Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Io sono invaghito della m5 ma per ora sto finendo il corredo nikon (devo tappare solo 2 falle) stavo per cedere al fascino della cl ma viste le limitazioni ho desistito; pero roa uso una compatta del 1968, una petri 35 color con 40 2.8 che era di mio padre, l'ho fatta ripulire e tarare l'esposimetro ci ho fatto un rullino di nph 400 e i risultati erano sorprendenti (paragonabili alla rollei 35..leggendo in giro poi ho visto hce non erano sensazioni).
Purtroppo il tutto mi ha fatto rinascere la voglia di telemetro che avevo sopito e anestetizzato con la reflex; questa nuova area leica poi ha fatto il resto....era proprio necessario aprirla, so già che nel giro di un anno mi dissanguerò......perché
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
L'uso dell'esposimetro esterno è assolutamente da preferire a qualsiasi sistema "intelligente" montato su moderni apparecchi.
Io uso Sekonic da anni e con una misuratina ogni tanto in controluce e no vai avanti senza il minimo errore anche con Velvia per ore.
In pochi considerano che gli esposimetri delle reflex lavorano solo in luce riflessa che è il sistema di lettura più approssimativo e influenzabile; con esposimetri esterni si lavora quasi esclusivamente misurando la luce incidente che è la vera fonte illuminante e di contrasto.
A maggior ragione con vetri come Leica è indispensabile avere esposizioni corrette per poter apprezzare i favolosi micromacro contrasti e i leggendari fuori fuoco.
Detto tra noi i sistemi esposimetrici delle LeicaM sono piuttosto spartani nella loro perfezione e un utente abituato al megamatrix si trova sicuramente spiazzato.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Per l'esposizione uso spesso lo spot anche con le velvia 50, per cui un po' di palestra l'ho fatta.
Ho usato per 8 anni una leica m3 e esponevo a occhio alla fine me la cavavo benino, anche se sollo negative. Poi la io e la mia ragazza ci siamo lasciati e lei si è ripresa la sua m3 che ammuffisce in un cassetto da ormai quasi 5 anni, un po' meno visto che ha fatto (a quanto mi dice in 2 anni un rullino...). Da allora ho la fissa per le leica a telemtro ma i budget di allora mi fecero comprare una nikon fe pian pianino mi sono fatto un corredo e onestamente mi trovo bene, ma il tarlo continua rodermi dentro.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
e invece al discorso contax G non ci pensa nessuno?
mi sembra che edgar me la sconsigliasse (troppa elettronica), però visti i prezzi...
gli obiettivi zeiss sono buoni, direi. o no? rispetto a leica?
e poi: questa macchina può montare obiettivi leica e co., magari con un adattatore?
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | e invece al discorso contax G non ci pensa nessuno?
mi sembra che edgar me la sconsigliasse (troppa elettronica), però visti i prezzi...
gli obiettivi zeiss sono buoni, direi. o no? rispetto a leica?
e poi: questa macchina può montare obiettivi leica e co., magari con un adattatore? |
Le ottiche del mondo Contax G sono molto buone certamente, ma lo sconsiglio, perchè si tratta di un sistema chiuso, compatibile solo con sè stesso.
Invece Leica è un vero e proprio universo dove trovi davvero di tutto (anche quello che non penseresti mai di trovare!!).
Dopo di che per l'amor del cielo, il sistema Contax G in assoluto fornisce immagini di altissima qualità, non c'è alcun dubbio. ma il mio consiglio è verso leica.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 2:33 pm Oggetto: |
|
|
La m4P è un'ottima macchina, doveva essere l'ultima Leica M, poi arrivò la M6, durata vent'anni...
Andate a vedere i prezzi di Watanabe per la m4 p ( che ha lo stesso mirino della m6!)
Quasi quasi aggiungo quella alla M2 del nonno !
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 2:45 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | La m4P è un'ottima macchina, doveva essere l'ultima Leica M, poi arrivò la M6, durata vent'anni...
Andate a vedere i prezzi di Watanabe per la m4 p ( che ha lo stesso mirino della m6!)
Quasi quasi aggiungo quella alla M2 del nonno ! |
Sono d'accordo! La M4-P è una M6 con mirino 0.72 senza esposimetro, nè più nè meno. L'ho avuta per circa 1 anno, poi le ho preferito la M6, ma solo perchè uso la Leica tantissimo per foto di spettacolo e in quel caso l'esposimetro interno diventa veramente indispensabile, a causa della illuminazione tipica dei teatri, circhi, ecc.
Ma per reportage la M4-P è assolutamente equivalente alla M6. E ha le cornicette per 28 - 35 - 50 - 75 - 90 - 135.
Ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Ritornando al discorso Contax G posso dire che dopo avere avuto si la G1 che la G2 con ottiche dal 21 al 90 dal punto di vista qualitativo finale (qualita' delle ottiche) è eccellente sia pe ril colore che b/n come alto è il livello di qualita' dei corpi per la loro realizazzione, il vero punto debole del sistema è l'Af ed il mirino piccolo nella G1, nella G2 il mirino è piu' grande, luminoso e contrastato, l'Af è piu' veloce e preciso......per il resto, purtroppo, vale tutto quello detto da EDgar , anche se i prezzi sono umani e magari per una prova ci si puo' stare....poi non è detto che non ti piaccia, non siamo tutti uguali: io di certo, dopo anni di Leica non cambio le mie M7 con altro.....
Ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | L'uso dell'esposimetro esterno è assolutamente da preferire a qualsiasi sistema "intelligente" montato su moderni apparecchi.
Io uso Sekonic da anni e con una misuratina ogni tanto in controluce e no vai avanti senza il minimo errore anche con Velvia per ore.
In pochi considerano che gli esposimetri delle reflex lavorano solo in luce riflessa che è il sistema di lettura più approssimativo e influenzabile; con esposimetri esterni si lavora quasi esclusivamente misurando la luce incidente che è la vera fonte illuminante e di contrasto.
A maggior ragione con vetri come Leica è indispensabile avere esposizioni corrette per poter apprezzare i favolosi micromacro contrasti e i leggendari fuori fuoco.
Detto tra noi i sistemi esposimetrici delle LeicaM sono piuttosto spartani nella loro perfezione e un utente abituato al megamatrix si trova sicuramente spiazzato. |
Mah... Paolo non è propio vero sulla spartanita' dell'espos.: se ad es. uno come me che per 11 anni di "matrix" non lo ha mai usato perchè ha sempre preferito (tutt'ora) lo spot e la manualita' non ci sono problemi di nessun tipo, poi trovo ad esempio l'espos. della M7 decisamente buono...fin'ora non mi ha mai tradito o creato problemi...anzi, piuttosto credo dipenda molto da uno: se è abbituato a "fare" le foto o a "far fare" la foto alla macchina....comunque pure io ho un esterno della Sekonic, quindi nulla da dire...!
Ciao Mauro
Ultima modifica effettuata da mauro zanotto il Gio 22 Giu, 2006 7:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Io sono invaghito della m5 ma per ora sto finendo il corredo nikon (devo tappare solo 2 falle) stavo per cedere al fascino della cl ma viste le limitazioni ho desistito; pero roa uso una compatta del 1968, una petri 35 color con 40 2.8 che era di mio padre, l'ho fatta ripulire e tarare l'esposimetro ci ho fatto un rullino di nph 400 e i risultati erano sorprendenti (paragonabili alla rollei 35..leggendo in giro poi ho visto hce non erano sensazioni).
Purtroppo il tutto mi ha fatto rinascere la voglia di telemetro che avevo sopito e anestetizzato con la reflex; questa nuova area leica poi ha fatto il resto....era proprio necessario aprirla, so già che nel giro di un anno mi dissanguerò......perché  |
Beh guarda, ad esempio io al corredo Leica M (che lo uso per il 70%) ho affiancato recentemente un corredo Contax e un po' di ottiche fisse (con piu' di qualcuna "made in germany", comandato da un corpo S2, quindi tutta meccanica e manuale anche se affiancata da una RX....il tutto lo uso per il rimanente 20% e vi garantisco che mi garba assai, il resto lo divido con un buon 7% di medio formato Hasselblad ed in fine indovinate un po'............??? Digitale....che usandolo per lavoro piu' che altro mi ha sempre di piu' riportato nella strada della meccanica e manualita' totale preferendo il gusto della foto tradizionale che a quello della tecnologia....è propio grazie al quest'ultimo sistema se il "nuovo" mi è andato sempre di piu' in disgrazia facendomi indentificare nella totalita negli altri corredi......e non me ne pento.....scusate ma dopo 25 anni di foto (ho 40'anni) e 5 di convivenza tra i due sistemi qualcosa di forte ha prevalso....!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | L'uso dell'esposimetro esterno è assolutamente da preferire a qualsiasi sistema "intelligente" montato su moderni apparecchi.
Io uso Sekonic da anni e con una misuratina ogni tanto in controluce e no vai avanti senza il minimo errore anche con Velvia per ore.
In pochi considerano che gli esposimetri delle reflex lavorano solo in luce riflessa che è il sistema di lettura più approssimativo e influenzabile; con esposimetri esterni si lavora quasi esclusivamente misurando la luce incidente che è la vera fonte illuminante e di contrasto.
A maggior ragione con vetri come Leica è indispensabile avere esposizioni corrette per poter apprezzare i favolosi micromacro contrasti e i leggendari fuori fuoco.
Detto tra noi i sistemi esposimetrici delle LeicaM sono piuttosto spartani nella loro perfezione e un utente abituato al megamatrix si trova sicuramente spiazzato. |
Mah... Paolo non è propio vero sulla spartanita' dell'espos.: se ad es. uno come me che per 11 anni di "matrix" non lo ha mai usato perchè ha sempre preferito (tutt'ora) lo spot e la manualita' non ci sono problemi di nessun tipo, poi trovo ad esempio l'espos. della M7 decisamente buono...fin'ora non mi ha mai tradito o creato problemi...anzi, piuttosto credo dipenda molto da uno: se è abbituato a "fare" le foto o a "far fare" la foto alla macchina....comunque pure io ho un esterno della Sekonic, quindi nulla da dire...!
Ciao Mauro | Intendevo dire esattamente ciò che hai detto tu. Nulla da ridire sulla qualità dell'esposimetro (infatti ho detto "spartani nella loro perfezione") ma ribadisco che i fotoamatori moderni sono manipolati dagli apparecchi; gli apparecchi moderni ti fanno fare ciò che vogliono anche in manuale. L'utilizzo intelligente dell'esposimetro come strumento al servizio del fotografo non è facile da far capire a chi si chiede perchè vien male una foto in automatico.
Le Leica M sono i Veri apparecchi al servizio del fotografo ma in mano ad incompetenti fanno schifezze.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf utente
Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 94 Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
....L'uso dell'esposimetro esterno è assolutamente da preferire a qualsiasi sistema "intelligente" montato su moderni apparecchi.
A maggior ragione con vetri come Leica è indispensabile avere esposizioni corrette per poter apprezzare i favolosi micromacro contrasti e i leggendari fuori fuoco.
......L'utilizzo intelligente dell'esposimetro come strumento al servizio del fotografo non è facile da far capire a chi si chiede perchè vien male una foto in automatico.
Le Leica M sono i Veri apparecchi al servizio del fotografo ma in mano ad incompetenti fanno schifezze. |
concordo in pieno con quanto detto in due post da paolo. E' ***assolutam necessario*** imparare a conoscere i principii ed il funzionamento degli esposimetri --meglio, dei sistemi di esposimetrìa-- e dopo si potrà finalmente lavorare in manuale, ma anche tutta la vita con gli automatismi E con successo, avendone (finalmente) capito il senso.
Per questo bisognerebbe studiare un pochetto, PRIMA : perchè poi dopo, le cose ti vengono MEGLIO , ed anche più facili. E questo metodo (di studiarsi anche un po' di santa teoria di principii dell'ottica e della fisica della luce) alla lunga lascerà anche la sensazione bellissima nn solo di arrivare bene o male a 'padroneggiare' meglio lo strumento (la macchina, analogica o digitale importa poco) ma soprattutto a VEDERE davvero la LUCE (no no nn mi confondete con i testimoni di Geova, eh? ) la sua qualità e la sua quantità, come colpisce gli oggetti e li fa apparire diversi nelle diverse ore del giorno e dell'anno, come li rende 'plastici' o li 'appiattisce' ; e gli effetti delle diverse "quantità" di esposizione che si dà alla pellicola o al sensore.....
E talvolta una scoperta 'strana' , è che spesso NON esiste UNA (univoca) esposizione CORRETTA ma ne possono esistere diverse, ognuna con effetti diversi sull'oggetto fotografato e sul 'messaggio' visivo che ne vien fuori...
Insomma studiarsi le luci e come 'riprodurle' smette di essere "una palla" e diventa davvero una cosa anche affascinante
E a quel punto ti preoccupi meno di 'tecniche' perchè già le conosci o quasi, ma le padroneggi 'istintivamente' (un po' come guidare che nn ti preoccupi della meccanica del cambio ma ti adegui istintivamente alle dinamiche e ai rumori del motore e nn ci pensi nemmeno)
E cominci infine a guardare (finalmente) davvero verso l'esterno, le cose e le persone vive, e nn ti concentri più "feticisticamente" verso la tua carissima attrezzatura fotografica. E allora vedi il "senso" profondo del fotografare quando diventa l'estensione assolutamente naturale del tuo occhio e del tuo cuore (si capisce che amo H.CartierBresson? )
vabeh mi son fatto prendere dall'entusiasmo scusate la prolissità eh?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:09 am Oggetto: |
|
|
[quote="Lonewolf"] paoloilchimico ha scritto: |
ma soprattutto a VEDERE davvero la LUCE (no no nn mi confondete con i testimoni di Geova, eh? )  |
O.T. Ma John Belushi non era un Testimone di Geova !!!
A parte le battute, è verissimo che dopo un po' di scuola Leica impari ad esporre a occhio, al punto che ho buttato il vecchio esposimetro perchè se seguivo lui sbagliavo, se facevo di testa mia invece...
Mio nonno esponeva sul rumore dell'otturatore ... vengo dalla vecchia scuola..
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | A parte le battute, è verissimo che dopo un po' di scuola Leica impari ad esporre a occhio, al punto che ho buttato il vecchio esposimetro perchè se seguivo lui sbagliavo, se facevo di testa mia invece... |
Effettivamente è sconcertante quanto si riesca ad esporre correttamente con un po' di pratica.
Ricordo che un giorno, dopo avere comprato la Rolleicord, stufo della schiavitù degli esposimetri, ho deciso di uscire a fare un giro, senza portarmelo proprio dietro.
Ho esposto 6 rulli di Reala 120 con la mia biottica, immaginando un disastro di proprozioni bibliche. Sapete quante foto ho "toppato" su 6 rulli: non ci credevo nemmeno io: zero............... e semplicemente seguendo la regola del 16.........!!
Oggi le fotocamere elettroniche con supercazzola incorporata e flottante, hanno un database di 15.000 immagini per paragonare la situazione di illuminazione che stanno riprendendo con tutti i campioni possibili di schemi simili e poi.... ogni tanto "toppano" clamorosamente........
..... e quandio mia moglie mi chiede: "come mai hai sbagliato esposizione" non so nemmeno che cosa risponderle.........
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 11:31 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | francesco1466 ha scritto: | A parte le battute, è verissimo che dopo un po' di scuola Leica impari ad esporre a occhio, al punto che ho buttato il vecchio esposimetro perchè se seguivo lui sbagliavo, se facevo di testa mia invece... |
Effettivamente è sconcertante quanto si riesca ad esporre correttamente con un po' di pratica.
Ricordo che un giorno, dopo avere comprato la Rolleicord, stufo della schiavitù degli esposimetri, ho deciso di uscire a fare un giro, senza portarmelo proprio dietro.
Ho esposto 6 rulli di Reala 120 con la mia biottica, immaginando un disastro di proprozioni bibliche. Sapete quante foto ho "toppato" su 6 rulli: non ci credevo nemmeno io: zero............... e semplicemente seguendo la regola del 16.........!!
Oggi le fotocamere elettroniche con supercazzola incorporata e flottante, hanno un database di 15.000 immagini per paragonare la situazione di illuminazione che stanno riprendendo con tutti i campioni possibili di schemi simili e poi.... ogni tanto "toppano" clamorosamente........
..... e quandio mia moglie mi chiede: "come mai hai sbagliato esposizione" non so nemmeno che cosa risponderle.........
EDgar |
Si ragazzi, sono perfettamente d'accordo con voi ed in piena sintonia con i vs pensieri, tuttavia quello che abbiamo detto fino ad ora riguarda la fotografia in generale per non dire nell'essenza, ma purtroppo è sempre piu' difficile far capire certe cose che sono oltretutto alla base a chi sta' crescendo in mezzo a programmi e software che ti dicono "tu scatta che al resto pensiamo noi..."
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|