Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
doopar utente

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 184 Località: Procida (Na)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:29 pm Oggetto: Sovresposta/Sottoesposta |
|
|
Come si fa quando ci si ritrova una fonte luminosa molto intensa ma che lascia buona parte della zona da fotografare buia?
Così praticamente:
[img] http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=101995 [/img]
La foto è esposta quasi normalmente nelle varie zone, tranne che vicino alla luce, dov'è bruciatissima!
f/2,5 - 4sec - ISO64 _________________ Ricoh Caplio GX8
www.alessioproietti.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
In questi casi il contrasto cosi elevato tra le differenti zone di luminanza presenti sulla scena eccede di gran lunga quella che è la latitudine di posa della pellicola o (a maggior ragione) del sensore. Nella foto proposta le alte luci sono completamente bloccate e prive di dettaglio mentre le ombre (eccetto le finestre) appaiono nel complesso molto leggibili.. in casi come questo non c'e' regola che tenga, bisogna cercare un compromesso e decidere quale delle parti si desideri venga correttamente esposta cioè se privilegiare le ombre o le alte luci. In casi come questo io preferirei conservare il dettaglio nella luce e chuidere le ombre maggiormente. Credo che anche l'atmosfera ne guadagnerebbe di gran lunga. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
La gamma dinamica di un sensore (o di una pellicola) non è infinita, quindi se la differenza di illuminazione fra le diverse zone dell'immagine è troppo ampia inevitabilmente avrai zone completamente nere e/o zone totalmente bianche, bruciate, come nell'esempio che porti.
Una soluzione al tuo caso specifico può essere quella di realizzare due o più scatti, identici nell'inquadratura, ma con differenti esposizioni, in modo da far rientrare nella gamma dei toni riproducibili tutte le parti della scena. Ad esempio nel tuo caso un secondo scatto sottoesposto rispetto al primo di tre-quattro diaframmi avrebbe riprodotto correttamente il punto luce e la zona vicina.
A questo punto considera che esistono software di fotoritocco come Photoshop che ti permettono di "fondere" le due (o più) immagnin fino a ottenerne con tutti i dettagli.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doopar utente

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 184 Località: Procida (Na)
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | La gamma dinamica di un sensore (o di una pellicola) non è infinita, quindi se la differenza di illuminazione fra le diverse zone dell'immagine è troppo ampia inevitabilmente avrai zone completamente nere e/o zone totalmente bianche, bruciate, come nell'esempio che porti.
Una soluzione al tuo caso specifico può essere quella di realizzare due o più scatti, identici nell'inquadratura, ma con differenti esposizioni, in modo da far rientrare nella gamma dei toni riproducibili tutte le parti della scena. Ad esempio nel tuo caso un secondo scatto sottoesposto rispetto al primo di tre-quattro diaframmi avrebbe riprodotto correttamente il punto luce e la zona vicina.
A questo punto considera che esistono software di fotoritocco come Photoshop che ti permettono di "fondere" le due (o più) immagnin fino a ottenerne con tutti i dettagli.
ciao |
Grazie a tutti e due per la risposta.
In effetti ho scattato anche un'altra foto identica ma sottoesposta (praticamente si vede quasi solo la luce), ho gia provato a fonderle ma volevo sapere se esisteva un modo per scattare bene! _________________ Ricoh Caplio GX8
www.alessioproietti.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
doopar ha scritto: |
Grazie a tutti e due per la risposta.
|
Buffo il fatto che le due soluzioni vadano in direzioni così diverse.
Devo dire che fino a poco tempo fa avrei risposto esattamente come scavenger.
In effetti se ti trovi a poter fare un solo scatto l'unica soluzione è quella e esporre per le alte luci ti dà certamente il miglior risultato estatico.
Chissà... forse in questo periodo sono sotto overdose di Photoshop...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
anch'io preferisco conservare le luci perchè in PW si possono recuperare meglio le ombre! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | anch'io preferisco conservare le luci perchè in PW si possono recuperare meglio le ombre! |
condivido  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Buffo il fatto che le due soluzioni vadano in direzioni così diverse.
Devo dire che fino a poco tempo fa avrei risposto esattamente come scavenger.
In effetti se ti trovi a poter fare un solo scatto l'unica soluzione è quella e esporre per le alte luci ti dà certamente il miglior risultato estatico.
Chissà... forse in questo periodo sono sotto overdose di Photoshop...
ciao |
Il bello è anche questo che ci si possa confrontare con approcci differenti alla soluzione di un medesimo problema. Essendo io digiuno di fotoritocco affronto la situazione con le metodiche 'tradizionali'.......
x doopar:
Citazione: | In effetti ho scattato anche un'altra foto identica ma sottoesposta (praticamente si vede quasi solo la luce), ho gia provato a fonderle ma volevo sapere se esisteva un modo per scattare bene! |
Il mio modo di scattare su pellicola a colori sarebbe sicuramente di privilegiare le alte luci....prefeirei quindi scattare in bianco e nero, dove il risultato sarebbe molto piu' prevedibile e soprattutto controllabile sia in ripresa, sia in sviluppo sia in stampa. Ma l'approccio sarebbe totalmente differente.  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|