photo4u.it


Pentacon six o Kiev 60?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 7:43 am    Oggetto: Pentacon six o Kiev 60? Rispondi con citazione

Qualche bravo ragazzo la possiede??

Ho delle domande da novello che aspettano di essere tempestate Wink

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)


Ultima modifica effettuata da syn il Lun 12 Giu, 2006 7:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho posseduta, lei e il suo mastodontico pentaprisma esposimetrico, oltre al 50 e al 150 e al soffietto.
Approposito, sto facendo traslocco, mi è saltata fuori la borsa pronto, ti interessa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La "borsa pronto"?

Se è una custodia porta macchina ancora no, ancora non la posseggo Smile

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ce l'ho, che cosa vuoi sapere ?
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ce l'ho avuta, sarebbe una bella macchina se non avesse quel maledetto difetto al trascinamento pellicola che fa sovrapporre i fotogrammi

Ci sono degli accorgimenti per evitarlo, vari tipi di modifiche che si trovano descritte su internet, ma tutte un po' complicate

La miglior soluzione per me è sostituirla con un corpo Kiev 60, che è più robusto e affidabile (io ne ho due, e una l'ho messa in vendita a pochissimo, vedi mercatino) e montarci le ottiche della Six, quelle sì veramente ottime

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso vi sciorino telegraficamente le domandine (e qui si denuda la mia ignoranza):

mi riferisco alla pentaconsix e kiev 60,

1)hanno la previsualizzazione della profondità di campo?
2)Posso montare lenti pentax?
3)Cos'è essenzialmente il prisma esposimetrico? Non è interno??
4)C'è possibilità di operare con ottiche autofocus?
5)C'è la possibilità di estrarre un rullo anche se non completamente finito?

chiedo venia a tutti per la pazienza Wink

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alle domande 1 e 2 risposta: NO
3) E' un pentaprisma che si monta al posto del pozzetto, ha una sua alimentazione a pila, si deve impostare manualmente la sensibilità ed all'interno del prisma l'indicatore di corretta esposizione. Lo posseggo ma non lìho mai usato. Per l'esposizione preferisco usare un esposimetro esterno.
4) NO
5) Se intendi come nel 35 mm non direi. Nel 35 mm riavvolgi la pellicola e poi la puoi reinserire, scattare con il tappo fino al fotogramma successivo a quello a cui eri arrivato e da li riprendere. Nelle macchine con pellicola formato 120 la pellicola si avvolge sul rocchetto ricevente e non può essere riavvolta sul rocchetto di origine (almeno non in macchina). Se poi per "estrarre un rullo non completamente finito" intendi avvolgerlo completamente sul rocchetto ricevente senza impressionare fotogrammi, questo come logica vuole è possibile buttando i fotogrammi restanti e scattando a vuoto con il tappo.

Poi, come ti ha già detto aurelios, il maggiore difetto di questa macchina è una parziale accavallamento dei fotogrammi che con opportuni accorgimenti si può evitare.

Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero tranne la 1 che è SI, la Kiev 60 ha una levetta per il controllo della profondità di campo, e alcuni obiettivi hanno anch'essi una levetta per tale funzione

Il pentaprisma è molto più comodo del pozzetto per inquadrare, si lavora benissimo come per una reflex 35mm. Quello esposimetrico della Kiev se ben tarato è pure preciso

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:
Tutto vero tranne la 1 che è SI


Scusate non avevo visto che il titolo nel frattempo era cambiato: mi riperivo a Pentacon Six.
Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
aurelios ha scritto:
Tutto vero tranne la 1 che è SI


Scusate non avevo visto che il titolo nel frattempo era cambiato (in origine si parlava solo di Pentacon): mi riferivo a Pentacon Six.
Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io ricordo che la Pentacon Six TL aveva il pulsante per chiudere manualmente il diaframma, se ben ricordo è incorporato negli obiettivi.


PENTACON-six-TL_112120_02.jpg
 Descrizione:
Levetta chiusura diaframma cerchiata in rosso.
 Dimensione:  32.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7697 volta(e)

PENTACON-six-TL_112120_02.jpg



PENTACON-six-TL_Custodia.jpg
 Descrizione:
Questa invece è la custodia di cui parlavo, la mia però credo sia nera, mo ci guardo.
 Dimensione:  24.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7697 volta(e)

PENTACON-six-TL_Custodia.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un po' di link su Kiev 60 e Pentacon Six:

http://kievaholic.com/

http://lost-oasis.com/kiev/

http://www.pauck.de/marco/photo/stuff/kiev60/kiev60.html

http://www.baierfoto.de/Transport.html

http://www.free-photons.de/k60.htm

IN ITALIANO:
http://gap.pv.it/foto/fotodino/fotografare.html

Divertenti da usare e fanno grandi foto ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 6:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riassumendo, il controllo pdc lo hanno entrambe (questo dovrebbe essere quello della kiev: http://lost-oasis.com/kiev/Meet_the_Kiev_60/sm_appreview.jpg).

Utilizzando il pentaprisma si può lavorare a priorità diaframmi?


p.s. aurelios, sto in fila da te Wink

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

syn ha scritto:
Utilizzando il pentaprisma si può lavorare a priorità diaframmi?


No, sono macchine solo manuali.
Con il pentaprisma hai la lettura TTL, ma devi riportare manualmente tempi e diaframmi sulle rispettive ghiere, infatti non c'è alcun accoppiamento meccanico.
Perciò, se non ti serve il pentaprisma in quanto tale e non ti serve strettamente la lettura TTL (es per far della macro in luce continua), meglio usare il pozzetto (più compatto e molto più leggero).
Inoltre hanno entrambe il formato quadrato 6x6 quindi non è necessario inquadrare in verticale (che è un altro motivo d'essere dei pentaprismi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ti ringrazio per le info, ma in questo modo si eleva al quadrato la mia completa incultura in materia;
Da questo link http://digilander.libero.it/dueanni/fotografia/k60/Kiev60.htm ho adocchiato un pò il funzionamento del pentaprisma, ma cosa intendi effettivamente per pozzetto? Sarebbe il mirino a pozzetto? Che funzione svolge?

I dubbi mi assalgono.

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

syn ha scritto:
Tomash ti ringrazio per le info, ma in questo modo si eleva al quadrato la mia completa incultura in materia;
Da questo link http://digilander.libero.it/dueanni/fotografia/k60/Kiev60.htm ho adocchiato un pò il funzionamento del pentaprisma, ma cosa intendi effettivamente per pozzetto? Sarebbe il mirino a pozzetto? Che funzione svolge?

I dubbi mi assalgono.


Sì, intendo il mirino a pozzetto, questo per intenderci :

In pratica si tratta di una sorta di paraluce che permette di inquadrare e mettere a fuoco direttamente sul vetro smerigliato, senza alcun oculare per intenderci. E' dotato anche di una lente che può essere inserita o disinserita per permettere una messa a fuoco di precisione.
Su macchine con formato quadrato e per soggetti relativamente statici è molto comodo, non appesantisce la macchina (i pentaprismi per medioformato sono piuttosto pesanti e vengono montati su macchine e obiettivi già pesanti) e dà un idea abbastanza buona di come verra un eventuale stampa.
Lo svantaggio principale è che il soggetto pur avendo la testa in sù appare con i lati invertiti rendendo difficile l'inseguimento di un soggetto che si muove, in quesdto caso è meglio il pentaprisma.
Altro inconveniente, ma relativo alle macchine a formato rettangolare, è quello delle inquadrature verticali, in questo caso, mettendo in verticale la macchina, il soggetto appare capovolto e ci si trova ad inquadrare in una posizione piuttosto scomoda.
Ad ogni modo ho notato che tutte le Kiev 60 che si trovano in giro sono kit dotati sia di pentaprisma esposimetrico che di mirino a pozzetto, quindi se opti per la Kiev avrai probabilmete entrambi.
Attenzione solo ad una cosa, esistono delle Kiev 60 di formato 4,5x6, informati prima di acquistarla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da felice possessore di una kiev60 la consiglio senza dubbio, considerando anche gli innegabili difetti elencati.

la qualità anche con il semplice volna è incredibile, almeno per chi come me è abituato al 35mm, ma anche nel confronto con zenza e yashica 124...emozioni assolute.

l'unico vero motivo di attenzione a mio avviso è essere sicuri di individuare un laboratorio capace e comodo per lo sviluppo.


pesa tanto, ma che belle dia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi (sei un parente lontano di Myazaki?), che vetri hai per la pentacon?
_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

chi è syn? solo il nome mi exalta

purtroppo solo l' 80 volna, e solo con questo il mio entusiasmo è alle stelle

in progetto ci sono il classico 50 e 180 zeiss jena, ma sicuramente li prenderò quando un rullo di 120 costerà 20 euro e dovrò spedirlo in giappone per lo sviluppo

si arriva tardi talvolta, magari però qualche corpo digitale potrà ricevere questi vetri, già ora se si prendesse la kiev 88 si potrebbero montare i dorsi, il magazzino ha gli stessi attacchi degli hassy no?

corpo e vetro da 100 euro, dorso da 10000 almeno...fa sorridereù


mi basterebbe avere 120 vicino casa e dei muscoli più possenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il regista intendi?
continuo a scervellarmi, forse per il nome simil nippo?
dimmi dimmi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 1 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi