photo4u.it


Fotografare in infrarosso con l'analogico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 2:36 pm    Oggetto: Fotografare in infrarosso con l'analogico Rispondi con citazione

Come si fa? Bisogna acquistare una pellicola speciale? Quanto costa (pellicola e sviluppo) più o meno? Sul manuale della mia macchina c'è scritto che non può utilizzare pellicole per infrarossi, perché? Grazie come al solito dei consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora io perche mi interessava pure a me Wink

http://www.cioppy.it/guide/infrarosso.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di tutto, sei il mio consulente personale! Mandrillo Comunque è come pensavo, non mi conviene economicamente... (non ho la camera oscura in casa). Tuttavia mi resta il dubbio del perché la mia macchina non può scattare in IR.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io penso che provo ad informarmi se esiste una specie di filtro per mettere
avanti all'obiettivo della digitale Wink

e se la digitale lo sopporta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda qui, magari lui ti può indicare qualcosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy

non mi fido tanto dei suoi esperimenti.........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2004 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
Very Happy Very Happy Very Happy

non mi fido tanto dei suoi esperimenti.........


LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
corolla76
utente


Iscritto: 21 Giu 2004
Messaggi: 84
Località: busto arsizio

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2004 6:03 pm    Oggetto: Re: Fotografare in infrarosso con l'analogico Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Come si fa? Bisogna acquistare una pellicola speciale? Quanto costa (pellicola e sviluppo) più o meno? Sul manuale della mia macchina c'è scritto che non può utilizzare pellicole per infrarossi, perché? Grazie come al solito dei consigli.


la eos 3000 come tutte le macchine della serie 3 hanno un sensore di avanzamento della pellicola che disturba la pellicola all'infrarosso e tende a velarla se non proprio a impressionarla, per questo non possono essere utilizzate per la fotografia all'infrarosso.

link per l'infrarosso:
http://www.ravaioli.it/come.htm

_________________
christian
www.christianroveda.it
se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2004 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari dico una ca**ata....ma c'è un filtro IR della hama...
_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
asa1600
utente


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non mi fido tanto dei suoi esperimenti.........


Ma bravo !!!!!!!! Very Happy ........e FAI BENE !

Hai ragione ...non sono assolutamente arrivatoa alla padronanza della tecnica che è molto "particolare"......d'altra parte atrimenti che esperimenti sarebbero ?

Se vuoi pero' degli "umili" consigli....per qualsiasi foto all'infrarosso devi avere un filtro da mettere davanti all'obiettivo che blocchi la maggior parte di luce "visibile".
Io ho usato il filtro che in assoluto viene consigliato da tutti ( ed un motivo ci sarà Smile ) ed è l' HOYA infrared R72.
Poi se usi l'analogia devi procurarti una pellicola all'infrarosso e dotarti di molta pazienza per riuscire a "beccare" i tempi giusti di esposizione.
Attenzione che il rullino è "ovviamente" sensibile al calore ed in questi periodi estivi va tenuto in frigo prima dell'uso. Wink
Nelle analogiche vi sono dei problemi di messa a fuoco.
L'infrarosso infatti viene focalizzato su un piano leggermente diverso dalla luce "normale":
Se guardi bene le tacchette della messa a fuoco dell'obiettivo della tua macchina analogica ...ti accorgerai che ( solitamente ) c'è un pallino ROSSO vicino alla tacchetta "normale".
Quella è la differenza.
Devi pertanto mettere a fuoco "normalmente" ( con tutti i limiti dato dal filtro ) e poi spostare leggermente il fuoco di quel tanto indicato dal pallino rosso.
A volte per sicurezza è sempre meglio tenere diaframmi molto chiusi..e tempi di conseguenza.
Col digitale è tutta un'altra storia perche' la foto la vedi quasi in diretta e puoi continuare a variare i parametri come vuoi.
Un'altro "trucco" è interporre un'altro filtro comunissimo tipo Skylight.
Molti dicono che migliora la messa a fuoco delle digitali e in molti casi la macchina riesce a mettere a fuoco in automatico.
Ultimissimo.
Se vuoi avere dei tempi di scatto vicini a quelli "normali" ( solo per le digitali ) occorre "truccare" il CCD della macchina.
Negli ultimi 4 anni TUTTI i modelli digitali montano un filtro apposta che BLOCCA la maggior parte della luce infrarossa.
Questo perche' han scoperto che le foto "normali" hanno una resa di colori migliore ( nell'infrarosso la clorofilla "abbaglia"..e poiche' un po' passa, si aveva delle rese "falsate" dei paesaggi ).
Cosi' i "bastardi" ci costringono a fare foto all'infrarosso con tempi da incubo ( 8 secondi ).
Basta comunque aprire la macchina ( se non è piu' in garanzia ) e semplicemente levare il vetrino "rosso" che si trova sopra il ccd ).

Allego una foto "esplicativa"......... e buoni esperimenti !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi interessa molto questo filtro da mettere davanti all'obiettivo, dato che la mia macchina non permette l'uso di pellicole all'infrarosso, che comunque sarebbe dispendioso, potrei provare con questo filtro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Stavo "truccando" un'altra digitale per eliminare il filtro che i "costruttori" hanno messo davanti al ccd che blocca la maggior parte dell'infrarosso...( ma devo aver fatto un po' di casini e ho mandato la macchina ad aggiustare ).


intendevo questo di non fidarmi Wink

non sarei capace di mettere le mani e tantomeno le farei mettere Wink


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
asa1600
utente


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...bè ....io sono un "casinista"...e mi piace SPERIMENTARE.

A volte va bene , a volte meno...ma in fondo è questo il bello della "diretta".
Un mondo tutto perfettino o che ti va SEMPRE BENE....sarebbe una noia mortale.
Il levare il vetrino non ha creato alcun problema, è nel rimontare la macchina che inavvertitamente l'ho accesa e devo aver fatto qualche contatto.
L'ho mandata a riparare alla nikon con l'avvertenza di NON MONTARMI piu' il filtro rosso.

Le foto che sto facendo le faccio con l'altra Nikon 5700 ( che non APRO 8) ) col filtro hoya r72 tenuto a mano davanti all'obiettivo, tempi lunghi e cavalletto Very Happy ...in attesa che arrivi l'ALTRA senza filtro.

I tempi brevi di scatto sono fondamentali per un'applicazione di un'altro mio folle esperimento ...quello di mandare una macchina fotografica ( sempre quella che è in riparazione Very Happy ..la uso per esperimenti Wink )...su un aereo telecomandato a fare foto aeree all'infrarosso...per studi personali storico-archeologici sul territorio.
Ho messo in previsione un'abbonamento con l'ufficio riparazioni della Nikon 8)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ho messo in previsione un'abbonamento con l'ufficio riparazioni della Nikon


LOL LOL LOL

certo che hai tanta fantasia Smile

cmq tu dici che mettendo un filtro e nello specifico quello della hoya
anche con una reflex digitale si ottengono buoni risultati...

quanto costa un filtro del genere?



saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
asa1600
utente


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non costa poi "un'esagerazione"...siamo sui 39$ + spedizione .
L'ho trovato sul sito della LENSMATEONLINE.
Puoi pero' provare a chiedere al tuo negoziante di fiducia.
Se hai una digitale e vuoi provare a vedere cosa riesce a fare una digitale nell'infrarosso, i primi esperimenti li ho fatto montando due negativi di DIA "bruciati" ed incollandoli sull'obiettivo.
Per evitare che un po' della luce passi sui fianchi...usa o il massimo dello zoom ( che sicuramente becca la parte centrale dei negativi ) o un cartoncino nero su cui hai ritagliato una finestrella e dove hai messo i negativi NERI.
Questo non costa proprio NULLA...e val la pena provare prima di "sputtanare" le macchine o spendere decine di euro in filtri "assurdi" Very Happy

...a DIMENTICAVO...

Se comprerai mai un filtro cerca di prenderlo sempre PIU' GRANDE del diametro della tua macchina ( al massimo usa poi un riduttore per montarlo ).
Cosi' elimini lo sgradevole effetto di "vignettatura" che si forma sui bordi.


Ultima modifica effettuata da asa1600 il Mar 27 Lug, 2004 8:56 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso mi stai incuriosendo e provo subito

dimmi cosa intendi di due pezzi di negativo bruciati


come bruciati? fino a che punto?

ti ringrazio Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
asa1600
utente


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bruciati intesi come NERI..solitamente in un rullino ce ne sono sempre qualcuno che ha "preso luce"...la parte iniziale della "linguetta" quando carichi il negativo.
Solitamente i laboratori di sviluppo li buttano via...ma a volte li "intelaiano" in automatico.
In poche parole...quando li metti davanti all'occhio...non devi vedere nulla...al massimo un "pelino"...con una forte dominante verdastra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si avevo intuito e stavo scavando tra i negativi ma gli str....i del laboratorio nemmeno un pezzettino me ne hanno dato Crying or Very sad

la prossima volte lo chiedo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2004 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
si avevo intuito e stavo scavando tra i negativi ma gli str....i del laboratorio nemmeno un pezzettino me ne hanno dato Crying or Very sad

la prossima volte lo chiedo Wink


A me li danno sempre!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi