photo4u.it


Preeesa la D50
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iaco ha scritto:
gianca io capisco il tuo punto di vista, e sono convinto che la qualità riducendo l'ecursione degli zoom o prendendo ottiche fisse migliori tantissimo, però io così la fotocamera me la posso portare sempre dietro in una piccola custodia, con un unico obiettivo, senza preoccuparmi di cambiarlo, vedo un panorama click, subito dopo vedo un falco...zoommo e click!


infatti Iaco ho detto che è + pretico che avere 2/3 ottiche

Iaco ha scritto:
Insomma lo so che per la qualità è peggio, ma comunque la reflex l'ho presa per il rumore e la qualità dell'immagine comunque un po' superiori (anche con quest'obiettivo), per la velocità, e poi è incredibile, ma io prima criticavo tanto il fatto di non poter usare il display in modo live (come sulla olympus e330) ma ora devo dire che è troppo bello usare il mirino, quando tu stacchi la fotocamera da te e vedi la composizione nel display hai esattamente rappresentato ciò che verrà nella foto ma quando guardi nel mirino sei DENTRO la foto!!!!
cia'


hi preso un'ottima reflex complimenti.. ma è per questo che ho detto..

Iaco ha scritto:
Ho scoperto che è veramente troppo bello quendi non mi dire che ho preso un obiettivo da compattona!!!
cia'


che è secondo il mio punto di vista (ma credimi rimane solo un mio punto di vista) un obbiettivo da compattona..

senza dubbio per quel tipo di focale 18-200 era meglio il nikkor VR ma capisco che il prezzo era probabilmente fuori portata.

Ti posso dire per esperienza che almeno per quanto riguarda il mio uso utilizzo all'80% lo zoom grandangolare tipo 18-55 o 18-70, e il tele raramente, quindi la mia scelta è stata per le ottiche separate anche perchè non mi avevano parlato bene del sigma e quindi l'ho scartato.. spero invece te tu ti trova bene ma aspetta qualche mese di utilizzo poi ne riparliamo, ciao Wink

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora non è un obiettivo da compattona e sicuramente confrontando i tuoi scatti di oggi con quelli della tua compattona scoprirai la differenza.
Col tempo poi le esperienze che maturerai sperimentando e fotografando col 18-200 ti faranno capire quale tipo di foto prediligi e magari pretenderai che per certi ambiti la qualità sia superiore e ti doterai (stanne certo...ci siamo passati un po' tutti) di altri obiettivi più luminosi e qualitativamente migliori.
Col tempo il 18-200 diventerà la lente per viaggiare leggeri con una sola lente hai un corredo (pensa a una escursione in montagna o una vacanza con la ragazza che ti fucila se "perdi tempo" oltre che a scattare a cambiare lente) per il resto vedrai Mmmmm tra un annetto avrà delle sorelline la tua lente.
Io ti metto già una pulce nell'orecchio un bel 50ino 1.8 nikkor nuovo poco sopra i 120 euro usato sotto i 100...provalo vedrai la nitidezza e la bellezza di una lente fissa a poco prezzo ti troveresti un'ottica da ritratto e da foto con poco luce da leccarsi i baffi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
camillobis
utente


Iscritto: 26 Giu 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Franz ha scritto:

Non vorrei stupidamente contraddirti poichè non sono certo di ciò che dico tuttavia mi sembra che il suddetto obiettivo sia studiato appositamente per macchine con sensore APS-C e non full frame. Ok! Ok! Ok!


Scusa tu... di ottiche per digitale non me ne intendo molto, e pensavo che le case produttrici di "universali", dovendo adattarsi a varie marche e corredi, nel dubbio, continuassero a progettare per il FF.

Bhe, se è così va già meglio , però rimane il fatto che la caduta di luce mi sta bene alla MINIMA focale, ma non a "tutto tele"... IMHO, ovviamente ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

camillobis ha scritto:
Franz ha scritto:

Non vorrei stupidamente contraddirti poichè non sono certo di ciò che dico tuttavia mi sembra che il suddetto obiettivo sia studiato appositamente per macchine con sensore APS-C e non full frame. Ok! Ok! Ok!


Scusa tu... di ottiche per digitale non me ne intendo molto, e pensavo che le case produttrici di "universali", dovendo adattarsi a varie marche e corredi, nel dubbio, continuassero a progettare per il FF.

Bhe, se è così va già meglio , però rimane il fatto che la caduta di luce mi sta bene alla MINIMA focale, ma non a "tutto tele"... IMHO, ovviamente ..

Verissimo quello che dici però com puoi vedere da tutti i test effettuati su quest'obiettivo i compromessi sono tanti. Contesterei a questo punto (anche se fino ad ora non l'ho ma detto) il prezzo troppo elevato, per quello che è effettivamente questo vetro. Questi compromessi mi stanno spingendo a pensare di lasciare scoperta una manciata di mm tra il 18-55 e il 70-300 Sigma cheè molto più economico e vanta una qualità Surprised Surprised Surprised . Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iaco
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 145
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda quant'è la vignettatura a grandangolo e tele mm...per quello che sono riuscito a fare! Comunqe considerate che per farla vedere bene tutte le foto sono molto sottoesposte, poi con la luce diminuisce mi sa
18mm f3.5

18mm f8

200mm f 6.3

200 f11

cia'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iaco
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 145
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici rispetto al costo secondo me non è assolutamente vero! Ossia è vero rispetto a ottiche con escursione focale minore o ottiche fisse, in quel caso il rapporto qualità prezzo è sicuramente sfavorevole a questo sigma, ma la qualità per ciò che paghi non è assolutamente bassa, infatti la vignettatura credo sia proprio un limite fisico di un'ottica con una escursione focale così lunga...allora cosi diresti del nikon! Certo ha lo stabilizzatore che è una manna dal cielo (io lo so bene vengo dalla fz30 e a 35mm potevi scattare anche a 1/8 senza problemi), però quello costa 800 euro e guarda il confronto tre le vignettature:


Capisco perfettamente che la qualità di immagine sarà sicuramente superiore e che non bisogna fermarsi a questo grafico preso da un sito, ma come vedi il problema della vignettatura è presente anche in un'ottica nikon da 800 euro, quindi credo che sia in parte un problema fisico dato dalla tanta escursione focale.
cia'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Aries83
nuovo utente


Iscritto: 11 Lug 2006
Messaggi: 11
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Iaco, scusa se mi intrometto nella discussione, ma io sarei indeciso sull'acquisto tra Panasonic Fz30 e Nikon D50.

Come te, prendendo Nikon, mi doterei in futuro del Sigma "tutto fare", proprio per le motivazioni cui alludevi... il problema è che non potrei acquistarlo subito.
Com'è l'obiettivo del kit?
Si riescono a tirare fuori ritratti decenti nonostante sia solo un equivalente 80?

In generale, tra Panasonic FZ30 e Nikon D50 cosa senti di consigliarmi?

Ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iaco ha scritto:
Quello che dici rispetto al costo secondo me non è assolutamente vero! Ossia è vero rispetto a ottiche con escursione focale minore o ottiche fisse, in quel caso il rapporto qualità prezzo è sicuramente sfavorevole a questo sigma, ma la qualità per ciò che paghi non è assolutamente bassa, infatti la vignettatura credo sia proprio un limite fisico di un'ottica con una escursione focale così lunga...allora cosi diresti del nikon! Certo ha lo stabilizzatore che è una manna dal cielo (io lo so bene vengo dalla fz30 e a 35mm potevi scattare anche a 1/8 senza problemi), però quello costa 800 euro e guarda il confronto tre le vignettature:


Capisco perfettamente che la qualità di immagine sarà sicuramente superiore e che non bisogna fermarsi a questo grafico preso da un sito, ma come vedi il problema della vignettatura è presente anche in un'ottica nikon da 800 euro, quindi credo che sia in parte un problema fisico dato dalla tanta escursione focale.
cia'


Perfettamente daccordo, tuttavia nonostante io stia seriamente pensando di comprare questo tuttofare (sicuramente il migliore tra gli avversari in rapporto qualità/prezzo) mi stanno seriamente venedo dei dubbi, forse le esigenze (mi è venuto in mente leggendo un post) sono determinanti nella scelta, nel senso che tu puoi volere un solo obiettivo per fare tutto e i coprire pressappoco le stesse focali con due obiettivi spendendo la stessa cifra. Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iaco
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 145
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 6:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aaa in quel senso dici, allora sono d'accordo! Anche io sto pensando se non avrei fatto meglio semplicemente ad affiancare al 18-55 del kit il 55-200!!! Avrei anche speso di meno! Però è proprio bello poter andare in giro e inquadrare ciò che vuoi come lo vuoi in un attimo solo girando una ghiera, senza dover cambiare obiettivo e quindi senza dovertelo portare dietro...certo che alla fine sarebbero solo 2 obiettivi, uno montato e uno che ti porti dietro, quindi può darsi che io abbia fatto una scelta un po' affrettata prendendo questo sigma!
Per quel che riguarda la scelta d50-fz30 è una scelta difficile!
La nikon come qualità di immagine e rumore è veramente una bestia!
Ma a livello di dettagli che hai nell'immagine la pana è più o meno alla pari! Il problema è che la fz30 funziona alla grande quando scatti fuori con molta luce, e fai foto a 80 iso ben esposte. Ora che ho la reflex mi sto accorgendo di quanto fosse buono l'obiettivo della pana e lo stabilizzatore, inoltre lo schermetto è veramente bestiale, 230000 X 2 pollici non li ha nessuno, è veramente formidabile.
Con la nikon a 400 iso non ti accorgi nemmeno del rumore (non parliamo della pana a 400 iso che è meglio perchè il rumore si mangia troppo i dettagli) però con la fz30 a 35 mm puoi scattare anche a 1/8 con il grandangolo eanche a 1/40 col tele, una cosa assolutamente impossibile da fare con la nikon, anche se visto che puoi alzare gli iso senza problemi uno si arrangia così. La velocità operativa è ottima in tutte e due, anche la pana è rapidissima nella messa a fuoco e nello scatto, diciamo però che le immagini che escono fuori con la d50 sono veramente stupende!!!
Alla fine non so proprio che consigliarti, prendi in considerazione anche il fatto del mirino, ossia se per te è un problema non poter usare lo schermo per inquadrare. Per i ritratti non so proprio che dirti!
cia'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aries83 ha scritto:

Com'è l'obiettivo del kit?
Ciao e grazie.


costruzione economica e si vede... è questa l'unica pecca ma...
qualità ottica sbalorditiva, al di sopra di ogni più rosea previsione...
addirittura a volte meglio di ottiche che costano il doppio...

dico questo perchè altre a provarlo di persona, ho letto test e commenti su riviste specializzate oltre avere avuto a suo tempo conferme positive sul sito di ken Rockwell

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iaco ha scritto:
aaa in quel senso dici, allora sono d'accordo! Anche io sto pensando se non avrei fatto meglio semplicemente ad affiancare al 18-55 del kit il 55-200!!! Avrei anche speso di meno! Però è proprio bello poter andare in giro e inquadrare ciò che vuoi come lo vuoi in un attimo solo girando una ghiera, senza dover cambiare obiettivo e quindi senza dovertelo portare dietro...certo che alla fine sarebbero solo 2 obiettivi, uno montato e uno che ti porti dietro, quindi può darsi che io abbia fatto una scelta un po' affrettata prendendo questo sigma!
Per quel che riguarda la scelta d50-fz30 è una scelta difficile!
La nikon come qualità di immagine e rumore è veramente una bestia!
Ma a livello di dettagli che hai nell'immagine la pana è più o meno alla pari! Il problema è che la fz30 funziona alla grande quando scatti fuori con molta luce, e fai foto a 80 iso ben esposte. Ora che ho la reflex mi sto accorgendo di quanto fosse buono l'obiettivo della pana e lo stabilizzatore, inoltre lo schermetto è veramente bestiale, 230000 X 2 pollici non li ha nessuno, è veramente formidabile.
Con la nikon a 400 iso non ti accorgi nemmeno del rumore (non parliamo della pana a 400 iso che è meglio perchè il rumore si mangia troppo i dettagli) però con la fz30 a 35 mm puoi scattare anche a 1/8 con il grandangolo eanche a 1/40 col tele, una cosa assolutamente impossibile da fare con la nikon, anche se visto che puoi alzare gli iso senza problemi uno si arrangia così. La velocità operativa è ottima in tutte e due, anche la pana è rapidissima nella messa a fuoco e nello scatto, diciamo però che le immagini che escono fuori con la d50 sono veramente stupende!!!
Alla fine non so proprio che consigliarti, prendi in considerazione anche il fatto del mirino, ossia se per te è un problema non poter usare lo schermo per inquadrare. Per i ritratti non so proprio che dirti!
cia'

REFLEX REFLEX REFLEX!!!!!!!!!!!!!!!!! Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi