Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 6:41 pm Oggetto: Ferro da stiro smaltatore! |
|
|
Avrò scoperto l'uovo di colombo ma.... con la smaltatrice non ho mai ottenuto risultati decenti.
Tutto incomincia da una striscia-provino usata per il calcolo dell'esposizione che mia moglie vuole usare come fototessera; il problema era l'ondulazione pazzesca. Senza tante balle ha acceso il ferro da stito e ce lo ha cacciato sopra: urlai "noooooo"! Lei: "perchè, adesso è perfetta". Sono rimasto di stucco, perfettamente lucida e con neri da sballo.
Visto il risultato ho preso tutte le strisce che ho trovato e ho stirato più o meno tutto. Attenzione solo a partire leggermente e facendo attenzione a non fermarsi mai in un punto ma cercare di stirare tutto più o meno contemporaneamente. I risultati sono diversi da carta a carta ma generalmente ottimi.
Ah....dimenticavo, tassativa carta baritata. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho provato con una stampa che non era esposta bene ma il risultato non è stato altrettanto soddisfacente.
La carta era ilford FB multigrade e l'ho stirata su un piano di marmo passando il ferro (alla minima temperatura) sul lato del supporto (non sull'emulsione) naturalmente senza vapore. La stampa l'avevo appena tolta dal lavaggio ed era quindi bagnata.
Risultato la stampa si è incollata al piano.
Mi potresti dare qualche dritta in più sulla tua smaltatrice  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Però, mica male la pensata
Vediamo se ho capito bene.
Ferro da stiro caldo, senza vapore, direttamente sul lato emulsione con carta asciutta.
Interessante davvero
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Però, mica male la pensata
Vediamo se ho capito bene.
Ferro da stiro caldo, senza vapore, direttamente sul lato emulsione con carta asciutta.
Interessante davvero
Enzo  | Proprio così
Ferro da stiro caldo su ascia da stiro (isolante) senza vapore sul lato dell'emulsione con foto asciuttissima. Mi propongo di approfondire l'esperimento; sicuramente su un piano di legno (non verniciato) rigido si lavora meglio; sarebbe anche meglio che la piastra del ferro non avesse i fori per il vapore.
NON PROVATE CON FOTO IMPORTANTI, COMINCIATE PER GRADI. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto alcune prove con ritagli di foto; riepilogo il processo e i risultati:
- a fine lavaggio asciugo la stampa con il phon fino a quando l'emulsione non è completamente asciutta al tatto ma il supporto ancora leggermente umido;
- con il ferro da stiro a 2palle di temperatura stiro la stampa (testare prima su un angolo che non si attacchi al ferro altrimenti significa che è ancora troppo umida) assicurarsi che sia sulla piastra del ferro che sulla stampa non ci siano granelli di polvere altrimenti si rischia di rigare la foto, nel far scorrere il ferro sulla foto stare molto leggeri;
In questo modo ho ottenuto una stampa 15x15 pronta asciutta e relativamente piana in 20' dalla fine del lavaggio (più in fretta di una politenata ) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Interessantissimo e sicuramente da provare...so bene che sta cosa fa un po' storcere il naso ma....tentar non nuoce (ai provini)...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
Ho accettato il suggerimento di PAOLOILCHIMICO!!!!!
Per curiosità ho fatto stirare a mia moglie un provino e poi
visto il risultato su delle stampe 18x24 ILFORD baritata,il risultato è stato:neri e bianchi più brillanti,l'immagine nel suo complesso è cambiata
in positivo ovviamente,il ferro ha anche la piastra in porcellana,finalmente
ho la mia "smaltatrice" grazie alla tua intuizione!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
certo una volta asciutta la stampa ha una resa diversa di bianchi e neri...
llo hai notato perchè l'effetto di ascigatura è stato più veloce...tutto qui _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi ricordo quando ero gggiovane che nei concorsi se le foto non erano smaltate e smaltate bene, senza il minimo puntino, non venivano neanche guardate.
Ciao, Claudio.
ps mi compro il ferro di ceramica, tanto lo devo cambiare.
Ultima modifica effettuata da claudiom il Lun 05 Mar, 2007 1:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Errore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
mmm mi spiegate sta cosa dei puntini? da cosa è dovuta.
non l'ho mai riscontrata! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Stiamo parlando di smaltatura e di tre difficoltà:
Spianatura sulla lastra inossidabile
Temperatura della lastra in relazione alla grammatura della carta
Composizione dell'acqua
Son cose che non sono mai stato capace di controllare bene, anche perchè alla smaltatura non ci tenni mai, anzi mai mi piacque.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
ho provato a stirarne una e mi son trovato delle strisciate + lucide a casaccio sulla foto!!
Dove avrò sbagliato? SNIF, SOB... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Le poche volte che provai a smaltare con convinzione (ma senza risutati decenti) capii che con le emulsioni non indurita veniva quasi perfetta (questo fattore è basilare). Altra cosa importante era un lungo bagno in acqua distillata e imbibente, poi, molto importante denere il dito medio destro nell'occhio sinistro, l'alluce sinistro alzato e rivolto verso est, il gomito sinistro appoggiato su un vaso di begonie.
Insomma meglio lasciar perdere ed accontentarsi del medioevale ferro da stiro.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Le poche volte che provai a smaltare con convinzione (ma senza risutati decenti) capii che con le emulsioni non indurita veniva quasi perfetta (questo fattore è basilare). Altra cosa importante era un lungo bagno in acqua distillata e imbibente, poi, molto importante denere il dito medio destro nell'occhio sinistro, l'alluce sinistro alzato e rivolto verso est, il gomito sinistro appoggiato su un vaso di begonie.
Insomma meglio lasciar perdere ed accontentarsi del medioevale ferro da stiro.  |
Da come lo descrivi viene da chiedersi perchè esistono le smaltatrici !
E poi con quello che costano...
Ma mi sembra di ricordare che anche il Maestro ne sconsiglia l'uso, ragione di più per chiedersi perchè esistono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Se è per quello esistono anche le pinze tergifilm (e prodotte anche da aziende serie). |
E consigliate da tutte le riviste e persino da un vademecum Ilford.
Tutto questo consigliarle non l'ho mai capito, sembra che chi scriva gli articoli in realtà non abbia mai sviluppato un negativo, però, le pinzette tergifilm costano poco e pocomale se finiscono nel dimenticatoio (come le mie), una smaltatrice costa come una reflex digitale o un buon obiettivo per medioformato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Ma smaltare le baritate non rende i neri più profondi? Mi dici poco... _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|