Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale63 utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 636 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 4:59 pm Oggetto: 30D e Color Space |
|
|
Sulla vostra 30D tenete settato il Color Space su sRGB o Adobe RGB?
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Io, come penso la maggior parte degli utenti, la tengo impostata su Adobe RGB in quanto è uno spazio colore molto più ampio rispetto a sRGB. Chiaro che questo ha senso solo se poi anche il programma di fotoritocco è impostato con profilo AdobeRGB _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
io, dopo aver saputo che l'impostazione non ha senso se si scatta in raw, ho reimpostato l'srgb (ma io ho la 20d e non fa jpg buoni come la 30d..). scatto in raw + jpg piccolo. il raw poi in ACR lo converto in adobeRGB per la stampa _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | io, dopo aver saputo che l'impostazione non ha senso se si scatta in raw, ho reimpostato l'srgb (ma io ho la 20d e non fa jpg buoni come la 30d..). scatto in raw + jpg piccolo. il raw poi in ACR lo converto in adobeRGB per la stampa |
Il raw non influisce sullo spazio colore. Se parti da uno spazio colore con meno informazioni, convertendolo in uno spazio con più colori i colori mancanti mica ci sono. Se le informazioni non ci sono, non si possono inventare. Con il raw si può fare tutto tranne questo.
Se poi stò prendendo una cantonata, puoi postare un link dove c'è questa informazione? _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: | marklevi ha scritto: | io, dopo aver saputo che l'impostazione non ha senso se si scatta in raw, ho reimpostato l'srgb (ma io ho la 20d e non fa jpg buoni come la 30d..). scatto in raw + jpg piccolo. il raw poi in ACR lo converto in adobeRGB per la stampa |
Il raw non influisce sullo spazio colore. Se parti da uno spazio colore con meno informazioni, convertendolo in uno spazio con più colori i colori mancanti mica ci sono. Se le informazioni non ci sono, non si possono inventare. Con il raw si può fare tutto tranne questo.
Se poi stò prendendo una cantonata, puoi postare un link dove c'è questa informazione? |
Confermo che il RAW, finché tale è, non ha (ancora) uno spazio colore. Questo viene applicato in fase di conversione.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ramius nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 6 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 10:50 pm Oggetto: Adobe RGB 1998 o sRGB? |
|
|
Dopo tante prove su quale sia il migliore settaggio, sono arrivato a questa conclusione:
Il profilo AdobeRGB è il migliore ma per apprezzare al meglio la foto devi avere il programma che gestisca detto profilo e anche lo schermo del tuo monitor deve rispecchiare i colori AdobeRGB.
Se poi invii il file ad amici in formato JPG, loro lo vedrano con altri colori se non sanno che ha il profilo AdobeRGB.
Se poi tenti di stampare la foto e la porti da un normale negozio di foto, puoi pure portargliela nel formato Tiff a 8 bit con profilo AdobeRGB, ma ti verrà resa una foto come se tu avessi portato una normale foto registrata in modalità JPG e profilo sRGB. La stampante utilizzata dai laboratori non riconoscono le caratterirtiche delle foto.
Se invece vuoi veramente avere una stampa con tutti i crismi corretti per il profilo AdobeRGB devi cercare in internet i laboratori professionali che ne capiscano qualcosa o ti compri una stampante HP che tratta molto bene le stampe AdobeRGB.
Conclusione: registra pure le tue foto con il profilo Adobe RGB e conservale così; modifica il file in sRGB e salvalo in JPG e portalo a stampare. Avrai lo stesso risultato come se tu avessi memorizzato direttamente in JPG. L'unico vantaggio è che se avrai intenzione di vendere le tue foto molte agenzie te le chiede in formato RAW-profilo AdobeRGB.
Ciao
http://digilander.libero.it/M42Orione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:03 pm Oggetto: Re: Adobe RGB 1998 o sRGB? |
|
|
Ramius ha scritto: | e anche lo schermo del tuo monitor deve rispecchiare i colori AdobeRGB.
|
Purtroppo il gamut dei monitor non arriva nemmeno vicino all'Adobe RGB, ad eccezione di pochissimi modelli pro, molto costosi.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ramius nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 6 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
ed è proprio per questo che consiglio di salvarle col profilo AdobeRGB e visualizzarle in sRGB.
Se uno invece non ha nessuna intenzione di venderle in un futuro, allora è meglio che le memorizzi subito in JPG e profilo sRGB. Risparmi sia in velocità di registrazione che spazio sulle Compact Flash.
PS: la mia scheda contempla i colori AdobeRGB ed il monitor si comporta di conseguenza.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Markusk8 ha scritto: |
Il raw non influisce sullo spazio colore....
Se poi stò prendendo una cantonata, puoi postare un link dove c'è questa informazione? |
Confermo che il RAW, finché tale è, non ha (ancora) uno spazio colore. Questo viene applicato in fase di conversione.
ciao |
appunto Markusk:
scatto in raw + jpg, profilo nella 20d sRGB.
il jpg (sRGB) è pronto per essere visionato su pc altrui senza pscs e programmi simili che gestiscano raw e/o adobeRGB.
il raw lo lavoro ed in ACR gli assegno l'adobeRGB.
mi sembra tutto corretto, no? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Ramius ha scritto: |
PS: la mia scheda contempla i colori AdobeRGB ed il monitor si comporta di conseguenza.
Ciao |
e che monitor avresti? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ramius nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 6 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
nulla di eccezionale, è un portatile delle sony 17" e la scheda è ATI 9700 e nei vari profili della gestione colore esiste AdobeRGB 1998.
Se cambio questo parametro noto la differenza tra sRGB e AdobeRGB ( se pur minima) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:41 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | AleZan ha scritto: | Markusk8 ha scritto: |
Il raw non influisce sullo spazio colore....
Se poi stò prendendo una cantonata, puoi postare un link dove c'è questa informazione? |
Confermo che il RAW, finché tale è, non ha (ancora) uno spazio colore. Questo viene applicato in fase di conversione.
ciao |
appunto Markusk:
scatto in raw + jpg, profilo nella 20d sRGB.
il jpg (sRGB) è pronto per essere visionato su pc altrui senza pscs e programmi simili che gestiscano raw e/o adobeRGB.
il raw lo lavoro ed in ACR gli assegno l'adobeRGB.
mi sembra tutto corretto, no? |
Nono sono daccordo da quello che so se hai scattao in raw con profilo sRGB quando lo apri in photoshop da ACR segando il profilo Adobe RGB mi sa che fai una conversione e non una assegnazione anche se in linea teorica il file raw non dovrebbe essere altro che i dati presi dal sensore senza alcun passaggio per il processore della macchina e di conseguenza senza perdita di informazione e pertanto sarebbe corretto il tuo termine di assegnazione in quanto il file non ha ancora un profilo colore impostato _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:46 pm Oggetto: |
|
|
AdobeRGB è migliore ma sapevo che tutti i laboratori di stampa usano poi sRGB e quindi ha senso usare AdobeRGB solo in alcuni casi... _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Ramius ha scritto: | nulla di eccezionale, è un portatile delle sony 17" e la scheda è ATI 9700 e nei vari profili della gestione colore esiste AdobeRGB 1998.
Se cambio questo parametro noto la differenza tra sRGB e AdobeRGB ( se pur minima) |
Non per darti una delusione... ma il fatto che tu trovi fra i profili colore AdobeRGB significa che quel profilo è installato nel tuo sistema.
Diciamo meglio: TUTTI quelli che hanno WinXP, Mac e Linux hanno su un profilo AdobeRGB.
Ma che il monitor ci arrivi..... è un altro paio di maniche. Basta che tu prenda le specifiche tecniche e vedi se trovi specificata la compatibilità con AdobeRGB.
Essendo oggi (ripeto) una prestazione top, chi la raggiunge la dichiara sempre nella documentazione tecnica.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delant80 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 293 Località: Catania
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
diciamo che si gli lasci due 5d te lo danno con una sola arrivi a prendere il GC210
oltre agli Eizo altri monitor che hanno una qualità fenomenale sono i Quato che hanno sostituito i mitici Barco che non vengono più prodotti, ma sono prodotti di nicchia per gente che non scende a compromessi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
lavoro in un laboratorio di sviluppo e stampa e confermo tutto ciò che è stato scritto finora.
il discorso è che qualsiasi stampante chimica ad interpolazione è studiata per poter soddisfare la maggior parte degli utenti e sapete tutti meglio di me che la maggior parte degli utenti non hanno reflex con possibilità di impostare profili colore...quindi sRGB è "più spendibile".
Detto questo però tengo a specificare una cosa:qualcuno parlava di stampanti Hp, ora nn so bene a cosa si riferisse ma sicuramente stampanti a getto d'inchiostro o a sublimazione non potranno mai eguagliare la qualità di una stampa chimica, sia come profondità colore, come durata nel tempo che, (non trascurabile) come prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Samuel Giudice ha scritto: | lavoro in un laboratorio di sviluppo e stampa |
La mia idea è che una delle condizioni per arrivare al massimo risultato con le proprie stampe sia quella di costruire un rapporto diretto con un laboratorio. Diretto, personale, continuativo.
Se tu abitassi a BO ti avrei già chiesto il nome del tuo lab...
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 6:21 pm Oggetto: |
|
|
concordo in effetti ai clienti più affezzionati e "professionali" ho provveduto a fornire un profilo colore della nostra stampante per ogni tipo di carta che utilizzo di modo che possano avere i risultati migliori.
è che nn è così facile trovare laboratori che abbiano "passione" e che di conseguenza ti seguano come si dovrebbe.
brutta bestia il business... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ramius nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 6 Località: Chioggia
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Risposta x Alessandro e a quanti sono interessati al profilo colore da scegliere.
Alessandro hai ragione a dire che x visualizzare una foto con profilo AdobeRGB ci vuole un monitor adeguato ma se lavorassi in un mio laboratorio forse lo acquisterei, ma a livelo così amatoriale cerco di regolare il mio monitor all'incirca ad AdobeRGB (io preferirei comunque 1 o 2 EOS5D e lascio al laboratorio professionale di stampare le mie foto) ma il tutto era partito da quale settaggio impostare la Reflex.
Riconfermo il mio parere di selezionare Adobe RGB e salvare le foto in modalita RAW. Da questo file posso successivamente fare tutto ciò che voglio senza perdere di qualità. E' come avere un negativo
Io per abitudine salvo le foto in questa modalità e le metto via.Successivamente faccio delle copie e su queste ci lavoro ma ho la sicurezza che se rovino i files li ho sicuramente sui files originali.
Consiglierei a chi vuole approfondire l'argomento di andare al seguente link :http://www.nital.it/experience/colore.php
Bisogna leggerlo più volte ma è abbastanza esaustivo.
X quanto riguarda la stampante: ho fatto delle prove di stampa su un HP 8750 in questo modo; non ho usato nessun collegamento con il computer ma ho inserito direttamente la chiavetta USB nel suo slot ed ho settato la stampante con il profilo Adobe. La stessa immagine (registrata in modalità RAW e AdobeRGBe salvato in TIFF8Bit) l'ho data da stampare ad un laboratorio fotografico e devo dire che le due immagini sono come il giorno e la notte.
Ciò sta ad indicare come più volte detto che i laboratori stampano in modalità sRGB e compressione JPG (come confermato da qualcuno di voi).
Leggete bene l'articolo e sicuramente deciderete una volta x sempre cosa fare.
Ciao a tutti.
Danilo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|