 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 8:04 am Oggetto: Fotografia B/N paesaggi |
|
|
Salve ragazzi,
Avrei alcune domande da porvi:
1. secondo voi qual'è la migliore pellicola per la foto di paesaggio in b/n?
Io ho preso la fuji across neopan 100 per provarla, ho letto un articolo su tuttifotografi e mi è sembrata buona, voi cosa ne dite?
2. Io vorrei un contrasto elevato, un polarizzatore puo' accentuare quest'ultimo nel b/n (o non serve a nulla nel b/n?)?
3. Uso un filtro rosso,lo si puo' unire con un filtro giallo per ottenere qualcosina di +?
4. Non riguarda i paesaggi, ma il fitro per pellicole a colori da esterni per utilizzarlo con la luce artificiale, puo' dare un buon risultato sulle tonalità di grigio se usato in b/n, magari nei ritratti?
Sono cose che devo provare, ma volevo sapere prima i vostri pareri a riguardo
Grazie ciao ciao
PS: questa foto è stata scattata con la tmax 3200 e sviluppata 1600.. cosa ne dite, è accettabile? Pultroppo è scannerizzata con uno scanner piano da 100 euro quale il 2580photo della epson...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=95920 _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 11:01 am Oggetto: |
|
|
Non è mai esistita "la pellicola migliore" per qualunque genere fotografico, chi afferma il contrario è un cane.
Ogni genere fotografico può essere fotografato e stampato in molti modi, ad ognuno corrisponde diversa pellicola sviluppo carta da stampa.
Chi detta regole è altrettanto un cane che abbaia.
La foto che tu proponi è esemplare: bastava una FP4 e uno sviluppo non diluito e magari molto agitato per avere molto di più da quell'acqua, da quei tronchi da quelle persone, ma questo è solo come la vedo io, perchè magari a te interessava la grana e il poco dettaglio.
Ho visto usare due filtri insieme, su panf e Hass.: effetto kiev, tutto bello impastato.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
cerco di risponderti in modo concreto.
1 - non esiste un pellicola che si possa considerare valida in assoluto per i panorami. Qualunque pellicola a bassa-media sensibilità sviluppata senza troppa energia e ben stampata puo andare bene. Io mi trovo bene con la Ilford FP4plus in Rodial, ormai conosco bene l'accoppiata pellicola rivelatore. Mi piaceva anche la APX dell'Agfa ma purtroppo non la fanno più. Cerca di usare sempre una, al massimo due pellicole, per cercare di conoscerle bene, in modo da poterne tirare fuori tutte le potenzialità.
2 - il contrasto si fa in stampa, è sempre meglio avere un negativo bene esposto e sviluppato, in stampa poi è sempre possibile giocare con carta e rivelatore per aumentare o diminuire il contrasto. Il polarizzatore non aumenta il contrasto ma elimina i riflessi, quando presenti. Può essere molto utile.
3 - ogni filtro di per se introduce un degrado nell'immagine, unirne due raddoppia il degrado. Unendo il rosso e il giallo non credo che otterrai grandi differenze rispetto al solo rosso.
4 - il filtro a cui ti riferisci viene venduto in diverse gradazioni e serve per correggere le dominati rosse della luce artificiale rispetto alla taratura delle pellicola a colori per luce diurna. In genere ha una tendenza all'azzurro più o meno accentuata, usarlo nel BN sarebbe come usare un filtro azzurro o blu, con gli stessi effetti finali sul negativo BN.
per la foto non mi esprimo, difficle giudicare un negativo attraverso un monitor e una scansione. Non mi pare malaccio, bisognerebbe vederla su carta per dare un giudizio corretto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte esaurienti
Se le porto a stampare in lab dato che ancora non ho l'attrezzatura per stamparle da solo, dite che posso scegliere il tipo di sviluppo o chiedere immagini +o- contrastate?
 _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 8:06 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Per me non saprebbero nemmeno di cosa stai parlando; il massimo che possono fare è farti stampe con bassissimo contrasto, senza neri e tendenti al magenta/ambra e vendendotele come artistiche. |
simpaticamente quoto  _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
fraunix ha scritto: | Grazie per le risposte esaurienti
Se le porto a stampare in lab dato che ancora non ho l'attrezzatura per stamparle da solo, dite che posso scegliere il tipo di sviluppo o chiedere immagini +o- contrastate?
 |
L'unica cosa che puoi fare per avere un controllo sulla stampa, ma spesso con risultati discutibili, è quella di portargli la scansione del negativo e sperare che non maltrattino troppo il file prima di mandarlo alla stampante (chimica, getto, sublimazione, ...)
Non verrà mai come una stampa chimica, ma forse qualcosa di decente puoi tirarlo fuori.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|