photo4u.it


Saltare lo stop

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 12:53 pm    Oggetto: Saltare lo stop Rispondi con citazione

So che nel manuale del buon sviluppatore dopo il rivelatore va fatto lo stop e quindi il fix, ma è possibile saltare la fase dello stop e "fermare" tutto direttamente con il fix? Me lo ha consigliato un amico e sembra funzionare. Che ne dite?

ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che vantaggio ne avresti?

lo svantaggio te lo dico io: inquini il fix che perde efficacia molto prima che usando lo stop.


Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi passare direttamente dallo sviluppo al Fix, ma il fissaggio si esaurisce molto più in fretta.
Io uso come arresto uso il fissaggio ormai esaurito, poi fisso con brodo fresco.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stop è una fase indispensabile del trattamento. Si pensa che lo si possa saltare o sostituire con espedienti caserecci tipo acqua o fix esausto, ma tutto ciò non è assolutamente consigliabile. L'acqua non arresta lo sviluppo, lo indebolisce gradualmente e nemmeno in modo uniforme. Il fix esausto, appunto perchè esausto, contiene tutto ciò che è da toglere dall'emulsione e tutto ciò che sarà da lavare, senza parlare della reazione chimica diretta dell'iposolfito sullo sviluppo.
Stesso ragionamento vale per le carte aggiungendo che per le baritate è assolutamente deleterio l'uso di fix esausto appunto per ciò che contiene che tende ad impregnare la carta. Sempre parlando di baritate, saltando lo stop, si à un trasporto di alcali in acido sproporzionato tale che a breve termine ne compromette l'azione.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm..ok, ho capito.
Il vantaggio è saltare una fase che sembrava essere non necessaria (o meglio, sostituibile).
Per l'inquinamento del fix non ho capito: la quantità che va sulla tank poi si butta no? Anche perchè è diluita. Giusto?
Il ragionamento di Paolo mi sembra del tutto ragionavole, per cui annoto:

- comprare stop Smile

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fix non si butta finchè funziona, di norma nelle confezioni trovi le quantità di carta o pellicola trattabile per litro, come arresto usa una soluzione di acqua e acido acetico, compra quello concentrato al 80% e ne usi 25 ml per litro per le pellicole e 50 ml per litro per la carta, anche lo stop è riutilizzabile diverse volte... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Il fix non si butta finchè funziona, di norma nelle confezioni trovi le quantità di carta o pellicola trattabile per litro


scusa se insisto, forse sto sbagliando qualcosa: il brodo del fix lo preparo diluendo una parte dello stock, fino ad ottenere i circa 300ml per la tank, per cui dopo il suo utilizzo, essendo diluito, non dura molto (cioè va praticamente buttato). Mi dici che invece lo posso riutilizzare? (nella bottiglia dell'Agefix ci sono solo le diluizioni Triste )
grazie
Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma certo che puoi riutilizzarlo.
Non è un preparato usa e getta.

Una confezione da 125 ml di Agefix ti permette di ottenere un litro di fissaggio alla diluizione 1+7 (125 di Agefix e 750 di Acqua)
La soluzione ti permette di fissare 15 rulli di pellicola 135 o 20 da 120 (quelle da 6x6 per capirci).
Oppure 60 fogli di 18x24 di carta politenata o 35 fogli 18x24 di baritata.

Il tempo di fissaggio alla diluizione 1+7 è di:
6-8 min a 20° per una pellicola
circa 1 minuto per carta politenata
circa 3 minuti per carta baritata

Io in genere passo il fissaggio al ruolo di arresto molto prima della scadenza segnata, diciamo a circa la metà.
Dopo 7-8 pellicole o una 20ntina di fogli di poly, lo passo a arresto e preparo una soluzione fresca.
Ho sempre fatto cosi avemdo la garanzia di avre sempre fissaggio fresco e non ho mai avuto problemi.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha gia detto tutto Muad'Dib, l'unica cosa che correggo è la quantità d'acqua da miscelare all'Agefix, sono 875 cc (7*125=875), non 750 cc .... LOL , con 300/330 cc di soluzione di lavoro, ci fissi tranquillamente 5 pellicole 135 da 36 pose... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oddio bocciato in matematica.
E dire ache al liceo avevo 8 Rolling Eyes

Enzo Muro

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai la colpa al caldo di questi giorni, così magari ti perdoniamo... Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh..perfetto..tutto chiaro Ok!
Mannaggia, e pensare che ho sprecato un litro di fix praticamente fresco Crying or Very sad

grassie grassie Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio solo ricordare che l'uso di due fissaggi di cui uno più esaurito costituisce lo standard Usa di trattamento delle carte.
L'uso di due fix rinforza leggermente i neri.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Voglio solo ricordare che l'uso di due fissaggi di cui uno più esaurito costituisce lo standard Usa di trattamento delle carte.
L'uso di due fix rinforza leggermente i neri.
Ciao, Claudio.


Grazie Claudio Ok!

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Voglio solo ricordare che l'uso di due fissaggi di cui uno più esaurito costituisce lo standard Usa di trattamento delle carte.
L'uso di due fix rinforza leggermente i neri.
Ciao, Claudio.



Che rinforzasse i neri non lo sapevo (vabbè son tante le cose che non so), conosci per caso anche il motivo dell'annerimento accentuato?

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Presenza di argento metallico.
Notizia di Enzo Obiso (vedi).
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Voglio solo ricordare che l'uso di due fissaggi di cui uno più esaurito costituisce lo standard Usa di trattamento delle carte.
L'uso di due fix rinforza leggermente i neri.
Ciao, Claudio.
L'importante è che non sia esaurito o prossimo ad esserlo. OK 2 fix (solo carte) ma di ottima qualità. Il primo breve fix subisce lo stress maggiore svolgendo il 90% del lavoro il secondo, più lungo, perfeziona e finisce il tutto. Naturalmente, in questo modo, il secondo bagno dura maggiormente e lo si passa a primo invertendone l'impiego.
Nulla di tutto ciò ha a che fare con lo stop. I due fix (solo per carte preferibilmente baritate) sono assolutamente successivi allo stop.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma all'inizio si parlava di carte o di pellicola?
Direi che la differenza non è da poco.
Personalmente non uso bagni stop se non per la baritata e mai per la pellicola.
Vi assicuro che esistono professionisti di calibro che, per le politenate, usano acqua fresca da sostituirsi spesso. Questo perchè, riporto ciò che ho letto, il bagno acido lascerebbe residui sulla carta che ne ridurrebbero la conservabilità. Inoltre alcuni usano reimmergere parzialmente o completamente la stampa nello sviluppo dopo il lavaggio/stop cosa impossibile da fare se si utilizza l'acido acetico.
Provare, provare....

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pratica di reimmergere nello sviluppo credo sia limitata al pirogallolo.
Non vedrei per quale scopo se non quello, da piro, di intensificare l'ingiallimento.
Personalmente sono tra quelli che hanno sempre usato l'arresto per tutto.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La pratica di reimmergere nello sviluppo credo sia limitata al pirogallolo.
Non vedrei per quale scopo se non quello, da piro, di intensificare l'ingiallimento.
Personalmente sono tra quelli che hanno sempre usato l'arresto per tutto.
Ciao, Claudio.


A forza di sentirvelo dire....
La prossima volta che stamperò (a settembre Crying or Very sad ) proverò.
Non l'ho mai usato (il mio mentore di CO non lo usa), vi dirò se avrò evidenti differenze.

Ciao

ALe

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi