Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 3:47 pm Oggetto: Sigma 10-20 contro Nikkor 10.5 |
|
|
Ciao a tutti!
E' arrivata la quattordicesima! E infatti, mi sono deciso a comprare un bel Fisheye, ma non so decidermi tra questi due...
Il Sigma ha un prezzo molto invitante, ma luminosità scarsa (4-5.6)
Mentre il Nikkor costa un po' di +, è fisso a 10.5mm, + luminoso (2.8), ma anche di 200 euro + caro e della serie "G", quella alla fine un po' + economica... Ah, inoltre con il Nikkor la distanza minima di messa a fuoco passa dai 24 cm del Sigma ai 13 oppure 3 del Nikkor (molto invitante come cosa oltre anche alla elevata luminosità....)
Avreste qualche saggio consiglio da darmi?
Grazie da subito!--->Mondo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Azz, vero! La G credo stia per l' assenza della ghiera di regolazione dei diaframmi, anche perchè si arriva sì molto in basso con i prezzi ma pure bello in alto...
Ah beh, fino al formato DX ci arrivo pure io però, grazie Dottò |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
il sigma 10-20 non è un fish. è abbastanza corretto geometricamente _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Il 10-20 è una lente rettilinea, non un fish-eye: sono due obiettivi dalle caratteristiche MOOOLTO diverse |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Capito, capito...
Pensavo che in ogni caso i millimetri contassero anche per l' effetto fisheye, ma poi mi sono girato un po' di siti ed ho capito che non è così...
Il fisheye mi attrae parecchio, però spendere 600-700 euro per un fisheye... Non so, casomai per il fisheye andrò su una piccola Lomo...
Ok, adesso però il discorso cambia...
Ho sentito parlar molto bene del Tokina 12-24, su una rivista a confronto con il Canon, il tamron 11 ed il Sigma risulta essere il vincitore incontrastato...
Ma voi cosa ne pensate? Meglio il Sigma 10-20 o il Tamrom 12-24?
Ricapitolando:
Sigma F4-5.6 e min focus 24cm
Tamrom F4 e min focus 30cm (ma 12-24, quindi meno gradi)
Ah, dimenticavo, la mia è una Nikon D70 e, anche se forse è un utilizzo un po' fuori dalle regole, dovrei utilizzare una delle due lenti per ritratti o scene a figura intera ma con ottima profondità di campo, una sorta di scene di vita ma con la peculiarità di essere riprese da angolazioni insolite e leggermente deformanti.
Grazie ancora a tutti!--->Mondo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 1:04 am Oggetto: |
|
|
MondoNaif ha scritto: | ...per ritratti o scene a figura intera ma con ottima profondità di campo, una sorta di scene di vita ma con la peculiarità di essere riprese da angolazioni insolite e leggermente deformanti.
Grazie ancora a tutti!--->Mondo!  |
qui: http://www.pbase.com/marklevi/scalea
vedi una serie di scatti, molti realizzati con il 10-20 (ci sono gli exif), dove ho ritratto mia moglie in un centro storico.
ho cercato di evitare deformazioni esagerate ma magari ti può servire  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao, io da quando ho provato il 10-20 Sigma ho inziato a risparmiare per comprarlo...
Gli altri li conosco solo attraverso le recensioni, ma penso che la discriminante principale sia il fatto che il 10-20 è a copertura ridotta (quindi aspettati un po' di vignettatura a 10mm e tutta apertura, anche se le recensioni dicono che sia nella media dei grandangoli, e poi tieni conto che non potresti usarlo su pellicola).
Per la luminosità non saprei: con un 10-20 (eq. 15-30) scatti tranquillamente a 1/20 e nemmeno ti interessa la massa a fuoco al buio, tanto mettendo su infinito avrai tutto a fuoco da 2-3 metri in avanti...
PS:Complimenti per le foto Marklevi! Soprattutto la 7579 e la 7617.
Hai usato il flash interno per schiarire? Azzeccate anche le correzioni dell'esposizione. Belle! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Matteo, grazie.
si il misero flash interno l'ho divuto usare per il forte contrasto...
vojo un 430ex.......  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Matteo, grazie.
si il misero flash interno l'ho divuto usare per il forte contrasto...
vojo un 430ex.......  |
Melle foto mark...
E io vojo il 10-20
CMQ il 430ex è caro ma vale tutti i soldi costa, fidati... basta pensare alla luce d'assistenza AF... metti a fuoco anche al buio senza i noiosissimi lampi strobo
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
al + presto lo prenderò......  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le foto marklevi, degli esempi del genere erano proprio quello che ci voleva! E complimenti!
Ah, sì immaginavo che comunque vignettasse a 10mm, vignetta un po' pure il 18-70 che ha in bundle la D70, comunque se non è troppo fastidioso spesso riesco ad eliminarlo del tutto con Camera Raw... E a dir la verità spesso non mi dispiace neppure un po' di vignettatura
Alla fine credo che prenderò il + economico, ossia il Sigma che comunque anche dai vostri giudizi e dalle foto che ho visto mi sembra valere quel che costa...
Anche perchè vorrei comunque pensare ad un fisheye economico tipo il Peleng 8mm o lo Zenitar 16mm che vanno dalle 140 alle 190 euro...
A proposito... Che ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/MS-ZENITAR-N-2-8-16-FISHEYE-NIKON-FUJI-KODAK-N-NUOVO_W0QQitemZ110010559053QQihZ001QQcategoryZ3343QQrdZ1QQcmdZViewItem
Le foto di esempio non sono malaccio... Ma mi chiedevo...
Che vuol dire questa cippa di frase? "É vietato usare l'obiettivo senza i filtri di luce o il compensatore dei filtri di luce."
E poi, come dovrei utilizzare la mia D70 con questo obiettivo senza automatismi? Regolare i tempi dalla macchina e l' apertura di diaframma dalla ghiera dell' obiettivo (e naturalmente anche il fuoco)? L' esposimetro potrebbe darmi qualche problema per le regolazioni o dovrebbe comunque funzionare correttamente?
Grazie mille ancora a tutti e buone foto!--->Mondo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Credo che il 18-70 non vignetti (a meno di filtri particolarmente sporgenti): forse soffre un po' di fall-off ai bordi, ma basta diaframmare di 1 stop immagino.
16mm non bastano su digitale. Non coprono 180°. Ci vuole per forza il 10,5... _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 7:06 am Oggetto: |
|
|
con la d70 doresti perdi l'esposimetro
ci vuole la d200 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | con la d70 doresti perdi l'esposimetro
ci vuole la d200
|
Eh???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
chiedo scusa... ma il Tokina 12-24 che a mio avviso sembra essere complessivamemnte più performante del Sigma (anche se ci sono 2 mm di differenza che di sicuro contano...), ha l'attacco giusto per la mia Canon EOS 10D? _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma il Tokina 12-24 che a mio avviso sembra essere complessivamemnte più performante del Sigma | complessivamente non è così. Si comportano entrambi molto beme.
Comunque puoi montarlo sulla 10d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | chiedo scusa... ma il Tokina 12-24 che a mio avviso sembra essere complessivamemnte più performante del Sigma (anche se ci sono 2 mm di differenza che di sicuro contano...), ha l'attacco giusto per la mia Canon EOS 10D? |
Qua posso dire la mia visto che li ho usati tutti e due.
Coma risoluzione il sigma è meglio a max grandangolo, il tokina da metà del range in su, però le differenze sono minime.
Il tokina meglio come vignettatura e distorsione, però paga una AC davvero evidente.
Il sigma è praticamente esente da AC, molto meglio dei due zoom L di canon che possiedo, ma ha un pò di distorsione e di vignettatura a max grandangolo.
Non grandi differenze sulla resistenza al flare, un pò scarsuccia a max grandangolo per entrambi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MondoNaif nuovo utente

Iscritto: 08 Mgg 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ok
Grazie a tutti per i consigli, sono sempre + propenso per il Sigma a questo punto, sembra anche + facilmente reperibile e dall' assistenza meno complicata rispetto al Tokina a quanto ho letto anche in giro...
Ho letto anche su altri forum questa sigla "AC"... Cosa significa? (scusate l' ignoranza)
p.s.: Credo che stasera ordinerò il Sigma 10-20 a sanmarinophoto sperando che non ci voglia una vita e giuro sarete i primi a vedere i primi scatti!
Ciauz--->Mondo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
MondoNaif ha scritto: | Ok
Grazie a tutti per i consigli, sono sempre + propenso per il Sigma a questo punto, sembra anche + facilmente reperibile e dall' assistenza meno complicata rispetto al Tokina a quanto ho letto anche in giro...
Ho letto anche su altri forum questa sigla "AC"... Cosa significa? (scusate l' ignoranza)
p.s.: Credo che stasera ordinerò il Sigma 10-20 a sanmarinophoto sperando che non ci voglia una vita e giuro sarete i primi a vedere i primi scatti!
Ciauz--->Mondo! |
abberrazione cromatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|