si debba considerare la focale equivalente?
IO credo invece che si debba considerare la focale reale dell'ottica, infatti il fatto che il sensore sia piu' piccolo della pellicola non va ad influire minimamente su come la luce entra e lo colpisce, non credi? _________________ Eos 6D + EF85F1.8 + Tamron 70-200 F2,8 G2 + Tamron 24-70 F2.8 G2
Diego |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro?
A me risulta che si debba considerare la focale equivalente.
La causa il micromosso sono le vibrazioni della macchina/lente dovute al "tremolio delle mani" del fotografo e/o al ribaltamento dello specchio.
Se quello che dici fosse vero, gli amici con le compattone ultrazoom 38-380 (focale reale 5.7-57) potrebbero scattare a 1/60 a tutto zoom senza ombra di micromosso.
Io ho avuto la Fuji S5000 e a "tutto tele" non c'era verso di scattare con tempi più lenti di 1/200 senza incappare nel micromosso, e con le compatte lo specchio non c'è quindi è più facile...
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xl650v utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 119 Località: Vittorio Veneto (TV)
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mmm, l'unica cosa che cambia tra i vari formati e' l'ingrandimento che viene fatto e questo in effetti dovrebbe influire nel rilevare il micromosso, cioe' a maggior ingrandimento si percepisce di piu' il micromosso.
Chi scatta in medio formato quindi dovrebbe avere tempi di sicurezza piu' lunghi del classico inverso della focale, se seguiamo questa logica.
Mi informero'. _________________ Eos 6D + EF85F1.8 + Tamron 70-200 F2,8 G2 + Tamron 24-70 F2.8 G2
Diego |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
ogniuno ha le sue teorie per questo...
consiglio una prova per vedere se si è + o - sensibili al mosso  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
se ne parlava in un thread un po' di tempo fa
basilarmente, il mosso è legato all'angolo di campo, quindi conta la focale equivalente
almeno così ho capito  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|