photo4u.it


ISO e pellicola BN

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 10:54 pm    Oggetto: ISO e pellicola BN Rispondi con citazione

Ragazzi devo avere qualche spiegazione:
nel post del diario di aurelios è uscita la discussione che pellicole con larga latitudine di posa possono essere esposte a velocità iso molto differenti da quella appropriata (cioè segnata sulla stessa pellicola).
A questo punto io non capisco:
- ma se ho una pellicola 400iso e la espongo ad iso 800 o maggiore non verrà sottoesposta?
- forse può essere recuperata in fase di stampa (come spesso si sottoespone con le reflex digitali per evitare le zone bruciate)?
- questa tecnica è quello che spesso ho letto nel forum sotto le diciture "tirare" le pellicole o cose del genere?
- o forse è bene che cominci a studiare un pò di tecniche di base del b/n? (a proposito: mi consigliate qualche manuale sul b/n, lo sviluppo e la stampa?)

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, esponendo per una sensibilità diversa da quella nominale, "tiri la pellicola". Poi recuperi durante lo sviluppo.

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso che ho fatto nel mio post citato vale solo per pellicole particolari come la Ilford XP2 che è bianco e nero ma in realtà è una pellicola al cromogeno come quelle a colori, e viene sviluppata in C-41 come i comuni rullini a colori, in qualsiasi laboratorio

La XP2 si può esporre da 200 a 800 iso mantenendo lo stesso trattamento (per cui si può cambiare anche da foto a foto), e dà negativi stampabili anche se i risultati migliori si ottengono a 320-400 iso

Una pellicola "normale" bianco e nero, invece, va esposta in modo esatto per la sua sensibilità, è possibile tirarla a una sensibilità maggiore ma bisogna poi cambiare il trattamento (aumentare il tempo di sviluppo) e quindi il cambio di impostazione deve essere fatto per l'intero rullo. La pellicola tirata dà negativi più contrastati rispetto a una esposta e trattata in modo normale

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è da aggiungere anche che una pellicola ad alta sensibilità ha comunque una maggior latitudine di posa appunto perciò ha meno la tendenza a chiudere le obre e bruciare le luci di una a bassa sensibilità.
Una 400 iso ad esempio è in grado di "incassare" errori di esposizione anche senza uno sviluppo adeguato per correggerli.
Ovviamente il negativo risulterà sovra o sottoesposto, ma come dicevo prima, visto che ci vuole un po perchè si brucino le luci e chiudano le ombre, può essere corretto anche direttamente in fase di stampa.
Il discorso vale anche per negative a colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho comprato una kodak bw400cn e ho letto sulle istruzioni prese sul sito della kodak stessa, che la pellicola va sviluppata come una pellicola a colori, e che deve anche essere stampata su carta per stampe a colori...volevo sapere se quindi questa kodak era come la ilford di cui parla aurelios...

grazie!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi... se ho capito bene...
(parliamo ovviamente di pellicole "vere" BN e non di processo c-41)
per ottenere un fotogramma con bianchi bruciati ed ombre ben chiuse (parlo per estremi) mi conviene usare una 200 iso e non una 400 iso.
Questo perchè le pellicole ad alta sensibilità per via della grande latitudine di posa si fanno "maltrattare" di più.
Giusto?

(scusatemi se ho copiato le vostre parole e i vostri termini)

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Swan, la kodak che hai comprato è come una pellicola a colori desaturata (di conseguenza si sviluppa con il processo c-41).
Io l'ho usata ma non mi ha colpito per niente però sono sicuro che è stato per colpa della mia inesperienza.

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per ottenere un fotogramma con bianchi bruciati ed ombre ben chiuse (parlo per estremi) mi conviene usare una 200 iso e non una 400 iso.


Per ottenere risultati ad alto contrasto come quelli che descrivi tu bisogna fare un buon tiraggio, cioè una sottoesposizione abbinata ad uno sviluppo congruamente prolungato (es. esporre una 400 iso a 800 o 1600 iso) attenzione pero' che non tutte le emulsioni si prestano bene a questo genere di forzatura. Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La kodak bw400cn è diversa dalla XP2 in quanto ha lo strato arancione tipico delle pellicole a colori, è fatta per essere stampata dai minilab su carta a colori

Io preferisco di gran lunga la Ilford XP2 perchè si stampa su carta in bianco e nero come un normale negativo in bianco e nero, e dalle prove che ho fatto rende meglio in scansione ed ha una gamma di toni più bella e intensa rispetto alla Kodak bw400, quest'ultima ne ho preso 1 solo rullino e mi ha dato risultati molto fiacchi

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa per aver affermato una cosa errata per la kodak bw400cn e contestualmente ringrazio aurelios per correzione (c'è sempre da imparare).
Ok!
In secondo luogo ringrazio scavenger73:
Citazione:
Per ottenere risultati ad alto contrasto come quelli che descrivi tu bisogna fare un buon tiraggio, cioè una sottoesposizione abbinata ad uno sviluppo congruamente prolungato (es. esporre una 400 iso a 800 o 1600 iso) attenzione pero' che non tutte le emulsioni si prestano bene a questo genere di forzatura.

...da ciò prendo conferma che ho molta strada da fare, anche perchè ancora non ho mai sviluppato "by myself" in camera oscura... fino ad ora mi sono appoggiato ad un laboratorio dove (forunatamente) il proprietario è molto disponibile e, per quanto possibile, mi personalizza gli sviluppi del BN.
Pian pianino mi sto attrezzando con la CO anche se lìincognita più grande, per me, è l'ingranditore vista la mia ignoranza.

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lucat
utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 93
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..mi sento di dire la mia e comunque di metterti in guardia rispetto a questo tipo di operazione...
.dipende da cosa tu voglia ottenere, ma alto contrasto non necessariamente e' sinonimo di "tiratura pellicola...anzi, quest'ultima operazione e' a dire il vero anche piuttosto delicata e pericolosa.....il rischio e' bruciare del tutto le alte luci.....se hai presente un grafico di sensibilita' pellicola, significa che alzeresti pericolosamente la spalla delle alte luci.....saresti quindi obbligato a usare uno sviluppo compensatore, con il rischio di perdere qualcosa in sensibilita', e di impastare un po' il negativo (a discapito della nitidezza).
Tieni presente che e' forse piu' corretto abbassare il valore degli ISO sulla tua macchina, esporre per le ombre in fase di ripresa e sviluppare per le alte luci in camera oscura.....in questo modo avresti dei neri con dettaglio (in zona 3 sarebbero pregevoli) e le alte luci equilibrate...
al netto del fatto che dipenda da "cosa" tu vada a fotografare....
reportage piuttosto che panorami o architettura, hanno canoni e peculiarita' diverse....
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ntosta,

secondo me specie all'inizio non ti conviene tirare, esponi per la sensibilità nominale, la cosa migliore è ottenere un negativo normale, poi il contrasto lo puoi aumentare in fase di stampa scegliendo una carta più contrastata o mediante il filtraggio se è una carta a multicontrasto

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:
Ciao ntosta,

secondo me specie all'inizio non ti conviene tirare, esponi per la sensibilità nominale, la cosa migliore è ottenere un negativo normale, poi il contrasto lo puoi aumentare in fase di stampa scegliendo una carta più contrastata o mediante il filtraggio se è una carta a multicontrasto



Bisogna però anche valutare con cosa lo sviluppi, ogni pellicola ha una sua sensibilià ideale di abbinamento al rivelatore.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi