Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 9:06 am Oggetto: Prova Sviluppo al Pirogallolo |
|
|
Ciao a tutti
Questo è il mio secondo post, oltre a quello di presentazione al forum
Dopo oltre cinque anni di inattività (diciamo forzata), ho rimesso in ordine la mia CO
Mi sono ripresentato al fotoclub, con amici conosciuti da più vecchia data
Ed ho ripreso alcune prove che avevo in desiderio di sperimentare
Avevo degli appunti letterari, inerenti lo sviluppo usato da Edward Weston
Tra cui una piccola brochure, riferita ad una mostra allestita nel 2000 a Boston...
Digito in un motore di ricerca la parola "pirogallolo".... ed ecco che internet accorcia qualsiasi distanza
Leggo parecchi articoli (pare quasi che il pyro sia di moda)... lo provo
Due spezzoni 35 mm, e poi un rullo 120
Stampa su Ilford FB multigrade, superfice liscia e matt
Nonostante abbia prodotto pochi fotogrammi, non posso che confermare quanto già osservato in letteratura
- Alta acutanza
- Estensione tonale quasi infinita (forse la maggior prerogativa)
- Grana invisibile
Mi piacerebbe sentire ulteriori commenti, da chi ha già dimestichezza con questo sviluppo, se lo ha adottato, o se è giunto a diverse considerazioni
Ciao
Dome |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto, non è che riesci a postarci qualcosa?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Ciao e benvenuto, non è che riesci a postarci qualcosa?  |
Per il momento ho dei problemi
Ho un CanoScan FB 1210U vecchio di cinque anni, ad uso ufficio
Ha il vetro sporco all' interno
La scansione di un negativo è più sporca di quella all' ingranditore, piena di puntini e pelucchi...
Devo smontarlo
...ma poi
Che si vede?
Quello che io vedo in stampa?
Premetto che non ho nessuna esperienza col digitale
Fotocopie a parte
Ciao
Dome |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
Scansiona una stampa, tanto questa è una sezione tecnica, anche se c'è della polvere o pelucchi ci passiamo sopra, postalo come allegato se non vuoi caricarlo in galleria.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
edit
Ultima modifica effettuata da Oja il Lun 07 Ago, 2006 4:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
più che argomentazioni mi sembrano scelte
un confronto diretto lo hai mai eseguito?
cmq grazie
ciao
Dome
Ultima modifica effettuata da Oja il Lun 07 Ago, 2006 5:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Per l'estensione tonale e l'effetto bordo vai tranquillo con il Crawley FX1, il Beutler, il Rodinal 1+100, L'Emofin (i primi che mi vengono in mente). Un classico è la PanF50@25 in D76 1+3 con bassa agitazione (estensione e acutanza che il pyro nemmeno si sogna). L'acutanza poi del pyro, per me, è abbastanza modesta e la grana residua piuttosto brutta.
Per la colorazione io notai uno spostamento di almeno un punto verso il basso dovuto essenzialmente alla colorazione della pellicola che interagisce con le sensibilità dei vari strati della carta (problema aggirabile con le gradazioni fisse). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Il Beutler lo conosco, ha solo metolo che è un fine granulante
Ed in queste condizioni si perde di acutanza
...a meno chè non lo si diluisca ulteriormente, diminuendo l' agitazione
Diviene compensatore, aumenta l' acutanza, ma perde leggibilità sulle alte luci
Il Rodinal lo conosco...
Non conosco l' FX1
Grazie per il suggerimento
ciao
Dome |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Occhio che hai preso un palo! Il metolo è una sostanza riducente (sviluppatore) e non ha assolutamente nulla a che fare con i finegranulanti. Il sodio solfito funge da finegranulante (solvente dei grani d'argento) ma solo a concentrazioni altissime. Nel caso del Beulter (e + o - tutte le ricette di rivelatori) il sodio solfito serve come "conservante" per far si che il metolo non si ossidi immediatamente e come attivatore del metolo stesso che lavora tra PH 7 e 9.5.
Il metolo usato da solo ha caratteristiche di altissima compensazione e dilatazione dei toni.
Il Beutler è considerato da decenni il rivelatore ad alta acutanza per pellicole di medio-alta sensibilità.
L' FX1 è simile al Beultler, con minor rivelatore e con l'aggiunta di potassio ioduro. Questo è dedicato a pellicole di mediobassa sensibilità tra cui la TP Kodak. Anche qui alta adiacenza e grande compensazione.
Nel caso del Rodinal 1+100 e oltre le alte luci non si pelano mai tanto che rimangono leggibili anche nella TP estremamente sovraestosta. In diluizioni di 1+100 e oltre consiglio di aggiungere un pizzico di sodio solfito sempre come antiossidante per mantenere l'efficacia del rivelatore a concentrazioni così basse. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
@ Paolo: dove le trovo le tabelle dei tempi per il Rodinal 1+100, oppure esiste un metodo per calcolare i tempi usando le tabelle 1+50? grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
sorry
quella del metolo è una gastroneria
heee.... l' età
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Quando torna un po di fresco, volevo provarlo su FP4 e TMX100...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ho visto da poco alcuni scatti 10x12 FP4 in pirogallolo effettuati in condizioni controllate e frutto di un anno di lavoro di un amatore molto scrupoloso.
Nella mia vita ho visto molte fotografie storiche vintage tra le quali molte A. Adams e di altri grandi autori famosi per la loro capacità in c.o.
Queste al piro, ripeto effettuate in ambiente controllato e stampate con carta adatta (Kent, bromide 2) e sviluppo adatto (beers7) sono tra le migliori che io abbia mai visto relativamente a resa delle superfici.
Con questo non escludo quel che dice Paolo rispetto agli sviluppi che lui cita e di cui non so nulla essendo più interessato alla composizione che alla resa dei materiali.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
Un' altra cosa: ho avuto da stampare delle foto 6x7 sviluppate con Beutler, scattate per strada in giorni romani grigi: è stata davvero dura staccare i piani.
Ciao, Cla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
Io ho una forma di repulsione verso le scansioni, perché confronto le mie "misere" stampe , negativi o dia che siano, con quello che vedo sul monitor e mi viene nausea, mi viene voglia di buttar via PC e collegati, probabilmente questo deriva in parte dagli "utensili" che uso ed in parte dalle mie scarse capacità di lavoro in camera chiara, per postare quelle "4" foto che ho in galleria, ci ho perso su tanto di quel tempo per cercare di renderle il più simili possibile, che mi è passata la voglia di farlo, per cui non preoccuparti, capisco cosa intendi dire, ho scaricato la tua immagine e l'ho conevrtita in negativo, adesso appena posso la guardo sul monitor che uso di solito per lavorare le foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Ho visto da poco alcuni scatti 10x12 FP4 in pirogallolo effettuati in condizioni controllate e frutto di un anno di lavoro di un amatore molto scrupoloso.
Nella mia vita ho visto molte fotografie storiche vintage tra le quali molte A. Adams e di altri grandi autori famosi per la loro capacità in c.o.
Queste al piro, ripeto effettuate in ambiente controllato e stampate con carta adatta (Kent, bromide 2) e sviluppo adatto (beers7) sono tra le migliori che io abbia mai visto relativamente a resa delle superfici.
Con questo non escludo quel che dice Paolo rispetto agli sviluppi che lui cita e di cui non so nulla essendo più interessato alla composizione che alla resa dei materiali.
Ciao, Claudio. | Penso che tutti siamo più interessati alla composizione che alla resa dei materiali, ma inutile impegnarsi nella prima se non hai ben chiaro ciò che otterrai con la seconda. Anzi, se hai ben chiaro ciò che potrai ottenere dai materiali sarà più semplice comporre e stampare. Questo è stato anche il Credo di AA che lo ha accompagnato per tutta la sua carriera fotografica.
Probabilmente tutti i materiali ottimizzati, studiati nelle varie sfumature e trattari con materiali scrupolosamente preparati danno risultati superiori allo standard. Il fatto di scattare 10x12, di cercare la bromide2 e di farsi il beers7 non è alla portata di tutti e soprattutto non è alla portata di tutti arrivare ad accoppiare la bromide2 al beers7 sperimentando. Ribadisco il fatto che pellicole trattate in pyro e stampate con materiali "standard" non danno i risultati sperati (poi dipende dai soggetti e da cosa ti aspetti). Prendo buona nota dei tuoi suggerimenti, ma penso che il pyro non lo userò più per la sua pericolosità; sarà mio dovere provare la bromide2 con beers7 con pellicole trattate diversamente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|