Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 1:23 pm Oggetto: Pellicola b/n |
|
|
Salve ragazzi
come da oggetto volevo chiedervi quale pellicola b/n mi consigliate.
Non sono esperto ma come prima informazione vi dico che ho provato la bw400CN della kodak (quella con il processo c-41 per intenderci) ed i risultati mi hanno soddisfatto poco.
Il proprietario del lab dove mi servo mi ha consigliato una ilford 400iso (non ricordo nemmeno se fosse questa) che cmq era una "vera" b/n ed ovviamente me la svilupperebbe tradizionalmente.
In ogni caso faccio affidamento sui vostri consigli.
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Molto dipende da quello che ci vuoi fare.
Una buona pellicola generica è la Ilford FP4 Plus 125 iso.
Restando in casa Ilford, se ti serve una pellicola più veloce, ti puoi orientare sulla HP5 400 iso.
Oppure in casa Kodak, ottime le Delta 100 e 400, pellicole con grani tabulari.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
La maggior parte dei miei scatti sono fatti a paesaggi o particolari architettonici... perciò forse la 125 iso andrebbe bene.
Però mi piace molto la resa del b/n (specie quando è molto contrstato) nelle giorgante di pioggia e lì andrebbe meglio il 400 (forse).
PS
cosa sono i grani tabulari?
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Nelle pellicole con grani tabulari, come le T-max Kodak o le Delta della Ilford, i grani di alogenuro di argento vengono coltivati con una tecnica particolare che li rende più piatti rispetto alla coltivazione classica.
Ciò permette di avere un cristallo di argento con una maggiore superficie esposta alla luce.
Il risultato finale è che le pellicole con questo tipo di struttuta hanno, a parità di sensibilità, una grana più sottile e meno evidente rispetto alle pellicole classiche.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciò significa che in stampa vedrò meno grana?
No... perchè a me, sinceramente, un pò (dico un pò) di grana nel b/n non mi dispiace affatto...
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Molto dipende da quello che ci vuoi fare.
Una buona pellicola generica è la Ilford FP4 Plus 125 iso.
Restando in casa Ilford, se ti serve una pellicola più veloce, ti puoi orientare sulla HP5 400 iso.
Oppure in casa Kodak, ottime le Delta 100 e 400, pellicole con grani tabulari.
Enzo  |
Ilford....
In casa Kodak le Tmax 100 e 400...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | Ciò significa che in stampa vedrò meno grana?
No... perchè a me, sinceramente, un pò (dico un pò) di grana nel b/n non mi dispiace affatto...
Antonio  |
Anche a me la grana piace molto, solo che dipende dall'uso che poi vuoi fare delle foto, se le devi stampare per appenderle, ben venga la grana, se invece le devi digitalizzare per vederle su schermo meglio evitare, non rende assolutamente come fa invece su carta, sentiresti solo un sacco di lamentele da parte di chi le guarda per il "rumore"...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, infatti se scatto in b/n è per puro divertimento e perchè voglio solo stamparle.
Per la digitalizzazione... sono convinto che il miglior modo per fare del b/n in digitale sia la desaturazione canale per canale ed un pò di contrasto...
O no?
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Sarà che forse non riesco ad usare bene lo scanner, ma se scansiono negativi sviluppati correttamente, escono discreti, se scansiono negativi a grana grossa escono "strani" insomma il risultato è diverso, può pure essere che non essendo il mio uno scanner specifico per pellicole, non renda come vorrei....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Forse si è notata la mia incompetenza...
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Contrasto elevato, grana presente, alta sensibilità: come ha detto Paolo, mi sa che la tua pellicola è la Kodak TriX400
Provala e facci sapere  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Kodak TriX400 in D76 stock |
Consigli in stock? Per ora ho provato 1+1 con ID-11 (dovrebbe essere equivalente al D76) _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | Ciò significa che in stampa vedrò meno grana?
No... perchè a me, sinceramente, un pò (dico un pò) di grana nel b/n non mi dispiace affatto...
Antonio  | io ti consiglio la Ilford HP5 400 sviluppata in Rodinal.
La grana è evidente ma secca e definita.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Robyx ho visto le tue foto B&W,
premetto che probabilmente sul web non rendono (in quanto a grana)...
ma considerata anche la compressione e come le vedo io sullo schermo mi piacciono molto le TMax 400 e le TriX 400.
Mi potresti dare più informazioni?
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Stock o 1+1 dipende cosa vuoi ottenere.
|
In effetti la mia era una domanda inutile, se non spiego cosa voglio ottenere
Contrasto più elevato quindi, suppongo stock. Non mi resta che provare e giudicare
ciao _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | Robyx ho visto le tue foto B&W,
premetto che probabilmente sul web non rendono (in quanto a grana)...
ma considerata anche la compressione e come le vedo io sullo schermo mi piacciono molto le TMax 400 e le TriX 400.
Mi potresti dare più informazioni?
Antonio  |
Si, la grana è molto più evidente per colpa del mio scanner, in stampa si vede meno, anche se (piacevolmente) presente.
Che ti posso dire, non le uso da tantissimo: la TMax è diciamo per uso generico, si lascia anche un po' maltrattare, dando risultati uniformi.
La TriX ha contrasto abbastanza alto, ma mantiene la leggibilità di ombre e luci molto bene. Grana presente, ma per me non fastidiosa. Molto buona.
Non ho molta esperienza ancora con il BW, queste sono le mie impressioni Se hai altre domande sul BW approfittane, qui trovi altre persone con tanta esperienza e, soprattutto, passione.
ciao  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Dom 11 Giu, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi vi chiedo ancora un pò di comprensione...
secondo voi tra la delta 400 (ilford) e la t-max 400 (kodak):
quale delle due offre un contrasto maggiore a parità di siuazione di ripresa?
Non sò se in assoluto è possibile stabilirlo, proprio per questo chiedo a voi che ne sapete molto più di me.
Antonio  _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|