photo4u.it


In automatico va sempre meglio perchè ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maxim_click
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 193
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 3:47 pm    Oggetto: In automatico va sempre meglio perchè ? Rispondi con citazione

Salve a tutti e complimenti per il vostro forum Ok!

Premetto che sono un vero principiante, solo da un mesetto mi sono avvicinato alla fotografia leggendo il vostro forum e qualche manuale.

Volevo applicare qualche rudimento appreso per non usare sempre la modalità automatica ma i risultati ottenuti sono peggiori.

Munito di una onesta sony h2 ( il sogno sarebbe una reflex ma per adesso non la merito ) in una giornata molto soleggiata ho fatto scatti al porto , posizione automatica la macchina mi indicava una f4,5 com T 1/1000. Volendo avera la massima PDC ho scattato le stesse foto anche con diaframma F8. In questo caso i tempi consignati dalla macchina è T 1/300.

Risultato le seconde foto sono leggermente meno nitide delle prime, ossia l'opposto di quello che mi aspettavo. La sfuocatura maggiorne e' quasi impercettibile la si vede solo zummando, però c'e'.

La giornata per quanto soleggiatissima ma aveva una leggera foschia sulle lunghe distanze, ma non credo c'entri.

Grazie a chiunque mi farà capire qualcosa . ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudendo "troppo" il diaframma si può osservare il fenomeno della diffrazione: http://en.wikipedia.org/wiki/Diffraction

La perdita di nitidezza potrebbe essere imputabile a questo fenomento.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dici a che focale hai scattato.
Se eri intorno alla focale massima, potrebbe essere un semplice problema di micromosso.
Con le compatte in ogni caso è difficile ottenere lo stesso effetto di sfocato delle Reflex, sopratutto per via delle focali reali delle lenti che montano, spesso intorno a 6-10 mm.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte il fatto che mi pare una discreta superzoom che non fa rimpiangere troppo le reflex di fascia economica, l'unica pecca è la mancanza del RAW, sarebbe interessante conoscere la lunghezza focale dello scatto incriminato, perchè se fosse corta potrebbe trattarsi di diffrazione come dice Andrea (mingus), se fosse lunga invece potrebbe essere micromosso, perchè con 432 mm equivalenti 1/300 potrebbe essere poco se non hai un bel polso.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maxim_click
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 193
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la distanza focale che leggo nei dati Exif della foto è di 7,8 mm che non saprei dire a quanto equivale in formato 35mm, a proposito come si fà a saperlo ?
Cmq non stavo zummando molto e poi le 2 foto che raffronto sono state scattate nelle stesse condizioni cambiava solo la posizione della manopala da automatica a priorità di apertura.

A questo punto credo debba essere il problema di questa diffrazione,che in verità non ho capito come funziona. Ma se e' cosi come si fà a controllarla ci sono calcoli per capire l'apertura minima che si può impostare ?

Grazie Wink

ps sicuramente la sony h2 sarà un ottima macchina il problema è il manico LOL ma magari imparo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 2:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la sony ha2 ha un sensore da 1/2.5". quindi il suo sensore è 6 volte + piccolo del formato 135mm
dai un occhio: http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm
quindi le focali vanno moltiplicate per 6.

7,8mm * 6 = 46mm eq.
il tempo non era a rischio di micromosso

il problema è lo scatto a f/8. la diffrazione in pratica ti fa perdere molta nitidezza con un diaframma tanto chiuso.
per controllare? come il 90% dei fotografi usa la priorità del diaframma (A nella hiera) e decidi tu il diaframma adatto alla situazione. non andare oltre 6.3 per evitare la diffrazione

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
il problema è lo scatto a f/8. la diffrazione in pratica ti fa perdere molta nitidezza con un diaframma tanto chiuso.


Aaaaazz.....non avrei mai pensato di rischiare diffrazione già a f/8!! Trattieniti

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Conta che F/8 per una compatta....è molto! La lunghezza focale è corta, ergo F/8 è mooooolto chiuso.

CiauX

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

WillCoyote1976 ha scritto:
Conta che F/8 per una compatta....è molto! La lunghezza focale è corta, ergo F/8 è mooooolto chiuso.


menomale! LOL
non avevo letto che scattava con una compatta...mi ero visto di dover mettere tutto in discussione Trattieniti

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
marklevi ha scritto:
il problema è lo scatto a f/8. la diffrazione in pratica ti fa perdere molta nitidezza con un diaframma tanto chiuso.


Aaaaazz.....non avrei mai pensato di rischiare diffrazione già a f/8!! Trattieniti


Quello che conta per la diffrazione, non è il rapporto di apertura (f/8), ma il valore assoluto dell'apertura (in questo caso meno di 1 mm) perchè ci si avvicina alla lunghezza d'onda della luce.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
(in questo caso meno di 1 mm) perchè ci si avvicina alla lunghezza d'onda della luce.... Wink


...la lunghezza d'onda del rosso (che è la più lunga) è circa 700nm (nanometri), ovvero quasi un my (micron 1/1000 di millimetro)...quindi ancora abbastanza lontana dall'avvicinarsi all'apertura assoluta del diaframma!

Se ho scritto una cavolata uccidetemi! Diabolico

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono molto distanti ma 1 mm cmq è più che sufficiente per creare il fenomeno, infatti ho scritto ci si avvicina, non che si raggiunge, del resto se si verificasse solo con misure realmente prossime alla lunghezza d'onda la fotografia sarebbe esente dal problema...

Dai uno sguardo qui http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm#


.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maxim_click
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 193
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

il problema è lo scatto a f/8. la diffrazione in pratica ti fa perdere molta nitidezza con un diaframma tanto chiuso.
per controllare? come il 90% dei fotografi usa la priorità del diaframma (A nella hiera) e decidi tu il diaframma adatto alla situazione. non andare oltre 6.3 per evitare la diffrazione


Caspita ! ma quindi in generale di giorno con la mia h2 non mi conviene andare su aperture più piccole di 6.3 o solo con determinate condizioni di luce ? Perchè a questo punto che può arrivare fino ad f/8 serve a ben poco , sarebbe un pò come il valore degli iso che potrebbe arrivare fino a 1600 ma praticamente già a 400 è pieno di rumore. Ma poi questa soglia di sicurezza di 6.3 e' in relazione a quali valori , sensore, focale, tempo o è dettata dall'esperienza ?

grazie per la pazienza Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il motivo per il quale ho fatto il salto da compattona a reflex..

anche con la reflex usare oltre f16 ti porta problema della diffrazione...

la "soglia" di 6.3 l'ho data a naso. prova a fare degli scatti a varie aperture e poi sul pc te le guardi fianco a fianco...

p.s. se ti trovassi in una situazione in cui serve limitare la luce (es foto ad una fontana con effetto scia) usali sti benedetti f8, non ti limitare ad avrene paura Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
...del resto se si verificasse solo con misure realmente prossime alla lunghezza d'onda la fotografia sarebbe esente dal problema...
.


giustissimo!

ottimo link! grazie! Ok!

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxim_click
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 193
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
il motivo per il quale ho fatto il salto da compattona a reflex..


pernsavo che la differenza era il sensore e l'ottica tra una reflex e una compattona, ma alla fine invece e' tutto ! Crying or Very sad
Va be per adesso sono troppo dilettante per una reflex se me la meriterò più in la forse quando avro visto che padroneggio i fondamenti della fotografia.
Anche se poi quello che si apprende non si può applicare fino in fondo con una compatta.

Grazie per le risposte, anche se credo che disturberò parecchio se voglio imparare qualcosa Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

siamo qui Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm.. come anche nei disastri aerei e ferroviari... il problema è quasi sempre nel fattore umano... prima di andare avanti.. prova a fare delle foto SU CAVALLETTO e al chiuso.. senza vento... con varie coppie equivalenti (accoppiamenti tempo diaframma)... poi vediamo se è un problema di diffrazione o altro o se invece, come credo sia piu probabile, un problema di mosso.. "strappi" alla macchina al momento di fotografare...

quando capiti ad un luna park... spendi qualche euro e fa un ppo' di tiri al bersaglio... e cerca di capire se nel premere il grilletto non muovi per caso anche il polso..

è la stessa cosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxim_click
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 193
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianclaudior omano ha scritto:
ehm.. come anche nei disastri aerei e ferroviari... il problema è quasi sempre nel fattore umano... prima di andare avanti.. prova a fare delle foto SU CAVALLETTO e al chiuso.. senza vento... con varie coppie equivalenti (accoppiamenti tempo diaframma)... poi vediamo se è un problema di diffrazione o altro o se invece, come credo sia piu probabile, un problema di mosso.. "strappi" alla macchina al momento di fotografare...
è la stessa cosa.


Visto che ipotizzi ciò farò qualche altra prova appena posso, anche xchè mi farebbe piacere che fosse cosi come dici tu, vorrebbe dire che la mi H2 è più seria di quello che credo. Ma sono convinto che invece sia la diffrazione perchè quella mattina ho fatto un 20 foto tutte a doppio e' trovo difficile che per 20 volte solo quando scattavo con priorità apertura mi muovevo.

comunque tentar non nuoce , ciao
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 08 Ago, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh.. il digitale ci regala il vantaggio di non pagare la pellicola.. quindi sfruttiamolo a nostro vantaggio!! possiamo fare tutti gli scatti di prova che ci pare senza stare col patema d'animo di quanto ci costa!! Wink

buone prove e.. poi facci sapere.. ma mi raccomando.. CAVALLETTO E AL CHIUSO...

Wink

_________________
Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi