Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Il valore viene di solito scritto dalla fotocamera.
Modificarlo non è un errore, e se non modifichi il valore della dimensione subito sopra conta come il due di picche quando la briscola è fiori....
Ovvero: quando apri la foto a monitor, il driver ignora quel valore e ci scrive "72" o "96"; quando stampi, la stampante sovrascrive quel valore e ci mette quello calcolato sulla base della dimensione della carta....
In pratica quel valore ti serve leggerlo, non scriverlo: serve per verificare che, una volta che hai scelto la misura della carta, la risoluzione sia sufficiente per guardare la foto dalla distanza che hai stabilito....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: |
In pratica quel valore ti serve leggerlo, non scriverlo: serve per verificare che, una volta che hai scelto la misura della carta, la risoluzione sia sufficiente per guardare la foto dalla distanza che hai stabilito....
 |
oddio io in genere faccio il contrario decido a che risoluzione voglio la stampa e poi vedo la misura massima che posso realizzare con quelle risoluzione ......... ma in fondo il principio è lo stesso
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
non sono sicuro di aver capito......
se voglio stampare un 70x100 quel valore mi aiuta oppure no..?
_________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: |
non sono sicuro di aver capito......
se voglio stampare un 70x100 quel valore mi aiuta oppure no..? |
Sì.
Se vuoi un 70x100 e pensi di guardarlo da 50cm, sai che ti servono 180DPI. Se lo guardi da più di 2m di distanza, 100DPI sono sufficienti.
Da un altro punto di vista, se ridimensioni l'immagine a 70x100cm e in quel quadratino vedi 320, sai che puoi guardare l'immagine da 20cm e vederla nitida....
e così via........
Francesco parte dalla risoluzione e sceglie le dimensioni sulla base della qualità che vuol ottenere, usando un approccio ancora diverso...
Sono tutti validi, dipende da cosa vuoi farci della tua foto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: |
Francesco parte dalla risoluzione e sceglie le dimensioni sulla base della qualità che vuol ottenere, usando un approccio ancora diverso...
|
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 7:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, credo di avere le idee più chiare adesso.
_________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto, e ti ringrazio;
utilizzo una stampante Canon i965...a quanti dpi stampa..?
Come risoluzione massima riporta 4800 dpi orizzontale colore, e 2400 dpi verticale colore....
_________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Allora va bene..
_________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho letto, e ti ringrazio;
utilizzo una stampante Canon i965...a quanti dpi stampa..?
Come risoluzione massima riporta 4800 dpi orizzontale colore, e 2400 dpi verticale colore.... |
Cerchiamo di non continuare a confondere le idee con PPI e DPI
I valori di DPI MASSIMI della i965 risultano essere quelli da te menzionati, ma ripeto non è quello il parametro da guardare durante la fase di stampa. Quello è un parametro che può condizionare in fase di acquisto la scelta della stampante, ma non più adesso, a stampante acquistata. Quelli sono i valori massimi di DPI a cui la tua stampante può operare e tu non puoi assolutamente modificarli o conoscere a quale preciso valore stamperà la tua foto.
Quello di cui ti devi preoccupare sono i PPI di stampa, che le case produttrici non foniscono nelle caratteristiche della stampante
Se utilizzi photoshop questo valore lo devi riportare nella casella DPI (si dovrebbe chiamare PPI) sotto image->image size.
Io so per certo che la mia i560 stampa a 619 PPI nel formato fotografico, senza bordi e 4X6. Presumo ma non ne sono certo che anche le altre Canon utilizzino lo stesso parametro. Ti consiglio se vuoi esserne certo, per ora, di mandare una mail alla Canon e chiedere.
Il software che ho fatto per rilevare il valore direttamente dai driver della stampante non è ancora in formato divulgabile
Se intendi invece stampare in un PhotoLab chiedi a loro i PPI della loro stampante.
Ciao Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie Jacopo....per la pazienza
_________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|