photo4u.it


Confronto Sony Alpha 100 vs Canon 30d
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pieromagic
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2006
Messaggi: 35
Località: Cortona - AREZZO

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 9:06 am    Oggetto: Confronto Sony Alpha 100 vs Canon 30d Rispondi con citazione

Possiamo iniziare a fare dei confronti, visto i primi scatti con l'A100

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=106284

e le varie recenzioni uscite.

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/

Quali sono secondo voi pregi e difetti delle due macchine?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'A100 senbra buona fino a 800, per i 1600iso preferisco gli scatti della canon.
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieromagic
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2006
Messaggi: 35
Località: Cortona - AREZZO

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene questo è un fattore importante sulla qualità del ccd e di elaborazione immagine nella riduzione rumore.

CANON Vs SONY 1-0 Very Happy

Altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per un uso amatoriale per viaggi, casa, prenderei la sony. per un uso mirato a lavori (sport, cerimonie) la canon
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo confronto dimostra che 10mp oggi su un sensore APS-C sono praticamente inutili.
Fateci caso, fino a 400-800 iso la qualità è prtiamene identica, segno che i 10mp non danno alcun beneficio (vale anche per la D200), poi le 10mp cominciano a generare più rumore perdendo il confronto.

Spero che quelli della Canon non cadano nel trabbocchetto del marketing, certo 10mp riempiono di più la bocca, ma fanno più danno che altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieromagic
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2006
Messaggi: 35
Località: Cortona - AREZZO

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Questo confronto dimostra che 10mp oggi su un sensore APS-C sono praticamente inutili.
Fateci caso, fino a 400-800 iso la qualità è prtiamene identica, segno che i 10mp non danno alcun beneficio (vale anche per la D200), poi le 10mp cominciano a generare più rumore perdendo il confronto.

Spero che quelli della Canon non cadano nel trabbocchetto del marketing, certo 10mp riempiono di più la bocca, ma fanno più danno che altro.


Condivido in pieno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieromagic
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2006
Messaggi: 35
Località: Cortona - AREZZO

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 2:22 pm    Oggetto: tipo di stabilizzatore Rispondi con citazione

Sappimao che la A100 è corredata dal sistema di stabilizzazione "Super SteadyShot" la quale rende qualsiasi ottica stabilizzata.
Secondo voi qual'è il sistema migliore di stabilizzazione, quello della sony o quella degli obbiettivi EF o EF-S?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 3:02 pm    Oggetto: Re: tipo di stabilizzatore Rispondi con citazione

pieromagic ha scritto:
Sappimao che la A100 è corredata dal sistema di stabilizzazione "Super SteadyShot" la quale rende qualsiasi ottica stabilizzata.
Secondo voi qual'è il sistema migliore di stabilizzazione, quello della sony o quella degli obbiettivi EF o EF-S?


Globalmente la Sony è una gran macchina, offre tanto come lo stabilizzatore e il sistema di pulizzia del sensore.
Lo stabilizzatore in particolare è una gran cosa, pensare che anche un economico ma dignitoso Sigma 70-300 APO diventa stabilizzato, e pensate a un ottimo Sigma 100-300 f4 che diventa anche lui stabilizzato.
Però quei 10mp sembrano buttati lì allo sbaraglio, senza un utilità effettiva se non quella di apparire sulla scheda tecnica come uno specchietto per le allodole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieromagic
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2006
Messaggi: 35
Località: Cortona - AREZZO

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, Tomash ma parliamo di efficacia dei due sistemi di stabilizzazione, secondo me è più efficente stabilizzare un'obiettivo, nel particolare una lente, che un'obbiettivo intero nel caso della sony, ex. per il micromosso.
Quindi sarei curioso di sapere se funziona realmente il sistema dell'alpha100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francohusby
utente


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 407
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pieromagic ha scritto:
Ok, Tomash ma parliamo di efficacia dei due sistemi di stabilizzazione, secondo me è più efficente stabilizzare un'obiettivo, nel particolare una lente, che un'obbiettivo intero nel caso della sony, ex. per il micromosso.
Quindi sarei curioso di sapere se funziona realmente il sistema dell'alpha100.


io non ho mai provato ad usare obiettivi stabilizzati ma ti posso assicurare che quello dell'alpha è spettacolare,oggi ho scattato in un ambiente chiuso fino ad 1/3 sec. e non ho buttato una foto!!!

avendo avuto anche la 5D posso dire che è stato ulteriormente migliorato!!!

_________________
Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Ago, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stabilizzatore sul sensore ha senzaltro il vantaggio di non complicare lo schema ottico degli obiettivi.
Lo stabilizzatore negli obiettivi infatti comporta l'aggiunta di una o più lenti e quindi una complicanza.
Inoltre, secondo me, lo stabilizzatore nelle otiche comporta un movimento di basculaggio (i raggi non sono più perpendicolari al piano del sensore) con un inevitabile spostamento della messa a fuoco che comunque all'atto pratico probabilmente è sempre abbondantemente entro il limite della profondità di campo (altrimenti fare un 300 f2,8 stabilizzato sarebbe impossibile).

All'atto pratico, da prove varie, sembra che i due sistemi comunque si equivalgano, ma quello che utilizza il sensore pare essere sensibilmente più economico.
Un obiettivo stabilizzato costa mediamente 250-300 euro in più della versione non stabilizzata, mentre ad esempio la Pentax K100D costa solo 100€ in più della K110D che è identica ma non stabilizzata, se poi aggiungiamo appunto che stabilizza tutti gli obiettivi...
In pratica, nel mio corredo, ho speso circa 500-600€ di stabilizzatori, se avessi avuto lo stabilizzatore sul sensore arei speso solo 100€.

Altro vantaggio dello stabilizzatore in macchina è che se il produttore migliora il sistema (e la A100 incorpora già perfezzionamenti rispetto alle KM5 e 7) cambiando corpo macchina (e si fa più spesso che per gli obiettivi) automaticamente tutto il corredo risente delle migliorie. Negli obiettivi invece dovresti acquistarne uno nuovo se disponibile (il 28-135 IS USM ad esempio ha lo stabilizzatore di prima generazione e non è disponibile con quello di terza come il 70-300 IS USM).

In definitiva, se dovessi scegliere una reflex adesso la prenderei con lo stabilizzatore incorporato, purtroppo quando presi la bombognera (300D) si parlava solo dell'uscia della KM-7D che comunque per me sarebbe costata troppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Lo stabilizzatore sul sensore ha senzaltro il vantaggio di non complicare lo schema ottico degli obiettivi.
Lo stabilizzatore negli obiettivi infatti comporta l'aggiunta di una o più lenti e quindi una complicanza.
Inoltre, secondo me, lo stabilizzatore nelle otiche comporta un movimento di basculaggio (i raggi non sono più perpendicolari al piano del sensore) con un inevitabile spostamento della messa a fuoco che comunque all'atto pratico probabilmente è sempre abbondantemente entro il limite della profondità di campo (altrimenti fare un 300 f2,8 stabilizzato sarebbe impossibile).

All'atto pratico, da prove varie, sembra che i due sistemi comunque si equivalgano, ma quello che utilizza il sensore pare essere sensibilmente più economico.
Un obiettivo stabilizzato costa mediamente 250-300 euro in più della versione non stabilizzata, mentre ad esempio la Pentax K100D costa solo 100€ in più della K110D che è identica ma non stabilizzata, se poi aggiungiamo appunto che stabilizza tutti gli obiettivi...
In pratica, nel mio corredo, ho speso circa 500-600€ di stabilizzatori, se avessi avuto lo stabilizzatore sul sensore arei speso solo 100€.

Altro vantaggio dello stabilizzatore in macchina è che se il produttore migliora il sistema (e la A100 incorpora già perfezzionamenti rispetto alle KM5 e 7) cambiando corpo macchina (e si fa più spesso che per gli obiettivi) automaticamente tutto il corredo risente delle migliorie. Negli obiettivi invece dovresti acquistarne uno nuovo se disponibile (il 28-135 IS USM ad esempio ha lo stabilizzatore di prima generazione e non è disponibile con quello di terza come il 70-300 IS USM).

In definitiva, se dovessi scegliere una reflex adesso la prenderei con lo stabilizzatore incorporato, purtroppo quando presi la bombognera (300D) si parlava solo dell'uscia della KM-7D che comunque per me sarebbe costata troppo.


premetto che non sono un " fan " delle stabilizzazioni in generale ( ne' ottiche, ne' sui sensori ).

la stabilizzazione ottica di canon, alla luce di quanto si evince dai comportamenti delle lenti in oggetto, solo in un caso ha " causato " un peggioramento alla qualita' finale della foto ( stiamo parlando del 70-200L2.8is ), in tutte le altre lenti in catalogo sempre non aver comportato alcuna perdita!

o meglio, le lenti is, rinnovate rispetto ai modelli precedenti, con il nuovo schema ottico hanno migliorato in toto le prestazioni delle non is ( il caso piu' lampante e' quello del 300L2.8is..... gia' il vecchio era eccellente..... per il nuovo non esistono aggettivi consoni! per conferma, cercate le foto che ho messo sul forum con n°2 moltiplicatori 2x in cascata...... )

il discorso del prezzo, naturalmente, ti da ragione tomash..... ma solo finche' parli di macchine entry level.... se parliamo di macchine professionali ( dove il costo del corpo spesso e' uguale o superiore a quello di un 300f2.8 ), si ribalta..... perche' per avere migliorie sullo stabilizzatore devo sostituire un corpo, magari con poche decine di migliaia di scatti costato oltre 7000 euro ( il prezzo della 1dsmk2..... ad esempio )?

sul funzionamento, ovviamente, non ho ancora parametri miei sulla a100..... ho provato solo la 5d minolta, e sottoscrivo che non ho certo gridato al miracolo..... ( parlando dello stabilizzatore ).

in pista, lo considero addirttura dannoso ( per il tipo di scatti che faccio io ), e il fatto di non vedere correzioni al campo inquadrato mentre scatto.... e' una complicazione non da poco.....

poi, sotto ai 400mm di focali, lo considero inutile..... ( ho provato a scattare foto di notte anche a 1/2 sec. di exp con l'is acceso..... certo, non sono venute mosse come a mano libera..... ma comunque sono peggio di quelle fatte col cavalletto! con tempi di 1/15sec, parlando di grandangoli, il suo funzionamento e' buono.... ma le persone sono ancora mosse....e sopra a quei tempi me la cavo benissimo senza is...... ).

per lo sport, poi, torna il discorso dei tempi di sicurezza..... quando ho 1/500 sec di tempo, con is o senza, la foto sotto ai 400mm e' ferma.... quindi perche' complicarmi la vita?

con tempi inferiori si rischia il mosso del soggetto..... ancora una volta non e' l'is a salvare la situazione......

per i panning, quello ottico mi e' dannoso ( ho provato diverse volte con il 28-300Lis ad accenderlo.... e quando lo spengo mi vengono decisamente meglio! ), quello sul sensore non ha questa modalita'!

quindi, concludendo, continuo a restare della mia idea.... se i produttori ( canon inclusa ) la smettessero di propinarci " fuffa " e adeguassero le elettroniche per lavorare bene a 64000iso, tanto per fare un esempio , noi non saremmo qui a discutere su questi dispositivi..... i corpi e le ottiche costerebero meno, e vivremmo tutti piu' felici e contenti! ( mia personale opinione ).

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francohusby
utente


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 407
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema è che nel mondo dell'elettronica non possono darci tutta la tecnologia in un colpo solo,sicuramente i 6400 ISO(non 64000...giusto??)ce li hanno già nel cassetto ma prima dovranno darci dei 3200 decenti!!
_________________
Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro bdcpv

Tu sei un professionista e per giunta fai fotografia sportiva e da quello che ho capito fotografi moto in pista, un settore dove lo stabilizzatore è praticamente inutile visto che devi comunque usare tempi rapidissimi.
E poi essendo appunto un prof le tue esigenze in fatto di corpi macchina sono ben diverse da quelle di un dilettante.

Per quello che riguarda la maggior complessità dello schema ottico di un obiettivo stabilizzato, be, si tratta di obiettivi spesso di recente progettazione e quindi è probabile che i teorici svantaggi vengano abbondantemente compensati. E' un po come per i CMOS e i CCD, in teoria il CMOS dovrebbe essere più rumoroso del CCD, in pratica a parte la Fuji S3, tutte le macchine con CCD fino ad ora hanno un rumore superiore a quelle con CMOS, segno che il buon progetto di canon ha superato i limiti teorici del CMOS.

Per un dilettante lo stabilizzatore sul sensore è una manna dal cielo.

Piuttosto sarei curioso di sapere se è possibile stabilizzare un sensore FF, in teoria si, un certo margine nel cerchio di copertura ci dovrebbe essere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
sicuramente i 6400 ISO(non 64000...giusto??)


sorry..... ma intendevo proprio 64000iso!

Citazione:
Per un dilettante lo stabilizzatore sul sensore è una manna dal cielo.

Piuttosto sarei curioso di sapere se è possibile stabilizzare un sensore FF, in teoria si, un certo margine nel cerchio di copertura ci dovrebbe essere.


ok, ti credo..... ma continuo a non usare quelli che ho..... ( proprio in questi giorni sono in ferie..... ho scattato qualche notturna.... ma col fido manfrotto..... )

il sensore ff puo' essere stabilizzato come qualunque altro sensore.... se la stabilizzazione sul sensore funziona come ha detto izutsu ( ovvero il movimento e' esiguo ), non dovrebbero esserci problemi di vignettatura!

se mai, e' il consumo energetico e lo sviluppo di calore di un tale dispositivo ad essere una complicazione..... ( per un sensore grande 24x36.... si intende ), ma credo che se volessero lo avrebbero gia' fatto!

e' innegabile che canon ha puntato sulle ottiche is perche' maggior fonte di reddito rispetto a uno stabilizzatore " on-camera "........ bisogna valutare quanto vanno meglio le ottiche is rispetto alle normali stabilizzate sul sensore..... chissa' che il " lupo cattivo " oltre che al guadagno ha dato un occhio anche alla maggior resa pratica......

comunque, non ho mai negato che per parecchi fotografi lo stabilizzatore sia utile! semplicemente ho sempre sostenuto, e lo credo tutt'ora, che senza fotograferemmo lo stesso, egualmente bene, e con piu' soldi in tasca!

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
e' innegabile che canon ha puntato sulle ottiche is perche' maggior fonte di reddito rispetto a uno stabilizzatore " on-camera "........ bisogna valutare quanto vanno meglio le ottiche is rispetto alle normali stabilizzate sul sensore..... chissa' che il " lupo cattivo " oltre che al guadagno ha dato un occhio anche alla maggior resa pratica......

..ha puntato sullo stabilizzatore nelle otticheperchè quando lo ha introdotto era l'unica possibilità... stabilizzare una pellicola non deve essere semplice come stabilizzare un sensore...

...ora è chiaro che continua a tirare acqua al suo mulino ma chissà che un domani, magari nemmeno troppo lontano, non ceda alle richieste di mercato (se queste dovessero diventare davvero consistenti, fino a prova contraria Canon guardando tutta la linea è ancora la più venduta stabilizzazione o no) ed offrà la stabilizzazione sul sensore oltre a quella ottica...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
e' innegabile che canon ha puntato sulle ottiche is perche' maggior fonte di reddito rispetto a uno stabilizzatore " on-camera "........ bisogna valutare quanto vanno meglio le ottiche is rispetto alle normali stabilizzate sul sensore..... chissa' che il " lupo cattivo " oltre che al guadagno ha dato un occhio anche alla maggior resa pratica......


Lo stabilizzatore Canon è nato ai tempi della pellicola, e allora non c'era molta scielta.
Qualche reflex dicitale allora cominciava a far capolino, ma eravamo ancora nell'epoca piogneristica.

Quello che mi aspetto da Canon, visto che ormai son canonista, sarebbe un bel 100mm macro stabilzzato ad-hoc, invidio quelli con la Konika-Minolta che basta che ci montino sopra l'ottimo Tamron 90 f2,8 per ritrovarsi con un macro stabilizzato !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto tomash

e penso a tutte quelle ottiche che oggi sono buone/ottime e che con quella "is" integrata nella macchina diventerebbero ancora migliori.....

io dico speriamo....

in fondo ancora nn si sa quali saranno le scelte di Canon potrebbero anche stupirci da questo punto di vista..

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...ora è chiaro che continua a tirare acqua al suo mulino ma chissà che un domani, magari nemmeno troppo lontano, non ceda alle richieste di mercato (se queste dovessero diventare davvero consistenti, fino a prova contraria Canon guardando tutta la linea è ancora la più venduta stabilizzazione o no) ed offrà la stabilizzazione sul sensore oltre a quella ottica...


Purtroppo non penso che Canon introdurrà uno stabilizzatore nelle macchie, e lo stesso penso sarà per Nikon, piuttosto tenterà di ottimizzare i costi su quello delle ottiche e di introdurlo su più obiettivi possibili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, dimenticavo che lo aveva introdotto ai tempi dell'analogica.... ( allora, probabilmente, non avevo nemmeno una fotocamera ).

per quel che riguarda le mosse future..... io continuo a sperare in un incremento esponenziale degli iso e ad altre migliorie che mi garantiscano un modo migliore di fotografare ( un po' come fa donagh..... ), e lo stabilizzatore sul sensore lo lascio volentieri ad altri marchi..... ma, effettivamente, non so se mi ascolteranno...... Wink

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi