photo4u.it


ho bisogno di voi!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Per i nuovi utenti
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 1:25 pm    Oggetto: ho bisogno di voi!!! Rispondi con citazione

Ciao a tutti,io sono nuova,ho bisogno del vostro aiuto perchè vorrei comprare una fotocamera digitale , amo fare le foto,l'unico mio problema e che girando sui vari negozi online o su ebay non riesco a capire la luminosità.A me serve per fare foto sia all'esterno che all'interno,sia di giorno che di sera,quindi la luminosità è fondamentale.Se qualcuno di voi sa da cosa si capisce il livello di luminosità oppure ha qualche modello da consigliarmi mi farebbe un grande favore,grazie ciao a tutti!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuta nel forum.
Il discorso della luminosità è strettamente legata all'ottica montata sulla macchina fotografica, ed è indicata dal parametro f. (es. f1.8 oppure f2.8 etc...). Chiaramente per fare foto, senza l'ausilio del flash è necessario che il valore f sia piccolo (per tale motivo un'ottica con luminosità massima 1.4 è più luminosa di una con luminosità massima 1.8 o superiore). Il discorso è lungo e complesso. Se puoi fornire ulteriori dettagli del tipo di foto che ti piace fare ti si può aiutare maggiormente...
Ciao....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.........Il discorso è lungo e complesso. Se puoi fornire ulteriori dettagli del tipo di foto che ti piace fare ti si può aiutare maggiormente...
Ciao....

Ciao grazie per aver risposto,quindi il parametro f. mi aiuta a capire la luminosità...quello che ancora non mi è chiaro è il discorso del flash...sono timorosa a farti delle domande specifiche,giusto x non passare da deficiente...in tal caso capiscimi,se puoi!!!
Praticamente se non uso il flash dovrei acquistare una f1.4 ? e se invece lo uso?
A me interessa che oltre a delle buone foto esterne mi vengano fuori anche delle buone foto di sera quando c'è poca luce,o in casa,la fotocamera che ho già fa delle buona foto fuori e di giorno,ma di sera o in casa non si vede un cavolo,eppure uso il flash...aspetto tue notizie,grazie mille...ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Chiaramente per fare foto, senza l'ausilio del flash è necessario che il valore f sia piccolo ....
E più il valore f è piccolo, più costa Triste

Benvenuta Wink

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per l'aiuto,ora ho un parametro in più,faccio un giro e se ho altre difficoltà ci risentiamo...tu se hai comunque dei consigli sono ben accettati,grazie mille!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo kiederti un ultima cosa,quindi per fare delle foto di sera o in casa quale valore del parametro f. mi consigli? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stef.pom ha scritto:


Ciao grazie per aver risposto,quindi il parametro f. mi aiuta a capire la luminosità...quello che ancora non mi è chiaro è il discorso del flash...sono timorosa a farti delle domande specifiche,giusto x non passare da deficiente...in tal caso capiscimi,se puoi!!!
Praticamente se non uso il flash dovrei acquistare una f1.4 ? e se invece lo uso?
A me interessa che oltre a delle buone foto esterne mi vengano fuori anche delle buone foto di sera quando c'è poca luce,o in casa,la fotocamera che ho già fa delle buona foto fuori e di giorno,ma di sera o in casa non si vede un cavolo,eppure uso il flash...aspetto tue notizie,grazie mille...ciao.


Innanzitutto non aver problemi a fare domande. Ti accorgerai ben presto che qui c'è gente molto preparata pronta a dare la risposta giusta alla tua domanda. Puoi scattare senza flash anche con ottiche più buie, chiaramente questo comporterà dei tempi di esposizione più lunghi a cui si può facilmente ovviare, in casi di tempi lunghi, con l'utilizzo del treppiede. Generalmente l'uso del flash è da sconsigliare quando, nel realizzare foto in interni, vuoi mantere l'atmosfera creata dalle luci presenti nell'ambiente. Và da se che se devi scattare foto "importanti" in cui è più importante l'evento ritratto che l'atmosfera allora usa il flash senza problemi. Nel forum troverai moltissime discussioni, tra cui qualche mini tutorial sull'utilizzo del flash, che è uno strumento importante ma che và saputo usare con estrema saggezza...
Se hai altre domande porgile pure, si è qui per questo....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per scattare in interni senza flash uso iso 1600 e obiettivi con diaframma f1.4 -f2

benvenuta. Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 6:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fin ora ho avuto consigli solo da una persona ed il benvenuta da un'altra...mi piace molto questo forum,su internet è molto difficile trovare persone serie ,
disponibili e gentili;
sono capitata in certi forum che non vi dico............ Mandrillo
comunque mi raccomando ragazzi se aete consigli utili da darmi per l'acquisto di una fotocamera
non esitate,ciao egrazie mille ancora!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DadyJanky
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 1153

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto benvenuta nel forum! Smile
Per quanto riguarda il discorso delle foto con poca luce i parametri da valutare sono vari:

1. Il valore F regola l'apertura del diaframma e ha due scopi:
il primo è relativo alla Profondità Di Campo (PDC), più alto è il valore F
maggiore sarà la PDC, cioè l'area a fuoco della foto e viceversa; il
secondo è relativo alla quantità di luce che entra nella fotocamera e
colpisce il sensore, minore è il valore F, maggiore sarà la quantità di
luce che entra per unità di tempo e viceversa.

2. Il valore ISO regola la sensibilità del sensore alla luce, maggiore è il
valore ISO impostato e maggiore sarà la sensibilità alla luce, quindi il
sensore cattura una maggiore quantità di luce per unità di tempo
e viceversa (attenzione però perchè valori ISO elevati e i tempi di
esposizione lunghi aumentano il rischio di rumore digitale con
conseguente perdita di nitidezza dell'immagine finale).

3. Il tempo di esposizione, maggiore è il tempo di esposizione maggiore è
la quantità di luce che arriva al sensore e quindi puoi fotografare anche
in condizioni di scarsa luce (occhio che con tempi di esposizione lunghi
devi poggiare la macchina su un supporto e non tenerla in mano per
evitare di muovere la foto).

Per cui, per poter eseguire tutti i tipi di foto che vuoi, cerca una fotocamera che ti permetta un buon range di regolazione dei parametri di cui sopra: Valore F, Valore ISO, Tempi di esposizione, vedrai che così riuscirai a fare foto con qualsiasi condizione di luce. Ok! Ok! Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto benvenuta nel forum!
Per quanto riguarda il discorso delle foto con poca luce i parametri da valutare sono vari....


Ciao grazie per la precisa risposta,ora me la studio per bene,xkè x me ke sono ai primi passi nn è facile capire,anke se penso ke dovrò disturbarvi ancora,mille grazie
ciao ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DadyJanky
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 1153

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stef.pom ha scritto:
Ciao grazie per la precisa risposta,ora me la studio per bene,xkè x me ke sono ai primi passi nn è facile capire,anke se penso ke dovrò disturbarvi ancora,mille grazie
ciao ciao Wink


Se cerchi in giro anche qui sul forum alla sezione dedicata alle tecniche fotografiche trovi delle miniguide che ti possono aiutare.
Prova a guardare qui:
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stef.pom
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 14
Località: prov.Taranto

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok mille grazie ancora...mi piace qst forum...complimenti+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuta. Vedo che i ragazzi ti hanno già debitamente delucidato.

Comunque repetita iuvant: avrai a che fare con due parametri, gli ISO e la FOCALE e due variabili, i Diaframmi ed i Tempi .

ISO:"ISO" od anche "ASA", che rappresenta la sensibilità della pellicola; ormai lo imposti sulla digitale liberamente a seconda dei casi (tipicamente 100, 200, 400, 800. La canon 350d ha pure 1600, la 30d 3200), prima ti dovevi comprare un rullino (avrai probabilmente sempre comprato 100) e per cambiare ISO dovevi finire le foto e cambiare film.

Piu è buio più ci vogliono pellicole sensibili cioè ISO alti (400, 800, 1600), più c'è luce intensa più gli ISO vanno tenuti bassi (200-100 e addirittura per chi ce l'ha 50).

La contropartita è che più gli ISO sono alti più la foto è "rumorosa", da qui capisci il compromesso necessario (esempio: in chiesa, al matrimonio del tuo amico, magari riesci anche a scattare a 1600 ma forse ti conviene usare ISO 100 col flash per abbattere il rumore - anche se col flash è facile fare scempi e soprattutto perderesti lo sfondo).

FOCALE: sarebbe la distanza in mm dal sensore/pellicola che sia, al centro ottico della lente (in realtà non è proprio così ma per te va bene questo). Più è lunga (numero grande tipo 200 o 300) la focale più il campo si stringe -zoom/tele- ("ingrandisci" la cose lontane ma entra meno roba nell'inquadratura), viceversa più è corta (numero piccolo tipo 18 o meno) più hai un campo ampio -wide/grandangolare- ("allontani" le cose vicine ed entrano più cose nell'inquadratura a spese della distorsione del reticolo).

Non prendere le cose come la verità assoluta: te le ho fatte semplici anche se non sono proprio al 100% corrette.

COPPIA TEMPI/DIAFRAMMI scelti gli ISO e la FOCALE, inquadri il soggetto e ti trovi due numeretti da scegliere: i tempi (in 1/secondi) cioè 70 = 1/70 di secondo etc. e poi i diaframmi in "f number" (tipo 1.4, 1.8, ..., 22 e magari oltre).

Diaframmi sarebbe l'apertura dello shutter. Più il numero è grande (tipo 22 o maggiore se consentito dal costruttore), più il diaframma è "chiuso", cioè entreranno solo raggi paralleli all'asse ottico (in pratica metti a fuoco ad esempio da 2 metri fino all'infinito e comunque hai molta PdC - Profondità di Campo, vedi la sezione adatta per chiarimenti).

Più piccolo il numero (tipo 1.4), più il diaframma è "aperto", cioè entreranno raggi confusi e dunque si ridurrà la PdC (metterai a fuoco ad esempio solo tra un metro ed un metro e mezzo. Lo sfocato è utile per fare ad esempio ritratti dove lo sfondo non ti interessa e vuoi dare importanza al soggetto).

Ovviamente più gli f# sono grandi meno luce entra, quindi dovrai allungare i tempi d'esposizione rischiando di fare foto mosse. Viceversa più gli f# sono piccoli più luce entra e dunque potrai usare tempi più rapidi ed evitare il "mosso" a scapito però della PdC.

Quando compri un obiettivo c'è scritto il massimo di apertura che dipende direttamente dalla qualità di costruzione (il minimo non importa perchè praticamente tutti gli obiettivi arrivano a 22 ed oltre ma per i paesaggi basta già f11). Un ottica fissa, sia un 200mm, che ti dice f4 è più "luminosa" di una 5.6 e quindi costa di più.

Per le ottiche "zoom" (non fisse) ci saranno ovviamente due valori di f# alla minima focale ed alla massima focale (es. 70-300mm f4-5.6 significa che a 70mm l'apertura max è f4, a 300 f5.6); se c'è solo un numero significa che sono riusciti a costruire un gruppo ottico che tiene costante l'apertura max su tutto il range (es. 24-70mm f4). Più la focale è lunga più è difficile costruire lenti luminose (se vuoi un 300mm con f2.8 costerà parecchio di più di un 300mm f4 che già è più che buona).

Tempi: più il numero è alto più "congeli" i movimenti. Un monumento lo fotografi magari con 30 (1/30mo di secondo) mentre un bambino che corre con 400 (1/400 -e non lo scrivo più che hai capito). Il problema è che non puoi scegliere i tempi completamente a caso: essi vanno in coppia coi diaframmi come già detto per far stare l'esposimetro in posizione centrale (per chiarimenti vedere le apposite sezioni).

Hai anche la rogna di dover tenere i tempi sempre "sopra" la focale per evitare il micromosso dovuto al tremore delle tue mani: se usi un 50mm di focale (il tuo obiettivo) dovrai stare "sopra", nel senso del valore numerico, a 50 di tempi (1/80=ok, 1/60=benino, 1/50 te la rischi, tempi più lunghi viene mossa).

Dunque lo scopo è, fissato ISO e FOCALI, scegliere un acoppia tempi/diaframmi che ti dia una giusta esposizione. Mi dirai allora che queste due variabili non sono indipendenti dovendo imporre un vincolo (esposizione) ed infatti puoi scegliere (e tanti lo scelgono) di lavorare in priorità Diaframmi (Av) o priorità Tempi (Tv). In pratica tu scegli solo i diaframmi oppure solo i tempi e la macchina ti fornisce automaticamente l'altra variabile. Se sei pigra addirittura puoi usare i programmi o tutto automatico (ma allora tu scegli solo la composizione e tecnicamente non fai nulla di più di "inquadrare" la scena). Se invece ti piacciono le sfide lavorerai in manuale (M) dove selezioni parametri e variabili.

L'uso del flash ti evita di usare ISO alti che ridurrebbero la nitidezza introducendo rumore e poi ti permette di usare tempi veloci e diaframmi chiusi anche col buio; è però una scelta critica da usare solo in casi estremi perchè il flash appiattirà l'immagine, conferirà dominanti di colore innaturali e farà venire lo sfondo scuro. Per non parlare del fatto che oltre un paio di metri il flash built in di molte macchine è praticamente inutile e ti devi comprare il flash esterno che arriva a costare molto se vuoi illuminare distanze maggiori.

L'uso del treppiede o del monopiede ti fa usare tempi lunghi o lunghissimi e quindi usar ISO bassi di notte permettendoti di usare diaframmi chiusi facendo venire nitide e ben illuminate le cose immobili ma facendo diventare macchine e persone che passano, scie luminose. Diminuirà però l'agilità di manovra e di spostamento (ti serviranno materiali leggeri ma resistenti con conseguente aumento di prezzo).

Spero di averti aiutato concretamente. Anche se ti avevano già risposto so che sentire la stessa cosa in modi diversi aiuta sempre.

A presto!

Pit.[/url]

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Per i nuovi utenti Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi