Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 7:24 pm Oggetto: rally storico - Effetto panning |
|
|
ciao a tutti...come rinunciare ad un'occasione così ghiotta per fare qualche foto in movimento!!
riguardandomele a casa ho botato che una su tutte ha un particilare effetto, ovvero ha lo sfondo "in movimento", a differenza delle altre che sembrano ferme...che sia riuscito a creare quel tanto citato effetto panning? (prima foto) come ho fatto??boh....credo di aver pigiato una volta e aver effettuato la messa a fuoco, e dopo pochissimi secondi, o centesimi addirittura, pigiato la seconda...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 544 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 544 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 544 volta(e) |

|
_________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 8:20 pm Oggetto: Re: rally storico - Effetto panning |
|
|
dariohonda ha scritto: | ferme...che sia riuscito a creare quel tanto citato effetto panning? (prima foto) come ho fatto??boh....credo di aver pigiato una volta e aver effettuato la messa a fuoco, e dopo pochissimi secondi, o centesimi addirittura, pigiato la seconda... |
Si, sei riuscito a creare l'effetto panning... molto acerbo direi ma la strada é quella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
quale è il sistema migliore per riprodurre tale effetto?
nel senso, l'intuizione delle due pigiate è esatta oppure è solo una questione di tempi?
nella prima ho notato di aver usato 1/100 e nelle altre 1/250
_________________ SITO Personale SITO Professionale
Ultima modifica effettuata da dariohonda il Sab 24 Giu, 2006 11:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
RUOTA IL CORPO SEGUENDO LA MACCHINA CON LA FOTOCAMERA PIEDI FERMI E BACINO CHE SI SPOSTA ALLA STESSA VELOCITA' DELL'OGGETTO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 11:51 pm Oggetto: |
|
|
ecco...ma la seguo schiacciando in 2 tempi (messa a fuoco e scatto) oppure cliccando deciso!!??
_________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
qui diciamo entra in gioco l velocita' di scatto della macchina metti lo scatto veloce e scatta premendo tutto una sola volta puoi anche provare a mettere a fuoco prima sul punto dove dove poi scatterai e lasciando quindi il tasto schiacciato a meta' in modo che quando lo premi tutto il lag sia 0
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
Ti convine mettere prima a fuoco il punto dove passa l'auto, poi la segui ruotanto tutto il busto e tenendo la macchina ben "schiacciata" contro il viso (non farti male!), e finisci di premere quando ti passa davanti...
però la s5600 è molto veloce in quanto a messa a fuoco, quindi secondo me puoi pure mettere a fuoco e scattare stesso quando la segui...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
Determinare la velocità dell'otturatore non è semplice perchè dipende dalla distanza del soggetto e dalla focale impiegata.
A grandi linee, tempi di 1/250 sono già troppo veloci.
Sempre a grandi linee si usano tempi tra 1/30 e 1/125, ma dipende dall'angolo di campo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Determinare la velocità dell'otturatore non è semplice perchè dipende dalla distanza del soggetto e dalla focale impiegata.
A grandi linee, tempi di 1/250 sono già troppo veloci.
Sempre a grandi linee si usano tempi tra 1/30 e 1/125, ma dipende dall'angolo di campo. |
beh anche dalla velocitá del soggetto. Con una lumaca anche 1/30 potrebbe essere ecessivo
Un'idea che avevo per provare il panning in condizioni reali era di appostarmi in autostrada e mettermi a fare le foto li.... mi ha fermato la paura di essere visto e scambiato per un autovelox vivente.
_________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
io per il panning con la 5600 di solito metto il fuoco veloce, metto in manuale, chiudo il diaframma fra 5.6 e 8 (per avere una buona profondità di campo), regolo il tempo in base al soggetto (1/30 - 1/125)... metto a fuoco direttamente sul soggetto quando arriva...
un altro sistema che ho provato poco ma con risultati buoni è NON mettere il fuoco veloce e bloccare il fuoco sul punto mediano della scena in cui effettueremo il panning... il vantaggio è che non hai ritardi nello scatto
ciao!
_________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|