 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Joe60 utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 11:26 am Oggetto: Macrofotografia con ottiche a focale lunga |
|
|
La Macrofotografia è un tipo di scatti, che trovo molto interessante, da molti anni seguo attentamente ciò che viene
proposto su riviste, o in rete, tuttavia, un pò anche per pigrizia,
trovo noioso, ricorrere ad obiettivi invertiti, con tubi di prolunga o soffietti, preferirei usare un obiettivo, specificatamente
dedicato al digitale; ma in previsione dell'acquisto di una dsrl olympus,
vedo che in catalogo c'è solo il 35 ed il 50mm, non metto in discussione la qualità di queste ottiche: ho avuto modo di
apprezzare, alcuni scatti, realizzati con essi;
ma ho ancora nella mente, uno scatto realizzato con il Sigma Apo Macro EX 180mm f3,5 adoperata con due
moltiplicatori di focale Apo-Sigma: un 2x sul lato verso l'obiettivo,
e con subito dietro l'1,4x ( non so bene a che ingrandimento si arriva con tale configurazione ), il corpo macchina usato
era a pellicola. La foto di cui parlo, è su una rivista di qualche annetto
fa, il soggetto ripreso, è la testa di un calabrone, in cui grazie a questo eccezionale ingrandimento,
si possono vedere addirittura le macchie oculari, arrivando quasi al limite della microfotografia, credo che più di così da un obiettivo macro, non si possa pretendere,
capirete, quindi il mio desiderio di dotarmi di una simile attrezzatura,
anche perchè per riprendere soggetti del genere, è preferibile usare ottiche di focale lunga, con cui potersi mettere a
maggior distanza.
In virtù di ciò volevo chiedervi, se è possibile montare tale ottica sulla E1, e se qualcuno si è attrezzato in tal modo e con
quali esiti, oppure se è possibile raggiungere un identico risultato,
in altro modo ( spendendo meno ).
Ciao
Joe
Ultima modifica effettuata da Joe60 il Mer 11 Lug, 2007 9:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 6:54 pm Oggetto: Re: Macrofotografia con ottiche a focale lunga |
|
|
per macro spinta, se il sistema digitale ha un sensore meno ampio è avvantaggiato: infatti prima si usava il 35mm perchè il medioformato era meno pratico e sicuramente il 4/3 e l' aps, hanno dei vantaggi sul 24x36.
Detto questo, per quello che vuoi fare tu ti consiglio alcune strade: acquistare il Sigma 150mm F:2,8 EX (perchè più luminoso: nella macro si fà presto ad oscurare il mirino a causa del tiraggio), da moltiplicare con il 1,4x e magari con un tubo di prolunga (credo sia meglio utilizzare il moltiplicatore tra la reflex ed il tubo di prolunga).
Usare un' ottica più luminosa macro: tra poco uscirà quasi sicuramente lo Zuiko digitale 100mm f:2 che potresti moltiplicare con l' 1,4x originale e sempre il tubo di prolunga (costicchiano queste soluzioni).
Altra alternativa: usare lo Zuiko Om 90mm f:2 macro con il pregevole anello telescopico Olympus o il soffietto: dovresti raggiungere ottimi ingrandimenti (se vuoi faccio una prova sulla E-1 per verificare la minima distanza di "lavoro" e l' ingrandimento raggiungibile).
La foto che hai postato è facile farla....in studio: di solito di lascia l' insetto nel freezer (senza esagerare) e poi lo si fotografa sotto una luce già "studiata" (si può creare anche uno sfondo confuso, se non si vuole il classico nero alle spalle del soggetto).
Oltretutto puoi migliorare la profondità di campo senza usare il diaframma molto chiuso; lo specialista è Stebonet, che usa con molta bravura il programma specifico per questo...vai su:
http://forum.aceboard.net/179783-1002-1659-0-Test-programma-HELICON-FOCUS.htm
L' unico limite: il soggetto deve essere immobile....ibernato, appunto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe60 utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:52 pm Oggetto: Macrofotografia con ottiche a focale lunga |
|
|
Quindi i Sigma 180 o 150 Macro, sono disponibili anche per baionetta Olympus digitale.
Comunque, quando hai tempo sarei curioso di vedere ciò che può fare il 90mm f2 Macro:
mi rendo conto, che la soluzione da me prospettata, mi costerebbe un botto, quindi se ci sono altre strade più economiche,
per ottenere quegli ingrandimenti, sarebbe preferibile.
Ho dato un'occhiata ai link da te indicatomi: è tutto molto interessante, ci tornero più spesso.
Ti ringrazio molto Palmerino per la tua disponibilità
A presto
Joe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:00 pm Oggetto: Re: Macrofotografia con ottiche a focale lunga |
|
|
Joe60 ha scritto: | Quindi i Sigma 180 o 150 Macro, sono disponibili anche per baionetta Olympus digitale.
...... |
No, no....frena un' attimo.
Gli unici macro Sigma per il 4/3 sono il 105 ed il 150 (e scusa se è poco).
Comunque già con lo ZD35 e lo ZD50+ il tubo EX25 si ottengono degli ingrandimenti notevoli.
Considera inoltre che lo ZD50 è forse la migliore lente progettata per il 4/3: ha una incisione da paura, è molto compatto, abbastanza veloce ma con un autofocus precisissimo.
Anche lo sfocato non è niente male ma.....mi raccomando: niente ritratti.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 7:49 am Oggetto: |
|
|
a dire la verità, io cercavo il 100mm f:2 Zuiko Om, per i miei ritratti e nel reportage.
Pe la macro usavo il 50mm f:3,5.
Avevo trovato in fotoamatore che si vendeva il 90mm f: macro (a Roma) e l' ho acquistato.
Sono contento dell' ottica, per carità, ma proprio per il tipo di foto che ancora faccio, avrei preferito il 100mm f:2.....nei ritratti, ero costretto a mettere un filtro diffusore altrimenti le donne "ritratte" mi..menavano (non c' era Photoshop).
il 100mm era proprio progettato per dare alle brevi distanze, una morbidezza adatta allo scopo (non sempre un fotografo ama la foto ipernitida).
ps: se Fabione vuole fare a cambio con il suo 100mm....
esiste anche il 135mm f:4,5 macro Zuiko Om: non è molto luminoso, ma eccellente nella macro.....scattata a distanza.
Comunque il Sigma 150mm f:2,8 EX macro è eccellente come tele abbastanza spinto (equivale ad un 300mm, anche luminoso) che come macro....anche se meno comodo del Zuiko 50mm f:2 macro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | a dire la verità, io cercavo il 100mm f:2 Zuiko Om, per i miei ritratti e nel reportage.
Pe la macro usavo il 50mm f:3,5.
Avevo trovato in fotoamatore che si vendeva il 90mm f: macro (a Roma) e l' ho acquistato.
Sono contento dell' ottica, per carità, ma proprio per il tipo di foto che ancora faccio, avrei preferito il 100mm f:2.....nei ritratti, ero costretto a mettere un filtro diffusore altrimenti le donne "ritratte" mi..menavano (non c' era Photoshop).
il 100mm era proprio progettato per dare alle brevi distanze, una morbidezza adatta allo scopo (non sempre un fotografo ama la foto ipernitida).
ps: se Fabione vuole fare a cambio con il suo 100mm....
esiste anche il 135mm f:4,5 macro Zuiko Om: non è molto luminoso, ma eccellente nella macro.....scattata a distanza.
Comunque il Sigma 150mm f:2,8 EX macro è eccellente come tele abbastanza spinto (equivale ad un 300mm, anche luminoso) che come macro....anche se meno comodo del Zuiko 50mm f:2 macro. |
se ti dovesse interessare lo scambio 90mm con il mio 135 2.8 fai un fischio....
_________________ OM-D 10MkII ED 40-150mm 1:2.8 PRO; ED 12-40mm 1:2.8 PRO; Canon 20D; 28-70 II; Tokina 19-35; Helios44 58/2; Olympus C2100UZ; Pentax 43WR; Sony DSC-TX5; Canon G7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Avrei un doppione....ce l' ho già!
Se ti serve materiale Olympus (T32, F280, anello telescopico automatico e soffietto, cavi per ttl e accessorio per usare tre flash in ttl contenporaneamente), oppure ottiche come i Zuiko Om 50mm macro, 135mm f:2,8, 180mm f:2.8 + 1,4x (raro), 400mm Apo Sigma ed anche uno zoom 65-200mm (l' unico che possiedo....amo le fisse!).
Pensa, potresti fare fotografie stereo se ti prendi il mio 135mm f:2,8 (usando due reflex e i due 135mm).....
Ci ho provato!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 9:13 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Avrei un doppione....ce l' ho già!
Se ti serve materiale Olympus (T32, F280, anello telescopico automatico e soffietto, cavi per ttl e accessorio per usare tre flash in ttl contenporaneamente), oppure ottiche come i Zuiko Om 50mm macro, 135mm f:2,8, 180mm f:2.8 + 1,4x (raro), 400mm Apo Sigma ed anche uno zoom 65-200mm (l' unico che possiedo....amo le fisse!).
Pensa, potresti fare fotografie stereo se ti prendi il mio 135mm f:2,8 (usando due reflex e i due 135mm).....
Ci ho provato!  |
hai un mp...
_________________ OM-D 10MkII ED 40-150mm 1:2.8 PRO; ED 12-40mm 1:2.8 PRO; Canon 20D; 28-70 II; Tokina 19-35; Helios44 58/2; Olympus C2100UZ; Pentax 43WR; Sony DSC-TX5; Canon G7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|