Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 8:50 am Oggetto: Prospettiva #01 |
|
|
Uno scatto in luce ambiente per provare le Kodak CN... 800 asa... la luce arrivava da destra... da una finestra.
0019
Ciao
Andrea _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 9:05 am Oggetto: |
|
|
Denota un'inquadratura semplice ma molto bella e ben studiata.
L'abile utilizzo delle linee prospettiche accompagna dolcemente l'occhio alla visita della galleria (o almeno mi piace pensare che sia una galleria e non un abitazione)!
Ha in se un'atmosfera rilassante, quale dovrebbe essere quella della situazione da me immaginata!
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 9:33 am Oggetto: |
|
|
Il punto di forza della foto è certamente l'inquadratura e il punto di ripresa, che conferiscono una prospettiva personale e originale all'immagine. Buona anche la messa a fuoco selettiva solo su una ristretta parte della tela in primo piano.
Resta però una immagine un po' incompleta dal punto di vista espressivo.
L'immagine sarebbe stata veramente compiuta se avessi inquadrato ad esempio una persona sfocata che osservava il quadro in secondo piano.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 9:51 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Resta però una immagine un po' incompleta dal punto di vista espressivo.
L'immagine sarebbe stata veramente compiuta se avessi inquadrato ad esempio una persona sfocata che osservava il quadro in secondo piano.
|
Grazie per la dritta compositiva ED. Un parare tecnico... per creare lo scatto ho usato il 50ino alla minima distanza di messa a fuoco. Per la profondità di campo f/1.7
Se volessi inserire un figura umana, dovrei rivedere però questi valori, altrimenti nn rischio di deformare leggermente il viso del soggeto, pur sfuocandolo usando un diaframma molto aperto?
Grazie anche a Salso per il suo commento.
Ciao. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 9:57 am Oggetto: |
|
|
AnBalc ha scritto: |
Se volessi inserire un figura umana, dovrei rivedere però questi valori, altrimenti nn rischio di deformare leggermente il viso del soggeto, pur sfuocandolo usando un diaframma molto aperto?
Grazie anche a Salso per il suo commento.
Ciao. |
Direi di no. Il 50mm tende leggermente a deformare solo se il soggetto è intorno alla minima distanza di messa a fuoco. Secondo me se avessi fotografato un soggetto sfocato di fronte al quadro più lontano non avresti notato alcuna deformazione.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 9:59 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | AnBalc ha scritto: |
Se volessi inserire un figura umana, dovrei rivedere però questi valori, altrimenti nn rischio di deformare leggermente il viso del soggeto, pur sfuocandolo usando un diaframma molto aperto?
Grazie anche a Salso per il suo commento.
Ciao. |
Direi di no. Il 50mm tende leggermente a deformare solo se il soggetto è intorno alla minima distanza di messa a fuoco. Secondo me se avessi fotografato un soggetto sfocato di fronte al quadro più lontano non avresti notato alcuna deformazione.
Ciao EDGar |
Mille grazie ED, allora proverò così e ti faccio vedere... piazzo il soggetto sul secondo quadro così posso mantenere l'effetto voluto sul primo.
Ciao _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Al di là della foto colgo l'occasione per farti una domanda.
Cosa hai notato di queste pellicole B/N Kodak?
Quale è la pecca più grossa rispetto a una B/N tradizionale?
Se non sbaglio questa pellicola è tra quelle che si sviluppano col procedimento a colori C-41 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Al di là della foto colgo l'occasione per farti una domanda.
Cosa hai notato di queste pellicole B/N Kodak?
Quale è la pecca più grossa rispetto a una B/N tradizionale?
Se non sbaglio questa pellicola è tra quelle che si sviluppano col procedimento a colori C-41 |
Diciamo che grosse pecche per quello che mi aspettavo io nn ne ho trovate. Naturalmente niente a che vedere con il tradizionale B/N, io le uso quando voglio fare dei piccoli lavoretti o reportage in BN ma nn voglio mandare il tutto al laboratorio che poi anche se spendi un cifra in pellicole di qualità il risultato dei loro lavori è scadente.
Un pecca che ho riscontrato io è che pur essendo certificata per i 1600asa la resa nn è ottima è la grana che ne è risultata a me fa schifo.
Dai 400 nominali agli 800 tirati invece c'è poca differenza.
Cmq nn è male come pellicola, ti posso consigliare di provarla come ho fatto io e poi vedere se per i tuoi interessi può entrare a far parte del tuo parco pellicole.
Io ad esempio per un piccolo reportage fatto a Vigevano, che ho postato oggi nella sezione apposita mi sono trovato bene, però ad esempio per la festa di Sab sera come da consigli avuti anche quì ho usato una Neopan 1600
Ciao.
Andrea
PS. Ecco un articolo su Nadir _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|