photo4u.it


suggerimenti su una possibile mascheratura

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 16 Lug, 2006 10:51 pm    Oggetto: suggerimenti su una possibile mascheratura Rispondi con citazione

allora... non so bene neanche io cosa sto per chiedere. forse solo un parere o suggerimenti tecnici.

sta di fatto che ho questa foto, di cui posto una scansione (lo so che è scansionata da schifo, ma lo scanner è quello che è, e lo scannatore pure. comunque non è importante la qualità della scansione...), che non so bene come trattare.

un raggio di sole passava dietro gli alberi su quel roccione protagonista dello scatto. i raggi che volevo cogliere ci sono, ma hanno bruciato malamente la parte superiore della foto.

per recuperarla pensavo a tre possibilità:

-aumentare il tempo di esposizione sotto l'ingranditore. ma l'ipotesi non mi convince molto, perchè l'acqua è parecchio scura nell'originale, e non vorrei perdere dettaglio anche nelle rocce

-fare una mascheratura in qualche modo

-buttare la foto


siccome non mi va di buttarla, secondo voi posso tirarci fuori qualcosa mascherando? e soprattutto, cosa mi consigliereste per mantenere quei raggi ed evitare salti?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 16 Lug, 2006 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...


stampa adda1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  9.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 599 volta(e)

stampa adda1.jpg



_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sul negativo le informazioni ci sono qualcosa si può tentare.
Dovresti però postare un'immagine un pò più grande per poter vedere meglio le zone che si possono bruciare.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sul negativo le informazioni ci sono qualcosa si può tentare.
Dovresti però postare un'immagine un pò più grande per poter vedere meglio le zone che si possono bruciare.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono due momenti nella fotografia chimica in b/n:

Ripresa e conseguente sviluppo.

...stacco....

Stampa in c.o.

Quando si stampa si deve sempre stampare la foto di un altro con cui non abbiamo parlato.

In questa foto non c'è niente da recuperare, c'è da sfruttare le caratteristiche di quel che si vede e quel che si vede è uno scatto che si regge in piedi, in cui nulla disturba.

Il problema lì è la qualità del bianco, che genere di bianco, che genere di sviluppo.
Scegliere la carta e lo sviluppo.

Ci vedo una stampa 13x18 su carta matt di qualità (Bergger) con sviluppo duro (Beers/ Eukob.).
Oppure una kentmere art classic con doppia/tripla esposizione e sviluppo lith fortemente diluito.

In ambedue bellissimi bianchi non neutri e neri profondissimi, nell'acqua misteriosi.

Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Se sul negativo le informazioni ci sono qualcosa si può tentare.
Dovresti però postare un'immagine un pò più grande per poter vedere meglio le zone che si possono bruciare.

Ciao

Alessandro


ciao (oggi ci incrociamo dappertutto! Smile )

purtroppo ho uno scanner dell'anteguerra che non so neanche usare tanto bene, e l'immagine da cui sono partito è un 10x10. in effetti questa è poco più che una stampa di prova...

l'esposizione l'ho fatta addirittura tre volte, e il negativo che ho usato è quello meglio bilanciato: c'è informazione anche nella zona superiore dell'immagine, si vedono nitidamente gli alberi sul roccione, ed è quella la cosa che mi interessa di più.

Mi interessa però cercare di mantenere anche i fasci di luce che raggiungono l'acqua, ed è questo l'aspetto che mi preoccupa di più: come faccio a mascherare una cosa del genere facendo in modo che l'intervento non sia visibile?

forse è una cosa impossibile, e a quel punto è meglio aumentare l'esposizione perdendo dettaglio sulle zone scure?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Ci sono due momenti nella fotografia chimica in b/n:

Ripresa e conseguente sviluppo.

...stacco....

Stampa in c.o.

Quando si stampa si deve sempre stampare la foto di un altro con cui non abbiamo parlato.

In questa foto non c'è niente da recuperare, c'è da sfruttare le caratteristiche di quel che si vede e quel che si vede è uno scatto che si regge in piedi, in cui nulla disturba.

Il problema lì è la qualità del bianco, che genere di bianco, che genere di sviluppo.
Scegliere la carta e lo sviluppo.

Ci vedo una stampa 13x18 su carta matt di qualità (Bergger) con sviluppo duro (Beers/ Eukob.).
Oppure una kentmere art classic con doppia/tripla esposizione e sviluppo lith fortemente diluito.

In ambedue bellissimi bianchi non neutri e neri profondissimi, nell'acqua misteriosi.

Smile ciao, Claudio.


grazie per l'intervento, claudio: le cose che dici mi sembrano interessanti, anche se avrei qualche chiarimento da chiederti.

il primo riguarda il fatto che secondo te non ci sono parti da recuperare.
quindi nella parte alta dell'immagine non vedi una zona troppo scolorita, quasi sbiadita? va bene così? (certo, si tratta di pareri, ma mi farebbe piacere sentire il tuo)

il secondo aspetto che non mi è chiaro: parli di qualità del bianco, nel tuo intervento. mi potresti spiegare meglio cosa intendi, con questo concetto?

se ho capito bene quello a cui ti riferisci, mi sembra che in questa foto ci siano due tipi diversi di bianco: il primo è quello visibile sull'acqua, in alcuni punti senza nessuna informazione, ma che non mi disturba.
il secondo è quello prodotto direttamente dal sole, nella parte alta della foto. questo bianco va a contaminare le rocce e gli alberi, facendo perdere dettaglio in modo secondo me fastidioso. la parte sotto sembra quasi una stampa lith, quella sopra una foto sbiadita...
io non vorrei rendere questi due bianchi uguali, anzi li vorrei diversificare iin modo da far emergere la differenza.




naturalmente (purtroppo) io ho davanti la mia stampina di prova, e vedo cose che il mio scanner non riesce a cogliere...

e in più capisco assai poco di stampa, quindi prendi tutto quel che ho detto con molta indulgenza Imbarazzato


ciao!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo caso devi bruciare la parte delle alte luci.
Per questo chiedevo una dimensione maggiore per vedere se è possibile intervenire senza lasciare tracce troppo visibili.
Cmq concordo con Claudio, lo scatto sta in piedi anche così ma la scelta di come stamparlo rimane tua.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero secondo voi va bene così?

boh, stasera provo a stamparlo con un tempo più lungo, senza mascherature, almeno vedo come viene la parte sopra e se quella sotto regge...


@claudio: mi sono scordato, prima. coma mai suggerisci un 13x18? a me come composizione sembra più equilibrata nel formato quadrato: tu che cosa toglieresti?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io la farei in taglio rettangolare, tagliando la parte in basso che mi sembra eccessiva.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sai che quella è proprio la parte della foto che mi piace di più?! Very Happy i gusti sono proprio gusti!


io pensavo mi suggeriste un taglio verticale...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sono sbagliato nel dire 13x18, non taglierei mai le foto altrui, intendevo un formato piccolo 16x16.
Il senso di un bianco che ti avvolge, un abbagliamento, una vertigine, le ultime cose viste prima di annegare.
E selenio per un leggerissimo viola, se fosse art classic.
Più la foto è piccola più la tessitura della carta diventa importante, se è davvero bella (artclassic pes) diventa elemento molto importante.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io la vedo bene in un formato piccolo, ed infatti avevo pensato inizialmente ad una serie 10x10 per farci un libricino tutto in carta fotografica ( a proposito: suggerimenti per rilegarla a mano?).

poi è venuta fuori questa, che mi dà parecchi grattacapi in stampa e che perciò vorrei fare un po' più grande, tipo 18x18...


bellissima la descrizione del bianco che dài tu! mi hai regalato un'idea per un'altra serie!!!


la storia del selenio come funziona? sono proprio inesperto, e anche se il nero bello caldo di questa stampa mi piace, non mi spiacerebbe provare...
tu hai per caso qualche scansione di stampe trattate con selenio?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho niente, in settimana provvedo.
Intanto dai una occhiata qui, sulla sbianca.
http://www.photographers.it/utenti/Free/FreePag.cfm?Cod=2329&BG=B
ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi