photo4u.it


cercasi reflex 35mm
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 5:28 pm    Oggetto: cercasi reflex 35mm Rispondi con citazione

dal mio thread sotto ho tratto le conclusioni che anche la mia seconda reflex ha tirato le cuoia (non permette di riavvolgere, l'altra è rimasta con lo specchietto alzato -.- ).
sono due macchine amatoriali vecchie e non usate da 20 anni - Petri e Zenit, quindi pensavo: mi conviene farle riparare o comprare un'altra macchina, di qualità migliore?
ho un obiettivo Helios-44M-4 2/58 (allego) che vorrei poter usare anche sul nuovo corpo. in pratica mi basta solo quest'ultimo.
cosa cerco e dove cerco?
entro un prezzo ragionevole :E



obie.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 824 volta(e)

obie.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi continuare ad usare iil vecchio Helios 58/2 senza adoperare un anello adattatore hai poca scelta, Cerca in qualche bancarella un'altra Zenith, anche se sarà difficile trovarla solo corpo.
La qualità costruttiva però è quella che è.
Io ti consiglio di cercare una vecchia yashica FX3 - FX2000 con il 50/2 Yashica. I prezzi non dovrebbero superare i 100 € ( al massimo).
Robusta e tutta manuale, sicuramente più affidabile della Zenith.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' a vite no? In questo caso lo puoi mettere anche su una Spotmatic o una yashica TL Electro o una praktica o qualsiasi altra macchina a vite.
Io ho un paio di chinon manuali che sono praticamente indistruttibili, e con 30 euro le trovi..
Sennò ci sono quelle elettroniche, sempre a vite, che hanno anche la priorità apertura, ma è difficile trovarne davvero in buone condizioni , considerando che in caso di guasto sono praticamente impossibili da riparare

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ci sono anche le Praktica, Chinon, Pentax, Yashica, ecc. ecc. a vite
Ma sono un po più difficili da trovare, e poi, vista l'età, si rischia di trovare una macchina con qalche magagna.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Si ci sono anche le Praktica, Chinon, Pentax, Yashica, ecc. ecc. a vite
Ma sono un po più difficili da trovare, e poi, vista l'età, si rischia di trovare una macchina con qalche magagna.

Enzo Wink


Si ma la yashica che gli consigli non è a vite , mi sembra di aver capito che lo scopo era riutilizzare l'obbiettivo che usava sulla vecchia macchina , quindi deve puntare su macchine prodotte fino ai primi anni '80 al massimo (tipo Praktica) .. si trova anche roba tenuta molto bene , basta cercare su ebay (meglio UK, non italia dove i prezzi sono un pò da ruberia!)

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carissimi, esistono gli anelli adattatori: il tiraggio (distanza tra ghiera obiettivo e piano pellicola) del 42X1 e molti corpi con baionetta è lo stesso, altri hanno bisogno di una lente addizionale per correggere.

IN PRATICA:

puoi usare CANON EOS, CONTAX, YASCICA, tutta quella nutrita schiera di vecchie glirie con attacco PENTAX K, e NIKON (anche se quest'ultima con lentino addizionale). Non sono sicuro di Minolta.

Anche io ho l' ELIOS, divertente e qualitativamente buono... ma non mi sembra di poterlo considerare come un punto fermo di un' attrezzatura come lo si pretende. Con poco puoi trovare anche una fotocamera con un buon 50mm a corredo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo1980
utente


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 7:52 pm    Oggetto: Ho due zenit in condizioni perfette. Rispondi con citazione

Se ti interessano fammi sapere, hanno l'attacco a vite come la tua. Credo che una sia la 12xp e l'altra qualcosa di simile. Fammi sapere quanto volevi spendere.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Carissimi, esistono gli anelli adattatori: il tiraggio (distanza tra ghiera obiettivo e piano pellicola) del 42X1 e molti corpi con baionetta è lo stesso, altri hanno bisogno di una lente addizionale per correggere.


Si ma usando gli adattatori tocca lavorare sempre in stop down, chiudendo manualmente il diaframma dopo la messa a fuoco...

Comunque se disponesse già di una digitale, ad esempio, o di un altro corpo macchina potrebbe essere una alternativa valida.
Dovendo ricomprare un corpo macchina , se è particolarmente legato a quell'obbiettivo meglio restare su un corpo macchina a vite che conservi l'automatismo e risparmi gli euro dell'adattatore... tipo una bella praktica vlc 3 che sola a vederla ti vengono le lacrime per i bei tempi andati Crying or Very sad

Poi certo, puoi trovare macchine o obbiettivi altrettanto buoni ed economici anche passando all'attacco a baionetta

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferirei orientarmi su una macchina nata con la vite 42x1 piuttosto che usare anelli adattatori che farebbero perdere l'automatismo di chiusura del diaframma (l'esposizione è sempre stop-down, ma almeno si conserva la chiusura del diaframma prima dello scatto).
E mi orienterei su una Pentax a vite tipo spotmatic, o su una vecchia Fujica che si dovrebbero trovare a prezzi ridicoli.
Esistono delle Yashica a vite, di epoca pre accordo con Zeiss, ma sono più rare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io direi una Pentax a vite, tutta meccanica, revisionata, ma dubito vengano via a poco.
Oppure spendendo un pochino di più una Voigtlander Bessaflex, attacco a vite m42, macchina spartana e che (non in Italia) costa poco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per roger...

ma la bessa L l'hai trovata?

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non sbaglio, Aurelios sta vendendo una zenit...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualsisasi pentax con innesto k e sue evoluzioni ha lo stesso tiraggio delle ottiche a vite 42x1 per cui con un anello adattatore avresti un funzionamento perfetto della tua ottica. Le ottiche a vite 42X1 anche sui corpi originali (a parte qualche rarissima eccezione mi viene in mente la praktica vlc3 che solo con gli obiettivi serie electro, 42x1 modificati poteva effettuare misurazioni a ottica con diaframma aperto) avevano solo la chiusura automatica del diaframma al momento dello scatto ma misuravano in stop down.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Io direi una Pentax a vite, tutta meccanica, revisionata, ma dubito vengano via a poco.
Oppure spendendo un pochino di più una Voigtlander Bessaflex, attacco a vite m42, macchina spartana e che (non in Italia) costa poco.


Aspettavo che qualcuno tirasse in ballo questa "inutile" macchina Mandrillo
Sul sito Voigtlander la danno per 499€, una cifra nettamente superiore ad una qualunque Pentax Spotmatic + revisione, per quella cifra si dovrebbe addirittura riuscire a portarsi a casa una Pentax ESII + revisione che è il top delle Pentax a vite ed è ben superiore alla Bessaflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà la si trova anche a meno, 250 dollari, cercando bene, è sempre alto, ma per lo meno si avrebbe un corpo nuovo. A me piace, soprattutto nera! Con quel tettino appuntito tipo Canon F-1.

http://cameraquest.com/voigtFlexTM.htm

http://cgi.ebay.it/Bessaflex-TM-Body-f-M42-Lenses-black_W0QQitemZ7627388293QQihZ017QQcategoryZ15234QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem

La ES II non è completamente meccanica, o sbaglio?
La cercai anche io dato che ho 3 ottiche russe a vite m42 ma non veniva via a meno di 200 euro (quella trovata da me), ancora da revisionare e tenuta maluccio.

Concordo anche io sul fatto che la Pentax è meglio della Bessaflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

patbon23 ha scritto:
per roger...

ma la bessa L l'hai trovata?


Si, una mi è sfuggita, l'altra costava più che da nuova presso CameraQuest (che se avesse ancora corpi neri non sarebbe una brutta cosa!).

Grazie per l'attenzione!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ritorno sul discorso Pentax ES/ES II e Bessaflex.
Secondo voi è meglio un corpo superiore (Pentax) da revisionare, magari nero e con un sacco di ottonature che affiorano e altri problemi che potrebbero venire a galla (sono macchine che hanno 30 o più anni) o è meglio buttarsi su una Bessaflex, che non avrà le finezze della Pentax ma è costruita ai giorni nostri?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Ritorno sul discorso Pentax ES/ES II e Bessaflex.
Secondo voi è meglio un corpo superiore (Pentax) da revisionare, magari nero e con un sacco di ottonature che affiorano e altri problemi che potrebbero venire a galla (sono macchine che hanno 30 o più anni) o è meglio buttarsi su una Bessaflex, che non avrà le finezze della Pentax ma è costruita ai giorni nostri?


Assulutamente una reflex d'epoca !
Queste macchine una volta revisionate (ma si può essere anche fotunati e la revisione non serve) sono pronte a lavorare altri 30 anni, a parte qualche raro coso con difetti congeniti come la Contax RTS prima versione e poche altre eccezzioni.
Ora, data la vastissima scelta e i prezzi spesso irrisori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Irrisori non direi, 200 Euro per una Pentax ES II non revisionata e piena di segni mi pare tanto. E poi penso che anche una Bessaflex (che è tutta meccanica) possa campare un bel po', anche se costruita con altri criteri, che non sono però gli stessi di certe moderne digitali, ovvero rompiti prima che puoi così il cliente ne compra un'altra.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Irrisori non direi, 200 Euro per una Pentax ES II non revisionata e piena di segni mi pare tanto. E poi penso che anche una Bessaflex (che è tutta meccanica) possa campare un bel po', anche se costruita con altri criteri, che non sono però gli stessi di certe moderne digitali, ovvero rompiti prima che puoi così il cliente ne compra un'altra.
Wink


ESII a parte che è il top dei top per l'inesto a vite le altre non è che costino tanto, una Spotmatic spesso la si trova sotto i 100€, una Fujica ad ancora meno.
Scusa ma io rimango della mia idea, la Bessaflex è una macchina inutile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi