Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2004 8:22 am Oggetto: [Tutorial] conversione in b/n con il miscelatore canale. |
|
|
In particolare per 1 Pixel :
sono interessato a migliorare la conversione ed ho letto il tutorial in merito.
Mi pare di aver capito che, usando il channel mixer, bisogna eliminare il colore dominante e "ricrearlo" con gli altri due colori del miscelatore.
Ora vorrei sapere :
-quando apro il miscelatore mi si presenta selezionato il rosso con la percentuale +100% ....che vuol dire, perche' parte da 100 e non da 0?
-se io tolgo es dal canale rosso un certo valore, es. 50, devo aggiungere 50 su uno degli altri due canali, perche' rimanga sempre +100% ?...cosi' mi pare di aver letto...
-L'esempio sul tutorial aveva una netta dominante rossa, ma se la dominante non è cosi' evidente, ed i colori sono abbastanza omogenei, come si procede ?
-E' necessario eliminare completamente il colore dominante ?
-dopo channel mixer, per passare al b/n si deve usare grey scale o desaturate ?
Ti/vi ringrazio molto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2004 9:46 am Oggetto: Re: |
|
|
Il miglior risultato lo ottengo trasformando in scala di grigio la foto + che non scegliendo la voce <togli saturazione>.
Ho provato anche con il miscelatore canale ma non mi restituisce la stessa cosa......
Quale metodo sia + giusto non lo so.....per adesso mi trovo bene con questo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2004 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Felipe.. approfitto della tua domanda per approfondire il discorso su questo importantissimo argomento.
Ti anticipo però la risposta: la conversione bn la devi fare direttamente nel miscelatore spuntando la casellina [monocromatico].
La conversione colore>bn è una delle discipline a mio avviso più affascinanti nel fotoritocco. Il suo uso è assimilabile proprio alle tecniche più creative che si adottavano in camera oscura, dove, ricordo, si tentava di riprodurre su carta una realtà a colori usando solo la tinta nera nelle sue possibili gradazioni. Certamente un'operazione di riduzione, di astrazione, di semplificazione della complessità delle informazioni presenti nello spettro e che stimolavano i nostri occhi al momento dello scatto. Riduzione si.. ma creativa. Dallo stesso scatto si potevano infatti ottenere un'infinità di stampe diverse, modificando i tempi di esposizione, di sviluppo, la carta, il tipo di acidi o la loro concentrazione.
Photoshop (come tanti altri software di fotoritocco) mette a disposizione diversi strumenti per effettuare la conversione. Il link segnalato da matrus è assai interessante ed esplicativo, ma vi propongo comunque qualche altro esempio usando come cavia due famosissimi elementi dello staff.
Foto originale RGB
La conversione in scala di grigi di un'immagine RGB è solo uno dei metodi (immagine>metodo>scala di grigio).
Tendenzialmente restituisce un'ottima conversione. Usa infatti il canale della luminosità della modalità colore LAB. Tradotto in parole povere è come guardare un film su una TV in bianco e nero. Il principio è esattamente lo stesso.
Foto in scala di grigio
La conversione effettuata con la desaturazione (immagine>regolazioni>togli saturazione) usa invece un'altro metodo. Al di là del fatto che la foto resta in RGB 24bit con tutti i canali uguali, essa è ottenuta con un metodo differente. E porta ad un'altro risultato.
Per continuare con la metafora televisiva è come vedere un film a colori abbassando a zero la saturazione su un TVcolor. Vi assicuro che il risultato è assai differente dal primo caso e di solito è peggiore.
In questo particolare caso invece appare più valido del metodo greyscale: notate infatti come i volti si stacchino con più decisione dal fogliame di sfondo.
Foto desaturata
Ecco le due versioni in sequenza:
I due metodi non sono affatto sbagliati. Sono semplicemente due alternative. Scegliete la più adatta in base al risultato. La mia unica remora nell'usarli dipende dal fatto che costituiscono appunto solo 2 alternative non modificabili che qualcuno ha codificato x me. Io, se permettete, ne voglio di più. E Adobe, per fortuna, me lo permette con il miscelatore canale (immagine>regolazioni>miscelatore canale).
Miscelatore canale
Vi riporto quanto scritto nell'help di photoshop per una breve descrizione delle sue funzionalità:
Adobe ha scritto: | Il comando Miscelatore canale vi consente di modificare un canale di colore con una miscela composta dai canali di colore correnti. Con questo comando potete:
- Effettuare regolazioni di colore creative difficilmente ottenibili con altri strumenti.
- Creare immagini in scala di grigio di alta qualità scegliendo la percentuale di contributo dei singoli canali di colore.
- Creare immagini di alta qualità color seppia o di altre tinte.
- Convertire le immagini in e da alcuni spazi colorimetrici alternativi, ad esempio YCbCr usato nei video digitali.
- Scambiare o duplicare i canali.
Per miscelare i canali di colore:
Selezionate il canale composito nella palette Canali.
Scegliete Immagine > Regolazioni > Miscelatore canale.
Per Canale in output, scegliete il canale in cui eseguire la fusione di uno o più canali sorgente o esistenti.
Trascinate il cursore di un canale sorgente verso sinistra per ridurre il suo contributo al canale in output, verso destra per aumentarlo. Oppure, inserite un valore compreso tra -200% e +200% nella casella di testo. Un valore negativo inverte il canale sorgente prima di aggiungerlo al canale in output.
Trascinate il cursore o specificate un valore per l'opzione Costante. Questa opzione aggiunge un canale di colore bianco o nero con opacità variabile: i valori negativi fungono da canale nero, quelli positivi da canale bianco.
Selezionate Monocromatico per applicare le stesse impostazioni a tutti i canali in output, creando un'immagine a colori contenente solo valori di grigio.
Usate il Miscelatore canale con l'opzione Monocromatico attivata per determinare il contrasto e la quantità di dettagli visualizzati nelle immagini da convertire in scala di grigio.
Se selezionate e quindi deselezionate l'opzione Monocromatico, potete modificare la fusione di ciascun canale singolarmente, creando un effetto di colorazione a mano. |
Ci soffermeremo in questa sede solo sull'uso del miscelatore per convertire una foto a colori in un buon bn.
Analizziamo velocemente la sua interfaccia: in testa si parla di canale in output, e se partiamo da una immagine RGB il relativo menù a tendina ci darà appunto la scelta di uno dei tre canali Red Green Blu (Rosso, Verde, Blu).
Per convertire in bn dovremo spuntare la relativa casella [x]monocromatico.
Ci accorgiamo subito che il menù a tendina dei canali in output non presenta più i tre canali RGB ma solo il canale del grigio.
E' importante analizzare i singoli canali colore prima di avventurarsi nell'uso del miscelatore. Solo conoscendo le caratteristiche degli ingredienti potremo ottenere una buona combinazione di essi.
I canali R, G, e B contengono in realtà le tre componenti dei colori della foto. Ognuno di essi è visualizzabile come una immagine in bn selezionandone alternativamente l'icona sulla palette dei canali.
In una immagine RGB composita ciò che è bianco avrà come componente colore il 100% di rosso, il 100% di verde, il 100% di blu.
Il nero rappresenta l'assenza di informazioni colore, ossia 0% di rosso, 0% di verde, 0% di blu.
Ciò che nella foto a colori è completamente rosso avrà il 100% di rosso, lo 0% di verde e lo 0% di blu.
I volti abbronzati delle persone hanno una elevata quantità di componente rossa e nel canale rosso saranno molto luminosi (quasi bianchi), mentre risulteranno molto scuri (quasi neri) nella componente blu.
Le foglie (verde-giallo) hanno molta componente verde e media componente rossa, come possiamo vedere dalla loro alta luminosità nel canale verde. Di contro hanno una scarsa componente blu (scure nel canale blu).
In buona sostanza il nostro fantomatico miscelatore ci consentirà di miscelare tra loro, aggiungendo e sottraendo a nostro piacimento, le informazioni presenti nei tre canali R, G e B per realizzare un nuovo e personale canale grigio.
Molto empiricamente, basterà tener presente che la somma dei tre valori percentuali RGB dovrà dare 100%.. o restare nei dintorni.
Per esempio, se volessi evidenziare il vestito rosso della nostra mela staccandolo dal colore della pelle, potrei usare questi valori:
ottenendo questa versione:
Oppure potremmo cercare un forte stacco del volto di edgar sullo sfondo usando queste impostazioni:
ottenendo quest'altra versione:
Naturalmente, modificando i valori con la casella [x] Anteprima selezionata, potremmo ottenere un'infinità di diverse interpretazioni.. non solo 2 alternative standard.
Ma forse l'esempio che più vi potrà convincere è quello che segue.
E' la semplice terna dei colori primari RGB + un grigio al 50%, il bianco e il nero. Una situazione scelta per evidenziare i limiti delle conversioni standard..
Immaginate cosa potrebbe succedere alle vostre immagini con colori come questi affiancati:
... convertita con la desaturazione:
... o in scala di grigi:
Ecco invece una delle innumerevoli possibili conversioni ottenibili con l'uso del miscelatore canale:
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da cosimo cortese il Ven 21 Gen, 2005 5:16 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2004 6:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie
unico neo secondo me che, come tu hai piu volte detto, ogni foto ha bisogno dei suoi parametri e noto per quando riguarda il mio caso una differenza enorme dalle foto scattate con la digitale e le foto acquisite dallo scanner
Adesso aspetto ansioso un tuo tutorial come unire le foto per un panorama
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2004 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per le indicazioni, ed un ringraziamento particolare ad 1 Pixel per la chiara ed esauriente spiegazione
Ma siccome sono un po ' coccio, vorrei qualche altro chiarimento.
Ho fatto le prove selezionando alternativamente i tre canali ed ho notato effettivamente un cambiamento drastico nella riproposizione dei grigi.
Ora, in pratica, ci si deve allenare in particolare per capire l'influenza che hanno i tre canali sulla riproduzione del b/n .
Tutto cio', quindi, serve per staccare due tonalita di grigio che altrimenti possono essere simili, vero ? ...ed inoltre, cosi' facendo aumentiamo la scala tonale ?
Allora, se io voglio " scurire" es. un verde, devo diminuire il valore del canale del verde, vero ?
Inoltre vorrei sapere come ti regoli nella riproduzione dei grigi: es. un rosso come DEVE essere riprodotto, come un grigio chiaro, scuro, medio, o dipende solo dal nostro gusto ?
Tu hai detto:
Citazione: | I canali R, G, e B contengono in realtà le tre componenti dei colori della foto.
Ognuno di essi è visualizzabile come una immagine in bn selezionandone alternativamente l'icona sulla palette dei canali.
|
...non riesco a selezionarle alternativamente ( scusa, è da poco che mi sono avvicinato all'informatica... ) mentre sono costretto a muovere alternativamente le barre dei colori es. portando a zero il rosso ed a 100 il verde...
ciao e nuovamente mille grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
melarossa utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 9236 Località: Salento
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2004 2:03 pm Oggetto: |
|
|
direi di mettere questo topic tra i tutorial..altrimenti chi lo ripesca più..ben fatto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2004 2:08 pm Oggetto: |
|
|
grande 1pixel..
ottimo tutorial.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2004 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Felipe ha scritto: | Tutto cio', quindi, serve per staccare due tonalita di grigio che altrimenti possono essere simili, vero ? ...ed inoltre, cosi' facendo aumentiamo la scala tonale? |
Si. Se ben usato il miscelatore può aumentare moltissimo la scala tonale. In realtà il miscelatore ci da pieno potere sulla composizione della scala dei grigi. Pertanto, volendo, potremmo anche ridurne la gamma ai minimi termini. Dipende dal risultato che vogliamo ottenere.
--------------------------------------------------------------------------------
Felipe ha scritto: | Allora, se io voglio " scurire" es. un verde, devo diminuire il valore del canale del verde, vero ? |
Esatto. Devi abbassare il valore del verde e contemporaneamente alzare il canale dove la zona interessata è scura: nella foto in esame il canale del blu.
--------------------------------------------------------------------------------
Felipe ha scritto: | Inoltre vorrei sapere come ti regoli nella riproduzione dei grigi: es. un rosso come DEVE essere riprodotto, come un grigio chiaro, scuro, medio, o dipende solo dal nostro gusto ? |
Buona la seconda.
L'importante è che il risultato sia verosimile. Per esempio sarebbe poco credibile un mare bianco e un cielo nero.. di solito è più corretto l'inverso. Ma nessuno ci obbliga a farlo.
--------------------------------------------------------------------------------
Felipe ha scritto: | Tu hai detto:
Citazione: | I canali R, G, e B contengono in realtà le tre componenti dei colori della foto.
Ognuno di essi è visualizzabile come una immagine in bn selezionandone alternativamente l'icona sulla palette dei canali.
|
...non riesco a selezionarle alternativamente ( scusa, è da poco che mi sono avvicinato all'informatica... ) mentre sono costretto a muovere alternativamente le barre dei colori es. portando a zero il rosso ed a 100 il verde... |
Non puoi selezionare i canali sulla relativa palette mentre è attivo il miscelatore. Dovrai farlo preventivamente.
Assicurati di vedere la palette canali, di solito si trova nella finestra che contiene anke i livelli ed i tracciati. Se non la vedi vai sul menù Finestra>canali.
Poi, per vedere ad esempio solo il canale verde, ti basterà fare click sull'icona del canale verde (o comunque sulla sua riga). Fai attenzione però, perchè qualunque modifica farai in quel momento all'immagine verrà applicata esclusivamente sul canale del verde.
Per tornare alla visualizzazione RGB dovrai cliccare sul canale composito RGB (il primo) nella stessa palette dei canali.
--------------------------------------------------------------------------------
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2004 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro 1pixel. Io uso cmq un metodo ancora diverso, che mi offre per la stampa professionale un controllo perfetto su tutte le tonalità di colore.
Avendo una foto in RGB a colori, vado nella palette colore e vado su ogni canale: scelgo quello che sostanzialmente mi soddisfa, lo seleziono con un click del mouse, creo una maschera su tutta l'immagine del canale (premendo CTRL + A oppure su mac MELA +A) e poi copio in memoria (CTRL + C o MELA + C). Mi sposto sulla palette livelli, creo un nuovo livelllo vuoto e poi premendo CTRL + V (o MELA + V su macos) e copio il canale che avevo in memoria. Ho così il canale in scala di grigi da cui voglio partire. Se nella foto noto qualcosa che non mi piace, come ad esempio la maglietta rossa che non è resa come vorrei, allora copio il canale che mi interessa, lo copio ed incollo su un altro livello sopra il precedente livello canale e maschero poi quello che non mi serve.
Quello che ottengo alla fine sono 3 livelli, quello originale con la foto a colori (che al momento ci serve per dare subito un'occhiata ai colori originali, anche se si può sempre duplicare l'immagine), più un livello canale in scala di grigi che ci serve come base, più uno o due livelli canale con le parti che ci piacciono maggiormente di quei canali. E' chiaro che su ogni singolo canale posso associarci livelli di correzione colore, contrasto e quant'altro.
Ho un controllo preciso (ed infinito) rispetto al miscelatore canale ed è meno 'automatico' (quindi maggior controllo) dei vari comandi di conversione, che non possono basarsi sul gusto estetico di chi ritocca e converte l'immagine...
ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mizusan utente

Iscritto: 26 Ago 2004 Messaggi: 75 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2004 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per il tutorial 1pixel... l'ho trovato utilissimo...  _________________
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana...
...ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi!!!" [A. Einstein]
::: Kodak Retina III, Schneider-Kreuznach 135mm f/4, 28mm f/4, 50mm f/1.9 - Kodak Retina S (non funzionante) - Rollei XF 35 - Zenith TTL, Helios-44M 58mm f/2 :::
::: Nikon D70, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED - Soligor 300mm f:4.5 - Lumix FX37::: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2004 3:11 pm Oggetto: |
|
|
grande 1pixell chiarissimo e molto molto utile...
8) _________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faatza utente
Iscritto: 09 Mar 2004 Messaggi: 228 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2004 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Quello è EDGAR Mamma, c'ha du' spalle!!
Utilissimo il tuo tutorial, lo provero prestissimo. _________________ Canon 300D + Canon EOS 18-55 + Sigma 75-300 APO Macro II + Sigma 105 EX DG Macro + Sigma EF-500 DG ST |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2004 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche prova con il tutorial ma mi trovo (come sempre) un po' impiccato. Ho capito come funziona ma non so decidere come mixare i livelli. Ho fatto 3 versioni della stessa foto e, sebbene veda le differenze, non capisco quale sia la migliore.
Purtroppo non posso postare la foto completa per motivi di privacy (figlia di una collega) però vi chiedo un consiglio: la foto ritrae la bimba (meno di sei mesi di età) in primo piano: pelle rosa chiara, occhi grigio celesti, pochi capelli chiari abbracciata ad un peluche marrone chiaro, con toni giallognoli sullo sfondo. Posto una versione censurata
Voi come regolereste il miscelatore?
EDIT: ho tolto l'immagine per i motivi di privacy di cui sopra
Ciao!
Max _________________ CANON Eos 5D + Canon 50 1,8 Mk II + Canon 70-300 DO IS USM + Tamron SP AF 17-35 2.8-4 + Canon 24-105 L IS USM + Canon Speedlite 550 Ex
Ultima modifica effettuata da Canna Lucente il Gio 16 Dic, 2004 12:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2004 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente la lascerei a colori. Sono tutte tinte delicate e gradevoli.
Una qualunque versione in bn andrebbe in questo caso a togliere dolcezza e tenerezza. Ma come sempre tutto è relativo: magari la tua intenzione è proprio questa. Non voglio darti una mia interpretazione in bn.. ti ripeto, io la vedo bene a colori. Ti suggerisco però di guardare alternativamente i tre canali R, G e B. Ti farai subito un'idea della direzione in cui andare.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2004 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Eheheh verrà stampata anche a colori, ma mi sono state richieste sia la versione seppia che quella B/N... Quella seppia ho provato col tutorial e mi è riuscita bene (e poi l'ho confrontata con l'azione di PS). Per questa ero indeciso...
Ciao!
Max _________________ CANON Eos 5D + Canon 50 1,8 Mk II + Canon 70-300 DO IS USM + Tamron SP AF 17-35 2.8-4 + Canon 24-105 L IS USM + Canon Speedlite 550 Ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sans_souci utente

Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 259 Località: Bardolino(VR)
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2005 1:29 pm Oggetto: |
|
|
tutorial fantastico, sopratutto perchè ci sono gli screenshot i e risultati di ogni singolo passaggio.
meglio nn si può  _________________ La mia Galleria
SONY DSC V1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:04 pm Oggetto: Eccomi |
|
|
1Pixel un lezione di BN strepitosa.
Ho fatto qualche prova e ho capito che il BN è molto versatile e apre nuove frontiere alla fantasia miscelando i colori e ottenendo diversi risultati suggestive dalla stessa immagine.
Mi pare d'aver notato che preservare il valore 100 tra la somma dei tre canali miscelati significa preservare la luminosità della foto! Ma proprio per questo si può anche aumentare o diminuire la luminosità generale o di un sigolo canale!
Strepitoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|