Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:47 am Oggetto: Zenit MTO 500 Macro |
|
|
Qualcuno conosce questo compatto mattoncino?
Qualita' ottica?
Grazie
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Macro?! Io ho un catadiottrico 500/8 MTO ma lo definirei tutto fuorché 'macro' Non so se è quello che dici tu...
[EDIT] Ho controllato ora, distanza minima di messa a fuoco 4mt, peso 650gr. Non è pesante ed è davvero compattissimo! La qualità ottica non è molto confrontabile con gli obiettivi a lenti.. e soprattutto lo sfocato fa veramente cagare, specie se hai dei punti di luce sullo sfondo.. vengono tutti circoletti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Non ho resistito! Dunque: alla distanza minima di messa a fuoco mi pare che è abbastanza penoso.. sulle lunghe distanze va già meglio! E poi, se lo sfondo è lontano (con un 500mm entrano pochi elementi dietro) lo sfocato è sempre accettabile. Se invece ci sono elementi relativamente vicini è bene che costituiscano un insieme uniforme se no sono cavoli! (circoli!)
Posto un po' d'esempi...
Descrizione: |
Distanza minima di messa a fuoco |
|
Dimensione: |
83.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2009 volta(e) |

|
Descrizione: |
Distanza minima di messa a fuoco |
|
Dimensione: |
85.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2009 volta(e) |

|
Descrizione: |
I dettagli al 100% alla distanza minima di messa a fuoco. Purtroppo si vede il risultato dei 400ISO e dello sharpening 'standard' (80) di C1Pro ma si capisce che non è il massimo della vita... |
|
Dimensione: |
41.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2009 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
Per contro alle lunghe distanze le cose migliorano..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2007 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:25 am Oggetto: |
|
|
Questa è la stessa inquadratura di prima ma mettendo a fuoco a 4.5mt. In questi casi la sfocatura dello sfondo non è mai un problema...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2004 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
Lo è invece quando sullo sfondo capita qualcosa con molti particolari, specie se con luminosità 'a macchie'. Albicocche a circa 50mt, la seconda ha il fuoco 25mt più avanti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2003 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2003 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
E' piuttosto divertente da usare, specie se si vuole passare inosservati. Nessun passante per strada sospetterebbe della capacità d'ingrandimento di questo 'coso' Per riuscire a 'rubare' scatti carini però tocca riuscire a mettere a fuoco rapidamente, qua l'iperfocale te la scordi proprio! Con le reflex di una volta era un po' più semplice, con un'AF moderna (senza nessuna assistenza) lo è meno...
Ma la cosa più importante di tutte a mio parere è la necessità di 'inventarsi' un paraluce. Per fortuna, data la forma perfettamente cilindrica dell'obiettivo, un semplice cilindro nero di cartoncino tenuto 'chiuso' da un elastico può svolgere la funzione di paraluce telescopico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo il Tamron 500SP Macro (mette a fuoco a 1,7mt contro i 5 dell'MTO). Era una buona lente ma quel test di Nadir mi pare decisamente ottimista.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
X Nandomas: sì, avevo letto anch'io quella prova.. e confermo quello che dice pure Ziopino, sono relativamente ottimistici. O più che altro, vanno letti cum grano salis, partendo dall'assunto che il miglior catadiottrico non è ancora nemmeno simile ad un obiettivo a lenti!
Se poi come in questo caso gli equivalenti sono dei veri e propri 'mostri' (Nikon e Canon sono davvero spettacolari..) in grado di assicurare risultati brillanti e contrastati in ogni condizione di luce, anche la più sfigata...
Nell'articolo di Nadir esaltano il contrasto del 500mm MTO ma a me per tirar fuori un contrasto minimamente paragonabile a quello di una lente tradizionale tocca sviluppare in 'high-contrast' in C1Pro e aggiungere ancora qualcosa Posso immaginare come sono gli altri!!
La nitidezza? Sappiamo che è un misto di risolvenza e contrasto (micro-contrasto...) Quando la prima più di tanto non è in digitale possiamo aumentare il secondo! E alla fine otteniamo anche risultati abbastanza gradevoli.. Voglio dire, parliamo di oggetti da 150€ o sbaglio?? Se hai dato un'occhiata alla foto della finestra avrai visto che di dettaglio ce n'è per stampare qualcosa!
Il problema è che in condizioni ideali si comporta in maniera accettabile, in controluce scordatelo!
Con sfondi 'complicati' riemerge il problema della albicocche!
Se vuoi sfruttare la compressione dei piani per 'avvicinare' i piani mantenendoli tutti nitidi.. scordati pure quello
Un obiettivo a lenti lo piazzi su cavalletto e, a costo di un certo scadimento di resa, lo puoi chiudere a f/22 (o più) e ottenere comunque il risultato.
Insomma, se la cosa ti incuriosisce certamente queste lenti valgono i soldi che costano! Per giocare vanno bene (va bene tutto no? )... certamente se uno ha un 100-400IS non sa cosa farsene di questi cosi! Ma anche se ha un 100-300/4EX di Sigma se ritaglia ha comunque gli stessi dettagli di un catadiottrico 500mm economico! Se poi lo moltiplica 1.4x ancora meglio. I 300mm fissi (un Canon usato si trova a partire da 700€!) nemmeno li nomino...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 8:17 am Oggetto: |
|
|
ecco i dati che leggo su almanacco fotografare estate 2006:
ZENIT MTO 500 Macro - Focale 500 mm. - Angolo di campo 5 - Minima messa a fuoco 2,20 metri - Diametro filtri 105 mm - Dimensioni 130x110 mm - Peso 2000 grammi - prezzo 290 Euro
O e' un nuovo medello, oppure c'e' qualche errore di stampa. Non sarebbe la prima volta con l'almanacco, specie per dimensioni ed angoli di campo
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Mmmh.. No, a questo punto non credo proprio sia un errore di stampa. Troppe cose e tutte abbastanza coerenti! Il mio è completamente diverso!
Messa a fuoco min. 4mt, 650gr, filtri da 72mm e certamente non si merita l'attributo 'macro'. Non c'entra niente! Se quello che citi tu dall'almanacco ha distanza minima dimezzata è già più 'macro' (adatto al close-up almeno..) e se richiede filtri da 105mm evidentemente sarà più grosso e pesante! In proporzione cubica tra 72mm e 105mm, il peso diCerto che 2Kg ci sta tutto. Riporta preciso...
Certo che diventa già più impegnativo da gestire confrontato col mio giocattolo! E poi se lo devi prendere nuovo.. io preferirei di gran lunga un 300/4L usato, magari moltiplicato! O anche un vecchio Sigma 400/5.6 che costerebbe davvero poco. Anche potessi usarlo solo a tutta apertura non vedo lo svantaggio rispetto al catadiottrico! (apertura fissa). Avresti l'AF, la lente sarebbe più luminosa e di dettagli anche croppando secondo me ne ottieni nella stessa misura con entrambi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|