photo4u.it


Esistono digitali (non reflex) con lenti che siano lame?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcolino
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2004
Messaggi: 557
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 12:06 pm    Oggetto: Esistono digitali (non reflex) con lenti che siano lame? Rispondi con citazione

Sapete se ci sono delle ottime digitali non reflex che abbiano definizioni eccellenti a livello di ef50mm1,8 o 85mm?
Insomma per avere ottima denizione devo per forza andare su una reflex?
grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le non-reflex hanno zoom più o meno spinti, montati poi su sensori minuscoli . . . i risultati sono quelli che sono.
Buoni ma mai paragonabili ad un fisso come un 50 o un 85 fissi.

Ho paura che a quei livelli non ci sia scampo.
O reflex con un bel fisso o . . . nisba.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kawagià
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 1442
Località: Italy islands....Catania

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la vecchia Olympus C 5050 f 1,8
_________________
www.mazzafoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kawagià ha scritto:
la vecchia Olympus C 5050 f 1,8



Buona quanto vuoi ma non credo che soddisfi la richiesta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kawagià
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 1442
Località: Italy islands....Catania

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora non esistono digitali non reflex che abbiano definizioni eccellenti a livello di ef50mm1,8 ,li devono ancora inventare
_________________
www.mazzafoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 2:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vi assicuro che la mia olympus 8080 aveva un obiettivo di eccellente fattura Wink
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esiste una compatta ricoh (credo si scriva cosi) con 7mp e un'ottica fissa (senza nessun zoom) ovviamente qualitativamente le prestazioni offerte sono sopra la media delle altre compatte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kawagià ha scritto:
allora non esistono digitali non reflex che abbiano definizioni eccellenti a livello di ef50mm1,8 ,li devono ancora inventare


Mah

Concordo con gitantil, la Ricoh GR Digital è una splendida compatta con funzioni manuali, ottima costruzione e un fisso da 28mm di qualità.E' un po rumorosa.

Ecco una review completa:

http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/ricoh-gr-digital-analisis,1573.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo...costa quasi 500 euro sulla baia Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 12:39 pm    Oggetto: Re: Esistono digitali (non reflex) con lenti che siano lame? Rispondi con citazione

marcolino ha scritto:
Sapete se ci sono delle ottime digitali non reflex che abbiano definizioni eccellenti a livello di ef50mm1,8 o 85mm?
Insomma per avere ottima denizione devo per forza andare su una reflex?
grazie Smile


tutte le compatte digitali professionali hanno lenti...ottime se non eccellenti.
Dai file della dimage A2 ho stampato senza problemi dei 40x50cm.
Privilegia ottiche luminose, come la reflex ad ottica fissa Olympus E-20 (otimo Zuiko f:2), Sony F828.....per avere maggiori "chance" nel sfruttare "creativamente" lo sfuocato.
Ma purtroppo non sono leggere e compattissime.
La Rocoh Gr citata dicono che sia eccellente, solo che l'ottica fissa equivale ad un 28mm...mai piaciuta: avrei preferito il 35mm se non un versatile 40mm (parere personalissimo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evita la Sony F828, ha davvero troppi difetti...

Comunque la macchina che mi ha stupito di piu' come resa ottica è senza dubbio la Sony R1, ha uno splendido 24-120 Zeiss T, nelle prove di Dpreview comparandola con la 350d e 50 1,8 non sfigurava per niente.Certo,costa tanto, ma la qualità si paga Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

M. Reichmann, un fotografo che scatta parecchio ed è molto "pratico", non ha ravvisato tutti i difetti che "incolpano" alla compatta F-828.
Bisogna considerare che l' enventuale aberrazione cromatica ed altri difetti, raramente i normali osservatori ci fanno caso, mentre conta avere un' ottima foocamera con uno zoom 28-200 molto luminoso.
La compatta aps Sony è decisamente un altro pianeta ed è più "moderna" (basta pochi anni, con le nuove digitali), ma non amo la poca luminosità alla focale tele (parere personale).
Pregevole che "parta" da 24mm (se non ricordo male).
Un "difetto" tangibile della Sony f 828 è il peso, dovuto all' ottica più luminosa, rispetto alla agile e più versatile dimage A2 (ottima e con utili funzioni, come l' anti-shake e il flash ttl senza fili, modalità chiamata wireless, il mirino molto nitido anche se elettonico....).
Alla fine, a parte la citata Ricoh GR ad ottica fissa, le compatte di alta qualità sono poco "compatte".....se aspetti la prossima Olympus 4/3 (sensore CCD da 10mp, compattissima con ottiche zoom amatoriali "ridisegnate" super "lillipuziane") forse è meglio di una qualsivoglia compatta: in fondo il sensore non si sporca (filtro ultrasonico apposito) ed hai i vantaggi della reflex (ottiche intercambiabili, quindi macro, super tele o super grandangoli, ma anche fotografia con il microsopio o sù "cannoni" astronomici, basta adattarla ai vari strumenti con anelli appositi) e i vantaggi della compatta (dimensioni molto trasportabili, probabile la possibilità di utilizzare il monitor posteriore e non solo il mirino ottico, anceh se non sicuro, tutto da verificare, sensore dust-free già citato......) Rolling Eyes
Io direi di aspettare settembre.
Ed anche i tanti sostenitori delle reflex full-frame dovrebbero verificare le potenziali possibilità di un reale reflex compatta 4/3: del resto prima si usava la pellicola 35mm per avere un sistema compatto (invece del medioformato), adesso, anche una Eos 5D con un eccellente 24-70mm f:2,8 più magari un portabatteria e il flash professionale potente.....diventa un "insieme" decisamente pesante ed ingombrante....quasi una medioformato: serve sempre una configurazione simile?
Ovvero, se andiamo a fare una scampagniata con gli amici con i nostri miseri piedi o fotografare ad un concerto, un compleanno.....davvero dovremmo stampare sempre dei 50x70cm?
Io dubito che anche con le full-frame raramente si supera il formato 20x30cm...chi ce l' ha! Very Happy
Ovviamente, giusto per fare 4 chiacchiere davanti ad una birra ghiacciata ad un tavolino di un bar....niente di "dovete" fare così o che con questo clima "cocente", chi ha un corredo full-frame in uno zaino è destinato quasi sicuramente a "squagliarsi" insieme alla attrezzatura..... Very Happy
Scherzo sempre ed opinion....opinabili. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto modo di provare bene la Sony f828.L'avevo trovata ad un terzo del prezzo di vendita e volevo una compattona di qualità da affiancare alla reflex.Un mio amico che la possedeva me l'ha prestata per qualche giorno.E' costruita ottimamente, un po laboriosa all'inizio nelle impostazioni ma ergonomicamente fatta bene.Premetto che conosco bene il limite delle prosumer da 8mpxel, ma non credevo fosse qualitativamente cosi scadente...Purple fringing a mio avviso spropositato in ogni immagine, l'obiettivo, sebbene sia Zeiss T, è scadente sia come incisività che come distorsione.Un rumore spropositato ad ogni sensibilità...Le vetusta F717 faceva molto meglio...
Sebbene la gente non vada a sottilizzare sulle aberrazioni cromatiche o sulla rumorosità, credo che ad un appassionato che spende un bel gruzzoletto(appena uscì costava 1000 euro sonanti) importi se tecnicamente l'oggetto della spesa valga i soldi spesi.E' un piacere puramente personale avere la maggiore pulizia nelle immagini.Per capirci, un ritratto fatto con una compatta o con una 5d e un 85 1,2 puo comunicare le medesime emozioni con entrambi i dispositivi, ma vuoi mettere la "sottile" differenza... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi