photo4u.it


Dubbi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 12:16 pm    Oggetto: Dubbi Rispondi con citazione

So che per voi sarà una domanda banalissima, ma per me non lo è: qualcuno potrebbe dirmi cosa comporta la regolazione dell'apertura e della velocità dell'otturatore? Insomma, cosa comporta un'apertura maggiore o minore nella foto? E una bassa o alta velocità dell'otturatore?
Grazie mille Smile

_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una maggior apertura del diaframma (f/2.8 invece di f/4) comporta il doppio di luce entrante ed una minor prof di campo.
un tempo lento (1/50s invece di 1/100s) comporta maggior rischio di avere foto mosse per il nostro trmolio o per rapidi movimenti del soggetto

2 foto, una scattata a 1/100s f/2.8 e l'altra a 1/50s a f/4 avranno la stessa esposizione (luminosità) ma appunto differiranno per i parametri che ti ho detto sopra.

poi entra in gioco la nitidezza dell'obiettivo che in genere migliora chiudendo un po il diaframma, ecc..

un ritratto meglio farlo a 2.8 per sfocare lo sfondo. un paesaggio meglio a diaframma chiuso per estendere la PDC (zona di messa a fuoco)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lasciando da parte il rischio del mosso, quando è il caso di utilizzare un tempo lento, e quando uno veloce? Inoltre, un tempo lento è sempre abbinato a una minore apertura del diaframma, mentre un tempo veloce a una maggiore apertura?
Grazie mille per la disponibilità Smile

_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio post
_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapo ha scritto:
Lasciando da parte il rischio del mosso, quando è il caso di utilizzare un tempo lento, e quando uno veloce?

un tempo lento serve a dare la sensazione di movimento.
negli altri casi i tempi lenti derivano dalla necessità di chiudere il diaframma...(chi ha convenienza a scattare con tempi lenti!? Surprised )

Sapo ha scritto:
Inoltre, un tempo lento è sempre abbinato a una minore apertura del diaframma, mentre un tempo veloce a una maggiore apertura?

certo, questioni di fisica! (o ottica...)
se apri il foro da cui passa la luce, passerà più luce e ci vorrà meno tempo per farla imprimere sulla pellicola (o il sensore)...e viceversa!

(spero di essere stato abb. chiaro...)

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma poi entrano in gioco il valore iso: se non voglio aprire di + il diaframma posso raddoppiare gli iso...

esempio estremo: mi trovo davanti un bel panorama serale e sono senza treppiede.. cosa faccio?
scatto a:
f2 1/15s iso 100
f5.6 1/4s iso 100
f5.6 1/30s iso 800

opterò per la terza ipotesi.
se ho il treppiede per la seconda

l'effetto di mosso serve, esempio: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=81362

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i chiarimenti. Un ultimo dubbio riguarda il valore ISO? Ehm ehm.. Che cos'è?
Scusate la mia ignoranza..
Smile

_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kise
utente


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 291
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il valore iso sarebbe la quantità di alogenuro d'argento presente sulla pellicola.

Esempio

64asa (pellicola bassa sensibilità) la quantità di alogenuro presente sulla pellicola è molto alta ed i pigmenti sono molto molto piccoli


Cosa comporta: Permetterà di avere uno scatto molto più definito.
Difetto: utilizzare una pellicola di bassa sensibilità comporta che tu scatti in condizioni di luce favorevole, per esempio in esterno.

l'opposto

1600asa (pellicola alta sensibilità) la quantità di alogenuro presente sulla pellicola è decisamente bassa ed i pigmenti sono molto più grossi

Cosa comporta: Permetterà di avere uno scatto meno definito e con una grande presenza di rumore (o disturbo). In compenso ti favorisce negli scatti in interno o con scarsa presenza di luce. Tipo in chiesa o le sera tardi.

Spero di essere stato di aiuto

ciao ciao kise Smile Smile Smile

ps: ci sono altri fattori pratici che comportano la scelta degli iso però lascio la parola ai guru che sapranno spiegarsi meglio Ok! Ok!

_________________
Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto" Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per favore: se parliamo di argento non parliamo di rumore, ma di grana.

Un'altra cosa: di fronte ad uno che comincia, come Sapo, subito gli vengono instillati nella capoccia degli ammaestramenti non oggettivi, ma frutto di un indrottinamento.
Evitiamo, se possibile, i giudizi estetici; limitiamoci, col principiante, alle cose il più possibile oggettive: decida lui con la sua testa, che ce l'ha.
con simpatia, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè dire queste cose a uno che comincia? (non voglio fare l'antipatico):

-un ritratto meglio farlo a 2.8 per sfocare lo sfondo. un paesaggio meglio a diaframma chiuso per estendere la PDC

-mi trovo davanti un bel panorama serale e sono senza treppiede.. cosa faccio?
scatto a:
f2 1/15s iso 100
f5.6 1/4s iso 100
f5.6 1/30s iso 800

opterò per la terza ipotesi.
se ho il treppiede per la seconda

-utilizzare una pellicola di bassa sensibilità comporta che tu scatti in condizioni di luce favorevole, per esempio in esterno.

-Permetterà di avere uno scatto meno definito e con una grande presenza di rumore (o disturbo). In compenso ti favorisce negli scatti in interno o con scarsa presenza di luce

Non dite così.....

Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora prova a tu a speigare senza troppi strattismi Very Happy.

la mia limitata cultura ed esperienza mi impone di andar avanti per esempi. e sono sicuro che il neofita preferisca sentirsi dire "usa valore X per situazione Y"
poi con le sue prove ed esperienze sul campo filtrerà i suggerimenti ricevuti..

Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso si debba distinguere tra "esempi" e "prescrizioni".

"Se adoperi un diaframma aperto in un ritratto avrai lo sfondo fuori fuoco"

Questo è un esempio.

"un ritratto meglio farlo a 2.8 per sfocare lo sfondo"

Questa è una prescrizione.
Ecceteraeccetera.

Penso che senza farci caso finiamo per dare regole agli altri, molte delle quali sono false, inutili, ma tutte castranti della creatività.
Penso che a questo si debba fare molta attenzione: nel regno animale si chiama (più o meno) "imprinting".
Smile Ciao,Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kise
utente


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 291
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per favore: se parliamo di argento non parliamo di rumore, ma di grana.


mi inginocchio di fronte al mio errore di battitura...

Citazione:
Un'altra cosa: di fronte ad uno che comincia, come Sapo, subito gli vengono instillati nella capoccia degli ammaestramenti non oggettivi, ma frutto di un indrottinamento.
Evitiamo, se possibile, i giudizi estetici; limitiamoci, col principiante, alle cose il più possibile oggettive: decida lui con la sua testa, che ce l'ha.
con simpatia, Claudio.


Claudio...a meno che sei un genio che nasce col dono della fotografia...dimmi come può una persona pensare di scattare una fotografia senza sapere almeno i tre elementi più importanti: diaframma tempo e iso...(ce ne sono molti altri...ma sono questi con la quale inizi).

ciao ciao kise Smile Smile Smile

_________________
Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto" Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kise ha scritto:
...dimmi come può una persona pensare di scattare una fotografia senza sapere almeno i tre elementi più importanti: diaframma tempo e iso...

Io avrei detto luce, cervello e culo! Wink
La luce per illuminare il cervello, il cervello per vedere la luce e il culo di avere un cervello che vede la luce!

Tutto il resto è superfluo! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

salso ha scritto:
Io avrei detto luce, cervello e culo! Wink
La luce per illuminare il cervello, il cervello per vedere la luce e il culo di avere un cervello che vede la luce!

Tutto il resto è superfluo! LOL


LOL
Geniale Ave

In effetti i dubbi di Sapo sono assolutamente legittimi, la domanda invece (la seconda che hai fatto, quella in cui chiedi "quando è il caso di usare questo e quello... ") è secondo me mal posta.

Sapo per me puoi seguire due strade: prova semplicemente a fare molti scatti variando la sensibilità (gli iso), l'apertura del diaframma, la velocità dell'otturatore. Magari le differenze non ti sembreranno immediate, ma in breve le vedrai, anche in diverse situazioni, diverse luci, diversi soggetti.
Una volta apprese le variabili devi solo decidere cosa vuoi ottenere, e saprai come ottenerlo Smile

La seconda strada è sapere esattamente cosa vuoi ottenere (il che prima di padroneggiare la tecnica è molto più difficile!) e poi chiedere come fare.
Ad es:
Domanda - Voglio un ritratto con sfondo molto sfocato
Risposta - Apri al massimo il diaframma

Io ti consiglio la prima strada, sto imparando così ogni nuova foto che faccio.
Ricorda che la tecnica è al tuo servizio, non l'inverso!
Ho detto la mia Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il saggio Derby.
Smile ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti per le risposte, siete veramente molto disponibili.. Il mondo della fotografia mi affascina, ma prima di iscrivermi qui pensavo fosse più facile! Qui ho sentito cose mai sentite prima.. E' per quello che sono un po' in confusione.. Ma spero che adesso, a forza di provare e riprovare, e magari con il vostro aiuto, potrò migliorare.
Grazie ancora Smile

X Derby: Seguirò senz'altro la prima strada! Smile

_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sapo
utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio post.. Maiale
_________________
"Mi sono reso conto di essere un TIC nella parola miTICo" (Homer J. Simpson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANNA
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2004
Messaggi: 5907
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 11:53 am    Oggetto: .... Rispondi con citazione

...io credo comunque che l'ausilio di qualche lettura di base,
possono sicuramente dargli un po piu di luce sia sulla terminologia che su
le nozioni fotografiche, sempre di base... Si si
Puoi avere all'inizio qualche problemino ma leggendo, leggendo. vedrai che...... Mandrillo

INTERNET è UN POZZO, basta digitare l'argomento e via, hai voglia
a leggere.... Ok!

Un po de Forum e un po de lettura...... Wink


MANNACHEPROVAALEGGE Mah

_________________
| Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi