Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 5:49 pm Oggetto: Usura della digitale ? |
|
|
Ciao!
Mi chiedevo se gli apparecchi digitali e le schede di memoria, col tempo e con l'uso si "degradano" con perdità di qualità delle foto. a differenza dell'analogico dove l'unica attenzione che va posta, è alla pellicola... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Normamente i componenti elettronici sono ON/OFF, cioè come un interruttore, funzionano o non funzionano. Finchè un CCD o un C-MOS o una Compact Flash funzionano, di solito offrono la massima qualità. Quando "danno i numeri" normalmente tirano immediatamente le cuoia. Perciò non credo si faccia in tempo ad apprezzare un progressivo degrado della qualità.
Questo per esperienza pregressa. Chi aha informazioni diverse è pregato di portarle.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto da qualche parte (su questo forum forse ) che le digitali, mi pare si parlasse della eos 300 hanno qualche problema intorno ai 20mila scatti. ma non si capiva se quella soglia rappresentava la necessità di fare una qualche manutenzione o meno.
SCUSATEMI SE SONO STATO TROPPO PRECISO E COMPLETO CON LE INFORMAZIONI! _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh per certo non ti posso dire nulla, ma *a naso* devo dire che i sensori (CCD o CMOS che siano) mi lasciano aperto qualche dubbio riguardo l'effettiva durata nel tempo delle prestazioni.
I sensori sono un ibrido tra tecnologia analogica e digitale. Leggono analogicamente la luce e la convertono in un segnale digitale. La corrispondenza tra l'input e l'output potrebbe venir meno a seguito di esposizione ad elevate temperature o forti campi elettromagnetici, o anche a degrado naturale del materiale fotosensibile (perchè di questo comunque si tratta) di cui sono composti.
Poi, se il degrado naturale avviene in 1, 10, 100 o 1000 anni non saprei...
Discorso diverso per le memorie: queste si sono ON-OFF, non è possibile ti diano una foto 'falsata', potrebbero perdere i dati in tutto o in parte ma sarebbe un guasto, non un decadimento.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu si parlava dell'otturatore, non del sensore. Dopo 30.000 scatti serve la revisione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono tanto pratico sono entrato da poco in questo mondo del digitale pero mi sembra a parer mio che anche 30.000 scatti per una revisione dell'otturatore sono proprio pochissimi
questo in base a quello che ho acquisito con la mia nuova esperienza,se calcolo che in poco meno di un mese solo per studiarmi un po la macchina non a fondo ho gia fatto 2000 scatti presumo che in 6 mesi devo revisionare se non cambiare l'otturatore e penso ancora in base a questi dati che un professionista fotoreporter ogni 10 giorni deve mandare la macchina in assistenza.
Quindi sono un po titubante......
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mugatu si parlava dell'otturatore, non del sensore. Dopo 30.000 scatti serve la revisione |
Meno male!! mi ricordavo male ma è meglio così!!
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2004 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente le reflex base e semipro sono garantite 20mila scatti, mentre quelle pro sono garantite per 200mila scatti. Ora raaggiunto il traguardo della garanzia dell'otturattore non vuol dire che questo sia da sostituire o revisionere!!! Se comprate una fotocamera oggi tra due anni scadrà la garanzia ma al termine di questa se la macchina non avrà problemi potete andare avanti ad usarla senza alcun tipo di manutenzione straordinaria. IL numero di scatti della garanzia dell'otturatore segue lo stesso ragionamento.
Poi come sempre il buonsenso aiuta moltissimo. Quindi se due volte all'anno fate un safari tutti weekend andate in barca a vela e tutti giorni vi portate a casa il vostro giga di foto allora forse è meglio che programmate un paio di revisioni all'anno, quantomeno per dare una pulitina nel caso di reflex!
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cybermac78 utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2004 Messaggi: 2868 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 9:31 am Oggetto: |
|
|
quanto detto dal buon vescovo è corretto: un componente elettronico, ove non abbia parti meccaniche in movimento (come ad esempio un Hard Disk) non è soggetto ad usura allo stesso modo di un cavo elettrico. Quindi finchè non vengono attraversati da una corrente troppo forte (come i picchi di corrente che rovinano i PC) non si rovinano assolutamente. Tento più che le mecchine fotografiche digitali sono alimentate a batteria, quindi la corrente è sempre pulitissima. ANche le macchine fotografiche cmq una buona dosa di meccanica soggetta ad usura ce l'ha, soprattutto nel campo delle reflex, dove tendine otturatori etc sono tutte parti meccaniche in movimento e quindi soggette al deterioramento, da fare controllare e revisionare a seconda del tipo di utilizzo che facciamo della macchina. _________________ Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 9:42 am Oggetto: |
|
|
L'otturatore è una parte meccanica.
Come portate l'automobile a fare il tagliando ogni 15.000 km, portate la macchina fotografica a fare il tagliando ogni 30.000 scatti o una volta l'anno e vivrete felici. E' una cosa normalissima.
Questo senza considerare che ci sono automobili che fanno 50.000km cambiando solo l'olio e macchine che vivono una vita senza farsi revisionare... a voi la scelta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|