Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 7:14 am Oggetto: Canon 350D: presa da 2 giorni ed il sensore e' gia' sporco ? |
|
|
Attendo lumi: possibile che il sensore sia gia' in queste condizioni ?:
Lasciate perdere lo sporco del muro, ma i puntini neri nella realta' non c'erano e sono gli stessi di questa seconda foto:
Per completezza aggiungo che le foto le ho scattate con diaframma a F29, ma le macchie ci sono anche con diaframma F22 e F11 (seppur meno marcate in F11).
Che mi consigliate ? la riporto indietro (ho ancora qualche giorno prima che mi scada il terminie per il cambio) o mi rassegno ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
annamaria.ing84 nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 48 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
la stessa cosa che è successa a me...
purtroppo non me l'hanno cambiata la macchina perchè la polvere sul ccd non è un difetto, quindi ora sto cercando un kit di pulizia.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
dai una soffiatina e sei a posto. anche se te la cambiassero tra un mese sei allo stesso punto, per cui tanto vale imparare a pulirla da solo. Ci vogliono veramente 2 minuti al mese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
succede ma fartene na ragione1!!!!
saluti _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Quasi normale per una digital reflex ... non è nulla, una pompetta e torna pulito, cmq. la prima pulizia viene effettuata in garanzia presso i centri assistenza Canon, ti consiglio di portarla quando sarà bello sporco, e cioè che i puntini li vedi con gli scatti fatti a f11 o meno, per adesso puoi toglierli con lo strumento timbro di Ps  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
E' successo anche a me. Ogni tanto do una soffiatina con una peretta per pulire le orecchie... nessun patema o paura.. nn serve un centro di assistenza per una soffiatina ogni tanto _________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Anch'io il giorno dopo averla comprata.
La dura lex delle reflex...
Ma pulire è facilissimo, non ti scoraggiare. E i programmi di fotoritocco hanno funzioni per togliere queste sporcizie nelle immagini. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
ho acquistato l'eclipse + pecpad + spatolina da circa un mese. Ci credete che non ho ancora avuto il coraggio di cimentarmi nell'impresa nonostante abbia letto doc a non finire sull'argomento ?
Per ora vado avanti a "pompettate" sul sensore  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
io ho usato con molta soddisfazione il metodo del pennellino caricato elettrostaticamente _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Sapevo che avrei dovuto combattere contro la polvere usando una reflex, la perplessita' era legata solo al fatto che non mi aspettavo di doverlo fare cosi' presto (mi era venuto il dubbio che la macchina fosse stata usata in negozio, tutto li').
Se mi dite che e' possibile trovare la polvere anche a cosi' breve distanza dall'acquisto, allora mi armo di pompetta e procedo alla soffiata (meglio cimentarsi in prima persona che dipendere psicologicamente dal centro di assistenza - al max faccio la prima pulizia quando raggiungera' livelli ben piu' preoccupanti). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dmode19 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 683 Località: Valdichiana
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Stai tranquillo, sia la mia precedente 350D che la mia nuova 30D, all'acquisto
presentavano già un sacco di sporcizia. _________________ Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <---- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
dmode19, grazie anche a te per l'ulteriore conferma (essendo la prima reflex era importante che io chiarissi questi dubbi).
Altro piccola curiosita' OT: rivedendo la seconda foto mi accorgo ora dell'angolo scuro in alto a sinistra e della linea scura sempre sul lato sinistro: e' un fenomeno di vignettatura legato alla scarsa qualita' dell'ottica ? (se puo' essere d'aiuto ho scattato a 1600 ISO con diaframma a f29) - scusate per la domanda banale, ma sono qui per imparare - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
mess doppio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io con la 350D e con la 30D ho avuto gli stessi problemi...dopo pochi giorni il sensore era già sporco. In realtà si tratta di sporcizie che restano nella macchina durante i processi di costruzione...con una spompettatina il grosso viene via.
Io consiglio di far fare la pulizia approfondita dall'assistenza una volta all'anno (la prima è gratis) e per il resto limitarsi a spompettare.
Il pecpad e roba del genere mi hanno tentato molto ma ho sentito sensori rovinati a causa della scarsa perizia nell'effettuare l'operazione...meglio non rischiare.
Magari con il pennellino caricato elettrostaticamente è meglio... _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Anche io sono piu' propenso alla rimozione tramite soffiatina, specie se sono all'inizio del "ciclo di inzozzamento". Quindi assistestenza (gratis) e poi si vedra'.
Ho letto qualcosa sui metodi alternativi, non dovrebbe essere molto complicato (se ho montato decine di processori ben piu' costosi di questo sensore non dovrei avere timori reverenziali), ma come giustamente detto, se si puo' evitare per il momento mi accontento di togliere il grosso.
Una curiosita', ma le fotocamere professionali, tipo 1D, hanno dei sistemi per prevenire l'infiltrazione di polvere oppure non ne sono immuni perche' il fenomeno e' principalmente legato all'operazione di sostituzione dell'obiettivo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Entra quando si cambia l'ottica, la 1D è tropicalizzata (protetta) da infiltrazioni di liquidi e polvere in tutti gli sportellini e bottoni _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Entra quando si cambia l'ottica, la 1D è tropicalizzata (protetta) da infiltrazioni di liquidi e polvere in tutti gli sportellini e bottoni |
Thnx  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 10:35 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Piero_Bo ha scritto: | Entra quando si cambia l'ottica, la 1D è tropicalizzata (protetta) da infiltrazioni di liquidi e polvere in tutti gli sportellini e bottoni |
Thnx  |
Già, l'unica ad aver risolto è stata olympus, ..... cosa si aspetta ad emularla
Cmq ad essere sincero mi preoccupano molto di + i pixel difettosi che aumentano con gli anni + che un pò di sporcizia rimovibile, ....  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|