photo4u.it


Consiglio sviluppo caldo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 12:05 pm    Oggetto: Consiglio sviluppo caldo Rispondi con citazione

Sono tornato dalle vacanze (dove faceva fresco) e ho un po' di BN da sviluppare.
Sono (come consigliato da paoloilchimico) hp5@200 e volevo provare la combinazione Microphen 1+3 ma non riesco a stare entro i 20° per i bagni e al massimo sono riuscito a portare il tutto a 22°.

Volevo sapere se ci sono problemi a questa temperatura o cambiando i tempi di sviluppo posso procedere tranquillamente. Altrimenti aspetto che rinfreschi un poco.

Nel primo caso per quanto devo sviluppare?
Grazie.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metti i tuoi lavori assieme alla verdura avvolti in stagnola e domopac e aspetta con pazienza la "bella stagione".
Il freddo arrivera!..... (speriamo)

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono delle tabelle che ti consentono di calcolare come modificare i tempi di sviluppo a seconda della temperatura
in ogni caso personalmente le sconsiglio

quando fa caldo faccio sempre così
preparo lo sviluppo con acqua fredda (se necessario anche di frigorifero) in modo da averlo a 20 gradi esatti
e durante lo sviluppo tengo la tank a bagnomaria in una bacinella di acqua fredda anch'essa alla temperatura di 20 gradi. a quel punto basta monitorare la temperatura della bacinella (aggiungendovi qualche cubetto di ghiaccio se dovesse scaldarsi troppo) per mantere costante la temperatura del rivelatore

e se la temperatura ambiente si discosta troppo dai 20 gradi allora tengo anche gli altri chimici a 20 gradi a bagno nella bacinella per evitare uno shock termico alla pellicola

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a 22°C solitamente non ci sono ancora problemi, né di distacco della gelatina né di variazione della resa della pellicola, che gereralemente saltano fuori dai 24-25°C in su.
Basta cambiare i tempi di sviluppo.
Normalmente l'hp5 a 200 in mp 1+3 lo tengo 15 minuti a 20°C, Paolo lo tiene per 16 minuti.
Il tempo a 22°C dovrebbe essere di 13 minuti.

Per raffreddare il bagnomaria puoi sempre usare acqua di frigo o ghiaccio. Pian piano che passa il tempo e si riscalda metti acqua fredda per tornare alla temperatura iniziale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio DEVI sviluppare con sto caldo usa le "mattonelle" per frigo da campeggio tenute in freezer per almeno 24ore. Sono veramente efficaci.

Ma attenzione! mantenere la temperatura non è facile! Prima di tutto consiglio un pre bagno per portare a temperatura la tank, poi.... occhio al termometro... se non si ha calma ed esperienza si va sulle montagne russe.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io in settimana vado a prendermi un condizionatore portatile per la C/O, non serve sia molto potente date le ridotte dimensioni del locale Smile
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il clima il problema diventa la polvere che mette in circolo.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Con il clima il problema diventa la polvere che mette in circolo.... Rolling Eyes


Della polvere durante lo sviluppo me ne importa proprio nulla Cool

Per quanto riguarda la stampa farò delle prove ma dubito possa essere un problema insormontabile Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Io in settimana vado a prendermi un condizionatore portatile per la C/O, non serve sia molto potente date le ridotte dimensioni del locale Smile


ARRG e io che ancora debbo trovarmi un buco per farci la CO ...... cmq il problema interessa anche a me visto che causa lavoro/organizzavacanze/tieni a bada la casa dei suoceri che sono via.......
ho parecchie pellicole e le voglio sviluppare.....m'ingegnerò con mattonelle da frizer e cubetti di ghiaccio......ma il problema è che i chimici mi stanno a 27° dovrei tirare fuori acqua a 13°.
Pure le pellicole stanno a 27° se le metto in una soluzione a 20° lo diff. di temperatura sarebbe eccessiva?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domani vado a prendere il condizionatore per la C/O, ne ho trovato uno che copre 10/15 mq e costa circa 200 euro, vi terrò informati Smile
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

facci sapere i risultati del condizionatore.. scusate se mi introduco.. ma per la stampa le temperature sono + flessibili giusto? Imbarazzato
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
facci sapere i risultati del condizionatore.. scusate se mi introduco.. ma per la stampa le temperature sono + flessibili giusto? Imbarazzato


Non mancherò, sì, per la stampa le temperature sono più flessibili Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
facci sapere i risultati del condizionatore.. scusate se mi introduco.. ma per la stampa le temperature sono + flessibili giusto? Imbarazzato
Dipende dalle carte e dai rivelatori. Mai superare i 24 e scendere sotto i 18. Con le baritate 19-22.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci ho provato ma ho rinunciato...mi sono munito di acqua da frigorifero,mattonella da freazer......ma le temp vanno su e giù in maniera troppo rapida e discontinua......rilevatore dai 18° ai 23° ....debbo riuscire a trovare un metodo stabile...se qualcuno ha già provato....faccia sapere.....
_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

"MAI", "SEMPRE": l'urgenza di dare regole non finisce.

Ricordo alcuni grandi fotografi giapponesi, Tahara (neutol concentrato a 30 gradi), ma anche lo stesso Monti, adoperare sviluppi caldi con esiti precisi, molto espressivi.
E' l'effetto finale quello che conta, le regole sempre sotto i piedi.
Non dopo anni di esperienza, subito.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con acqua di frigo e mattonelle ho portato a 20° circa 30 lt di acqua (il lavabo pieno) con tutte le soluzioni a bagno maria. Nei 15' dello sviluppo (fatto con la tank in immersione) la temperatura dell'acqua si è alzata di 1/2°. Stesso metodo per le altre fasi (arresto, fissaggio) a fine processo avevo l'acqua a 24°. Risultati buoni... almeno dello stesso livello di altri sviluppi fatti con temperature più miti.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio rivelatore preferito è il neutol e nelle istruzioni lo danno per temperature comprese tra i 20°e i 25° sia con la poly che con la baritata, io al massimo l'ho usato a 23°/24° e con la poly a contrasto variabile non ho notato differenze sostanziali.

poly: 1+7 a 20° - 60 sec. a 25° - 45 sec.
barit: 1+7 a 20° - 90 sec. a 25° - 60 sec.

poly: 1+11/1+15 a 20° - 90 sec. a 25° - 60 sec.
barit: 1+11/1+15 a 20° - 120 sec. a 25° - 90 sec.




Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra i "facili generalisti" il l Neutol plus è molto più tollerante riguardo alle temperature. Se in estate non riuscite a star fuori dalla CO col Neutol plus avrete risultati più costanti. In più ha una leggerissima intonazione calda che in certi casi puù far piacere.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Con acqua di frigo e mattonelle ho portato a 20° circa 30 lt di acqua (il lavabo pieno) con tutte le soluzioni a bagno maria. Nei 15' dello sviluppo (fatto con la tank in immersione) la temperatura dell'acqua si è alzata di 1/2°. Stesso metodo per le altre fasi (arresto, fissaggio) a fine processo avevo l'acqua a 24°. Risultati buoni... almeno dello stesso livello di altri sviluppi fatti con temperature più miti.


A parte che non ho a disposizione un recipiente da 30L,lo sviluppo lo hai portato a temperatura lasciandolo a bagnomaria?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho utilizzato i microphen stock mescolandolo per fare 1+3 con l'acqua portata a 20° dopo l'ho lasciato a bagno mentre organizzavo il resto.
Oggi pomeriggio ho effettuato un nuovo sviluppo con meno acqua ma avendo a disposizione altre bottiglie gelate che ho usato per abbassare le temperatura quando saliva. Penso comunque che con una bacinella (tipo quelle per il bucato) la quantità d'acqua sia sufficiente per scongiurare il pericolo di sbalzi di temperatura troppo repentini.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi