photo4u.it


adattatore obbiettivi fd su eos

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 1:54 pm    Oggetto: adattatore obbiettivi fd su eos Rispondi con citazione

ho acquistato di recente questo adattatore per non lasciare inutilizzati alcuni vecchi ma affidabili obiettivi fd..... il problema è che la macchina (eos 350d) non vede i diaframmi Triste e quindi gli obbiettivi sono praticamente inutilizzabili!

sono io che sbaglio qualcosa, è normale che sia così (mi pare improbabile) oppure ho preso una sola?Trattieniti


se potete perdere just due minuti e darmi qualche aiuto ve ne sarei davvero molto grato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'adattatore trasmette i contatti elettrici al corpo macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non li trasmette... e infatti perde ogni automatismo.
ma questo era previsto.... la cosa che non mi torna è che scattando due foto con lo stesso tempo di esposizione ma con diaframmi diversi (cambiandoli manualmente sull'obbiettivo) non c'è alcuna differenza ne' nella profondità di campo, ne' nella quantità di luce che arriva al sensore.....
...???????....
help!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mr.green ha scritto:
la cosa che non mi torna è che scattando due foto con lo stesso tempo di esposizione ma con diaframmi diversi (cambiandoli manualmente sull'obbiettivo) non c'è alcuna differenza ne' nella profondità di campo, ne' nella quantità di luce che arriva al sensore.....
...???????....
help!


Ah, quindi l'obiettivo ha la ghiera manuale per i diaframmi...
Sicuro che la ghiera non si danneggiata e che il diaframma effettivamente si muova? Se la foto non subisce "variazioni" l'unico motivo che mi viene in mente è che il diaframma sia bloccato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente da fare.... non è l'obbiettivo perchè ne ho due e su entrambi fà lo stesso giochetto. all'interno dell'adattatore però c'è una vite... pensavo potesse in qualche modo bloccare i diaframmi ma pare che non sia neanche questo il problema. su ebay ce ne sono diversi, basta cercare per adattatore fd,(metterei il link se sapessi come fare) e sono tutti molto simili.
sinceramente non so che pensare.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma hai provato a chiudere al massimo il diaframma e guardare attraverso l'obiettivo? Vedi le lamelle?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora dunque sto per impazziere LOL !
guardando dentro l'obbiettivo senza montarlo sul corpo macchina AE-1 non si vede nessun cambiamento spostando i diaframmi.
montando l'obbiettivo e facendo scorrere uno switch (che si trova sul corpo affanco all'obbiettivo) i diaframmi si muovono!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quando l'obiettivo è montato guardandoci dentro dalla lente frontale vedi le lamelle muoversi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yes ma solo se prima le sblocco con questo switch....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E allora se le lamelle si chiudono l'esposizione della foto deve cambiare, non vedo nessun motivo percui non debba farlo Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema è che le lamelle si chiudono solo se monto l'obbiettivo sulla vecchia macchina ma non se lo monto con l'adattatore sulla 350d....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che ci sia poco da fare, il comando del diaframma è gestito manualmente dal corpo macchina allora, non credo che ci sia una soluzione, se non scattare sempre a tutta apertura...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

B)fattooo!!!!Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy dopo tre ore di sbbattimento la soluzione era più semplice del previsto....!

bastava provvedere manualmente a fare quello che normalmente veniva fatto dallo switch della ae-1.
dal lato dell'attacco del sistema a baionetta c'è una leva che se spostata sblocca i diaframmi, ma di per se non è sufficente. infatti i diaframmi si muvono solo se l'obbiettivo è attaccato al corpo(o all'adattatore).

in pratica bisognava prima muovere la leva, anche se apparentemente non cambiava nulla, e poi attaccare l'obbiettivo all'adattatore e.... magia i diaframmi si muovono!!!

non chiedetemi perchè ma funziona....

grazie comunque per l'aiuto e il tempo perso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e dimmi, per curiosità: i risultati con i vecchi obiettivi, come sono?

la qualità rimane?

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mr.green
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, guarda fin ora ho fatto solo qualche prova sbrigativa...
quello che posso dire con buona approssimazione è che:
- la lente interna dell'adattatore fa si che la focale aumenti. Dalle prove sembra vada moltiplicata per un fattore di conversione di 1.3. Infatti il mio 50 mm fd+ adattatore diventa equivalente a circa 65mm del normale zoom ef 28-105.
- perde uno stop in luminosità
- per quanto riguarda la nitidezza e la resa generale degli obbiettivi mi sembra immutata.
Ho notato solo una perdita di nitidezza ai margini ma è ancora da verificare....

appena faccio qualche test più serio magari lo posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi