Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 9:53 pm Oggetto: Ottiche Nikon Af... quali scegliere? |
|
|
Salve,
ho appena affiancato alle mie Nikon manual focus ( e relativo corredo Ai) un corpo D 100, e mi ritrovo a ripartire da zero con le ottiche, se voglio usare l'esposimetro ( che ci volete fare, mi piacciono le mollezze del lusso...)
La macchina per la verità arriva corredata di un 28-80 G, ma , essendo a occhio e croce lo stesso vetro che viene fornito con la F55, mi sa che è poco più di un fondo di bottiglia... sbaglio?
La prima soluzione quindi sarebbe di cestinarlo e prendere un 18-70 Dx del kit F70s, di cui tutti dicono bene ed in seguito un 70-300 ED e un 60 Micro ( la macro con lo zoom? no, dai.... ).
La seconda alternativa è dar fiducia al vetraccio e, spendendo più o meno lo stesso, integrare la gamma con un 20/2,8 Af (utilizzabile anche sui corpi Ai).
Bazzicando su Ebay però ho trovato anche altre possibili soluzioni che, complice la mia scarsa conoscenza delle ottiche "moderne" e il fatto che Nikon ha a catalogo ottiche differenti per lignaggio e costo ma con sigle e escursione focale quasi eguali, mi stanno mettendo in crisi...
Per esempio esistono due zoom 24/120 , uno D ed un altro G-ED VR... il secondo suppongo sia un ottimo vetro, ma il primo? un'ottica onesta o un fondo di bicchiere?
Idem per il 70-300... ma qua già mi par di aver capito che il "non ED" è più o meno paragonabile ad una bottiglia di acqua minerale con la ghiera in gomma al posto dell'etichetta di carta... .wink:
Altra soluzione: 18-55 ( quello della D50, per capirci) + 55-200 ED... butto via i miei soldi o no? :shock:
Chi sa per favore parli...
PS: eviterei le soluzioni radicali tipo " 17-55/2,8 e 70-200/2,8" ... lo so anch'io che andrei sul sicuro, ma il mio budget residuo è limitato, e se mia moglie scopre che ho intenzione di spendere una fortuna in ottiche, tanto vale che mi suicidi io prima che provveda lei...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:00 pm Oggetto: Re: Ottiche Nikon Af... quali scegliere? |
|
|
camillobis ha scritto: | La macchina per la verità arriva corredata di un 28-80 G, ma , essendo a occhio e croce lo stesso vetro che viene fornito con la F55, mi sa che è poco più di un fondo di bottiglia... sbaglio? |
No...
camillobis ha scritto: | Per esempio esistono due zoom 24/120, uno D ed un altro G-ED VR... il secondo suppongo sia un ottimo vetro, ma il primo? un'ottica onesta o un fondo di bicchiere? |
Il secondo non è ottimo, ma discreto, se usato non a tutta apertura: poco luminoso, ha però il vantaggio dell'autofocus veloce e dello stabilizzatore. Il primo è privo di questi due vantaggi...
Io ne ho uno VR ecc ecc, barattato per disfarmi d'un Sigma, e lo uso quando voglio trasformare una DSLR in compattona. Senza pretese, e col vantaggio di non cambiare lente. Per me è un obiettivo da famiglia (o da amici): quando non si può fotografare cambiando lenti il 24-120 VR è utilissimo.
camillobis ha scritto: | Idem per il 70-300... ma qua già mi par di aver capito che il "non ED" è più o meno paragonabile ad una bottiglia di acqua minerale con la ghiera in gomma al posto dell'etichetta di carta... .wink: |
Ho usato per alcuni anni questa bottiglia di acqua minerale, prima di passare a lenti ben più blasonate. Ti dirò che vale molto più del suo costo... Certo, non si può pretendere molto, ma basta evitare di aprire oltre i 5.6, e magari di stare tra 8 e 16, per avere un'ottica dignitosa.
Dipende dall'uso che se ne vuole fare. Per esempio se in strada si monta un 80-200 AFS ti guardano tutti, e poi cominciano a cercare i VIP: credono tu sia un professionista in caccia di celebrità. E non fai più foto... Se monti il 70-300G (1/3 dimensioni, 1/4 di peso) non ti fila nessuno e fai foto in tranquillità...
Adesso uscirà il nuovo 70-300G VR ecc ecc. Sarà migliore del modello G, e probabilmente anche del D, perché ha più lenti ED (extra low dispersion), ma è anor meno luminoso (4.5 invece di 4). Fossi in te prenderei un 70-300G: costa due lire e ti permette di valutare l'uso che fai di quell'escursione focale. Se la usi molto ne prenderai uno più valido, se non la usi molto ti può bastare...
Con i soldi che restano prendi una focale fissa di qualità. Il 20, sì, ma il 50 f/1.8 ti costerebbe pochissimo e avresti una nitidezza eccezionale.
Altrimenti, se vuoi un tele "importante" orientati su un 80-200 f/2.8 usato: ti costerebbe quanto un 24-120 Vr nuovo, ma è una lente d'altra specie... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:23 pm Oggetto: Re: Ottiche Nikon Af... quali scegliere? |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Il secondo non è ottimo, ma discreto, se usato non a tutta apertura: poco luminoso, ha però il vantaggio dell'autofocus veloce e dello stabilizzatore. Il primo è privo di questi due vantaggi...
|
e suppongo anche otticamente inferiore...
Citazione: |
Ho usato per alcuni anni questa bottiglia di acqua minerale, prima di passare a lenti ben più blasonate. Ti dirò che vale molto più del suo costo... Certo, non si può pretendere molto, ma basta evitare di aprire oltre i 5.6, e magari di stare tra 8 e 16, per avere un'ottica dignitosa.
|
Sei la seconda persona che in poche ore mi rassicura sulla qualità del "supertele supereconomico" e la cosa mi fa decisamente piacere...
In effetti considerando che diventa un 100-450 equivalente su 35 mm, mi sa che lo userei assai di rado...
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:39 pm Oggetto: Re: Ottiche Nikon Af... quali scegliere? |
|
|
camillobis ha scritto: | In effetti considerando che diventa un 100-450 equivalente su 35 mm, mi sa che lo userei assai di rado... |
E allora non è il caso di spendere troppo in questa fascia. Meglio irrobustire quelle di tuo maggior interesse.
Tra i suggerimenti avevo parlato del 50 f/1.8. Lo ripeto, perché è un'ottica molto luminosa, nitidissima, molto leggera ed economica, che ha un angolo di campo equivalente a 75: comincia a essere interessante per il ritratto, è validissima per il close up e in studio... Insomma, se si hanno ottiche medie col 50 si prende un'ottica superlativa a prezzi inferiori ai soliti zoommoni né carne né pesce... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:43 pm Oggetto: Re: Ottiche Nikon Af... quali scegliere? |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Tra i suggerimenti avevo parlato del 50 f/1.8. Lo ripeto, perché è un'ottica molto luminosa, nitidissima, molto leggera ed economica, che ha un angolo di campo equivalente a 75: comincia a essere interessante per il ritratto, è validissima per il close up e in studio... Insomma, se si hanno ottiche medie col 50 si prende un'ottica superlativa a prezzi inferiori ai soliti zoommoni né carne né pesce... |
e quindi lasciar perdere il 60 micro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Se sei particolarmente interessato alla macro, naturalmente il 60 merita un occhio di riguardo, anche se forse non è il più adatto per la foto naturalistica: sei troppo vicino al soggetto. Non ho quell'ottica, ma ho visto diverse foto, ed è di grande qualità.
Se il 60 t'interessa per fare macro non specificamente naturalista, allora puoi considerare l'opzione 50 f/1.8 + tubi di prolunga Kenko. Avresti un'ottica universale di grande qualità che arriverebbe sino a 1:1. Tuttavia a 1:1 non avresti l'autofocus, e saresti vicinissimo alo soggetto: nessun problema in studio o con soggetti statici, ma impossibile fare foto naturalistica. Se pensi a un uso più mirato devi orientarti sul 60, e se vuoi fare soprattutto foto naturalistica dovresti orientarti sul 105 micro (puoi acquistare il Nikon non VR non AFS, o il Sigma, o il Tamron 90)... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Se il 60 t'interessa per fare macro non specificamente naturalista, allora puoi considerare l'opzione 50 f/1.8 + tubi di prolunga Kenko. Avresti un'ottica universale di grande qualità che arriverebbe sino a 1:1.
|
Quel ch ho fatto sinora con il "vecchio" 50 Ai, insomma... in effetti...
Del 55-200 sai dirmi qualcosa, come sostituto più "umano" del 70-300? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 12:30 am Oggetto: |
|
|
Mi spiace, ma non conosco il 55-200. A occhio e croce non credo che tra i due ci possa essere una differenza vistosa... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 2:36 am Oggetto: |
|
|
Il 18-55 non e' malaccio, ne' piu' ne' meno del 18-70.
Il 55-200 e' sullo stesso livello.
Il 70-300G e' una piacevole sorpresa: per quello che costa, e' veramente impressionante. Solo e' lento come AF, e piuttosto rumoroso.
Io opterei per un 24-85 AF-S per un'ottica universale, corroborato da un tamron 90 o un tokina 100 per la macro. In basso puoi optare per un 18-35 nikkor. Oppure passare a tamron, con i discreti 17-35 e 28-75.
Tutto dipende da che foto vuoi fare e quanto vuoi spendere. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Preciso che non ho ancora una reflex ma da diversi mesi leggo e studio su obiettivi ecc....mi incuriosisce questo:
MrZzz ha scritto: | Il 18-55 non e' malaccio, ne' piu' ne' meno del 18-70. |
Da tutto quello che ho letto il 18-70 è un'obiettivo di buona qualità mentre il 18-55 che danno in kit con la D50 fà abbastanza pena come qualità dell'immagine....
Le hai provate entrambe? Possibile che sembrano cosi simili? _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
ma il 18-70 a parità di qualità (ammesso che non ci sia differnza fra le due ottiche) il 18-70 è più versatile e questo è una gran cosa per la tipologia di obbiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 7:43 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Suvvia, stiamo parlando di 15mm...  |
Beh certo hai ragione, 15 mm non sono pochi, però... Io ho sia il 18-55 di cui si parla che il 70-300 G e quei 15mm non coperti in alcune occasioni mi sarebbero tornati comodi. Propri per questo motivo stavo valutando la possibilità di sostiutuire lo zoomino con il 18-70. L'operazione a conti fatti mi costerebbe 150 euro che sarebbero 10 euro a mm... Non è poco, ma amplierebbe le possibilità di utilizzo dello zoom a focale corta senza peggiorrarne le qualità e con l'aggiunta di avere una costruzione ben più solida... o sbaglio?
Saluti
Alessandro _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
alessandro visto però le ottiche in tuo possesso io le toglierei entrambe e proverei a prendere il nuovo 18-200 avresti una qualità leggermente superiore ma in più molta più praticità nell'utilizzo e uno stabilizzatore che all'occorenza è molto utile. Altrimenti lascia perdere il 17-70 e prova qualche ottica seria anche fissa e vedrai grande differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Gitantil: ha poco senso cambiare il 18-55 con il 18-70... Per integrae: o un'ottica fissa, come suggerisce lui (per es. il 50 f/1,8), oppure -proporrei io- uno zoom di qualità usato come il 35-70 f/2.8. Ne ho visti alcuni ieri sera su Ebay a prezzi mooolto interessanti: intorno ai 230 (e da venditori seri). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|