Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kam nuovo utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 12:53 pm Oggetto: Foto in chiese e palazzi |
|
|
Ciao a tutti,
iniziando a pensare alle ferie, mi è sorto un dubbio: quali sono le regole sulla fotografia all'interno di chiese, monumenti e palazzi pubblici? Spesso capita di vedere cartelli con un "no photo", ma vietano di utilizzare il flash (che potrebbe danneggiare i quadri) oppure di fare qualsiasi foto?
Premetto che le foto che intendo scattare io sono esclusivamente a fini turistici, escludendo quindi le problematiche legate ad una eventuale pubblicazione. _________________ ..non mi pare giusto giudicare negativamente un intero sistema per un singolo disservizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
"no photo" significa esattamente "no photo".
"no flash" significa "no flash".
Se vuoi una foto, la compri al negozietto interno al museo/palazzo/chiesa...
Se non è vietato, allora è permesso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kam nuovo utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
lapalissiano..
spiego meglio il mio dubbio: se entro in una chiesa, luogo pubblico per eccellenza, in cui non devo (in genere) pagare un biglietto, non comprendo a quale titolo un cartello possa impedirmi di scattare una foto che non arreca (e qui mi collego all'assenza del flash) alcun danno ad opere la cui visione non è assolutamente limitata.
In altri termini, che differenza esiste fra il fotografare l'esterno e l'interno di una chiesa in cui non sono presenti limitazioni di accesso (biglietteria) ?
Vorrei comprendere se in realtà certi cartelli non vengano messi abusivamente per agevolare qualcuno che vende foto delle medesime opere, questo senza voler in alcun modo entrare in polemica con chi realizza foto sicuramente migliori delle mie e per cui è giusto che venga pagato. _________________ ..non mi pare giusto giudicare negativamente un intero sistema per un singolo disservizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Basta chiedere ai preti, le suore, o chi di casa
Io ho fatto così, in una chiesa generalmente poco frequentata dai turisti.
risposta: "Si può fotografare, ma con discrezione..."
 _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 8:00 am Oggetto: |
|
|
Il "no photo" è di legge indirizzato ai fotografi professionisti che poi sfruttano l'immagine a fini commerciali. Questo da quando per battere cassa il ministero dei beni culturali ha iniziato a sfruttare i diritti di immagine.
Visto che non tutti conoscono la legge il divieto è esteso indiscriminatamente a tutti (hai mai provato a dialogare con un guardiano ?), l'unica nota positiva è il freno che finalmente si è dato all'orda di vandali che non potevano fare a meno di sparare flash su preziosissimi affreschi e dipinti.
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freddymad utente
Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 279 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
e per quanto riguarda stazioni metropolitane etcc!! come tutti vuoi sapete è vietato scattare fotografie e invece!!?? io scatto per un reportage dentro la stazione termini in particolare e anche con le guardie davanti!! per voi le guardie lo sanno??? secondo me non gli va di lavorare!!
Ho provato una volta nella tube a londra a scattare con una compattina molto discreta per non farmi notare e come non detto 2 bobby mi si sono piazzati davanti con ritiro di memorycard e verbale!!! (mi volevano fare la multa!!!!!) ma io non demordo!! basta un po' di pazienza e un po' di tecnica per non dare nell'occhio e all'occherrenza darsi alla fuga (come una volta quanto un gruppo di in gergo romano "rimastini" hanno cercato di rubarmi l'attrezzatura) fugone!!! poi per il resto ti fermi parli con i ragazzi con le persone e si sistema tutto!
ma la mia domanda è perchè è vietato scattare fotografie in metropolitane stazioni e porti??? di che hanno paura perchè qualcosa ci deve essere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Freddymad ha scritto: |
ma la mia domanda è perchè è vietato scattare fotografie in metropolitane stazioni e porti??? di che hanno paura perchè qualcosa ci deve essere!  |
Non lo sapevo, sarà per questioni di sicurezza (terrorismo). In quei posti mai avuto problemi sarà anche per il buonsenso e/o superficialità dei controllori che ho incontrato.
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freddymad utente
Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 279 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 2:41 pm Oggetto: |
|
|
si sicuramente infatti a londra i poliziotti si sono spiegati molto bene: erano passati 2 giorni dal secondo attentato (ve lo ricordate tutti)
e mi hanno requisito la scheda per vedere se erano presenti foto di terroristi e nel verbale mi hanno richiesto la mia disponibilità a testimoniare etcc ma la multa bas*** me la volevano fare cmq!! mi sono salvato per il buon senso del vecchio bobby!
però i controlli sono tenuti alti ugualmente anche ora gli sfugge poco agli inglesi dentro le metro e stazioni dopo quello che gli è capitato stanno molto piu attenti..
in italia non so se è solo il buon senso della sicurezza o anche un pochino di superficialità!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|