photo4u.it


buttare i chimici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 3:53 pm    Oggetto: buttare i chimici Rispondi con citazione

non è moltissimo che sviluppo e stampo, e finora ho tenuto i resti del mio lavoro in comodi flaconi da 5 litri di ammorbidente.

a parte la difficoltà nel reperire da parenti e amici tutti quei bottiglioni, il problema che ho ora è quello di trovare un posto dove stiparli, visto che ci ho riempito uno sgabuzzino e li ho collocati in punti strategici di casa mia...



quindi pensavo a questa malsana idea: perchè non buttarli? naturalmente non nello scarico del lavandino e nemmeno in mezzo ai campi...

putroppo chiedendo alla discarica del mio paese non sanno darmi informazioni precise e sono indecisi se prendere o no questi chimici esausti.


Mi potreste quindi aiutare a capire dove li posso portare???

e poi: posso usarli in qualche modo? da qualche parte avevo sentito dire che ci si può tirare fuori l'argento!!!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedi alla Cammera di Commercio della tua provincia quali sono le ditte che fanno lo smaltimento dei chimici dei fotolab, chiamali, da quanto ho capito le cifre che chiedono sono ragionevoli, considerando anche il fatto che passano a ritirali loro. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tu invece come ti regoli? li porti in discarica?
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste Mah Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOOOOO! TI PREGO, NON MI DIRE CHE LI BUTTI NEL LAVANDINO! Mi arrabbio?
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, quando abitavo nell'altra casa, avevo la CO ricavata in mansarda e non avendo sistemi di scarico, mischiavo tutto diluendolo ampiamente con tutta l'acqua dei lavaggi che successivamente disperdevo nel sistema fognario, da quando invece abito nella nuova, in CO ho il sistema di scarico ma essendo collegato ad una fossa biologica invece che alla rete fognaria ci butto solo l'acqua dei lavaggi, i chimici esausti li accumulo (non è molto per ora, ma spero che a breve aumentino... Smile ) appena arrivo ad una quantità discreta, chiamo una azienda specializzata e faccio fare tutto a loro, ormai i tempi son cambiati, la coscienza ecologica deve entrare a far parte della ns. cultura anche nelle piccole cose.



P.s. Cmq mi diceva mio cognato che è un tecnico del settore chimico, lavora in una azienda che fa trattamenti industriali di sostanze inquinanti, che molti prodotti che si usano comunemente per la pulizia di casa sono molto peggio dei chimici fotografici dal punto di vista dell'inquinamento, considerando poi il fatto che mentre dei chimici fotografici il consumo a livello amatoriale è minimo (quasi ridicolo), quello dei prodotti per l'igiene domestica invece è un consumo smisurato anche grazie al fatto che quasi tutti usano dosi maggiori di quelle dosi consigliate e che quelle consigliate sono molto superiori a quanto sarebbe necessario.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La coscienza ecologica dobrebbe entrare a far parte di tutti. Non credo che un paio di litri di chimici per il b/n all'anno inquinino di piu dei dettersivi che usiamo giornalmente in quantita piu che industriali. ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
molti prodotti che si usano comunemente per la pulizia di casa sono molto peggio dei chimici fotografici dal punto di vista dell'inquinamento


quoto Smile

A meno che uno non si metta ad usare robe strane, l'unica cosa veramente nociva per l'ambiente è l'argento contenuto nel fissaggio esausto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
molti prodotti che si usano comunemente per la pulizia di casa sono molto peggio dei chimici fotografici dal punto di vista dell'inquinamento


quoto Smile

A meno che uno non si metta ad usare robe strane, l'unica cosa veramente nociva per l'ambiente è l'argento contenuto nel fissaggio esausto.


capito... quindi voi li buttate nel lavandino?!


per quanto riguarda invece l'argento, avevo letto, forse anche qui sul forum, di vari metodi per recuperarlo. ovviamente non ci si faranno i soldi, ma sarebbe una cosa divertente da costruire, immagino.

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
capito... quindi voi li buttate nel lavandino?!

ritengo che sia eticamente scorretto, ma anche se lo facessimo l'ambiente non ne risentirebbe in maniera eccessiva

pensa ad esempio al bagno d'arresto: non è altro che acido acetico. buttarlo giù dal lavandino, opportunamente diluito, equivale a buttarci giù mezza bottiglia di aceto. che danni pensi che possa fare mezza bottiglia di aceto?

in ogni caso, indipendentemente dagli effetti che un determinato prodotto potrebbe avere sull'ambiente, bisogna sempre attenersi alle vigenti disposizioni di legge Smile

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il B&N solo il rivelatore contiene sostanze potenzialmente veramente dannose (le concentrazioni comunque sono ridicole).
Io comunque rivelatore e fix li porto in isola ecologica, lo stop lo si può buttare nel Water a mente serena.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Per il B&N solo il rivelatore contiene sostanze potenzialmente veramente dannose (le concentrazioni comunque sono ridicole).
Io comunque rivelatore e fix li porto in isola ecologica, lo stop lo si può buttare nel Water a mente serena.


io come stop uso l'aceto. e in quello non dovrebbero esserci grossi residui di argento...

invece per quanto riguarda sviluppo e fissaggio li dovrei portare ad un'isola ecologica, giusto? ma in cosa consistono? sono le moderne discariche o qualcosa di diverso?

si può trovare un elenco regionale di queste isole?


ammappa, quante domande... Imbarazzato

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gestione rifiuti è comunale e non regionale, la cosa è scandalosa, ma per buttare qualsiasi boiata lo devi fare nel proprio comune, nel 2006 lo trovo assurdo, mi sembra un sistema medioevale.
Il sito della lombardia però qualcosa ha raccolto.
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/609?PRLfrom=cl&azione=naviga&masc=no&type=*&a_stem=1035898638749&a_tem=2&PRLso=off
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sempre buttato tutto nel lavandino Imbarazzato

Enzo No no

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi