photo4u.it


Tecnica fotografica infrarosso - Tutorial Italiano

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
SynergiA
utente


Iscritto: 25 Lug 2006
Messaggi: 275
Località: Ceggia (Venezia)

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 3:06 pm    Oggetto: Tecnica fotografica infrarosso - Tutorial Italiano Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

E' uno dei miei primi post in questo forum e spero di dare un minimo contributo alla comunità.

Ho realizzato 2 tutorial che contengono un paio di tecniche, comunque note, su come eseguire e poselaborare fotografie all'infrarosso dai 600 ai 900nm utilizzando le nostre amate digitali e i filtri dovuti.

A chi interessa non deve far altro che scariscari il tutorial direttamente dal mio sito web nella sezione download.

http://www.squalobus.it

Gradirei molto avere dei vostri punti di vista e sopratutto conoscere se utilizzate altri metodi di pos-produzione in questo campo.

Per gli amministratori
Se ritenete poco correto il link vs. il mio sito cancellate pure il post.. capirei la vostra decisione. Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MiKAeL
utente


Iscritto: 06 Mar 2006
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo SynergiA!! Un applauso Un applauso Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto complimenti per i tutorial; chiari, semplici e ben fatti.
Finora ho sempre fotografato in IR con estrema semplicità grazie alla Sony DSC-V1 (con un filtro fatto con un floppy-disk!) e un paio di immagini sono state anche pubblicate.
Ora, anche grazie al tuo tutorial, mi sono deciso e ho fatto la "pazzia", mi sono preso un bel filtro Hoya R72 da 77 mm (mannaggia a chi li costruisce sti filtri, mi è costato come un obiettivo Trattieniti , nonostante l'abbia pgato "poco") da montare sul Canon 10-22 con la 20D.
Dalle prime prove sono rimasto stupito da cosa è capace di fare anche la 20D e, non so se sia un'impressione, il 10-22 sembra guadagnaci in nitidezza ai bordi, specie a tutta apertura.
Una cosa non mi è chiara: nel tutorial indichi, in tabella, come perdita di luminosità circa 10 stop, ma a me risulta parecchio di più la perdita o forse non sono riuscito a capire cosa intendi per EV (ovviamente il calcolo esplicativo che hai indicato l'ho letto velocemente, ma di certo non mi sono messo a far di conto Ops ).
Anche la messa a fuoco mi sembra sia ok, senza doverla spostare (il 10-22 non ha indicatore di messa a fuoco IR), ma probabilmente dipende dall'enorme profondità di campo di un 10 mm.
Adesso mi tocca costruire un adattatore per montare il filtro da 77 mm anche sulla V1 con diametro da 52 Trattieniti , ovviamente un adattatore del genere è introvabile, sempre che esista, e trovare ad Agosto vari adattatori che uniti permettono di arrivare da 77 a 52 mm è altrettanto impossibile.
Ciao e grazie ancora per il tutorial.

P.S. Complimenti per le foto

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
(con un filtro fatto con un floppy-disk!)


dicci come hai fatto a fare il filtro con il floppy-disk ? Very Happy

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
teod ha scritto:
(con un filtro fatto con un floppy-disk!)


dicci come hai fatto a fare il filtro con il floppy-disk ? Very Happy


Vedi link alla sony v1 nella mia firma.
Funziona solo con le sony dotate di ripresa ir nightshot o forse anche con macchine a cui sia stata rimossa fisicamente dal sensore la protezione ir.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sherko
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle tabelle viene elencata pure la panazonic fz7.........pensavo fossero "castrate" per l'infrarosso le macchine della serie fz (ad esclusione forse delle prime).

Sherko.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Lug, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pardo nella tabella risulta la Minolta A200 dove non viene elencato il fitro ma viene indicata la perdita EV sapete se la mia Minolta A1 è ( castarta ) ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cornholio
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2006
Messaggi: 564
Località: Carnago (Va)

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova a fare la foto al telecomando della tv mentre premi qualche tasto!!! se vedi la lucetta del trasmettitore illuminarsi non è castrata!! fai varie prove per chè se il telecomando manda impulsi a raffica e non uno continuo rischi di rimanerci male per niente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi