Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pierfrancesco Caput utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 606 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 11:02 am Oggetto: Problema di geometria importante |
|
|
Mia nipotina deve risolvere questo problema:
La base e il lato di un triangolo isoscele di base AB e vertice C misurano 16 e 20.
Il baricentro O divide le mediane in modo che OC è uguale a 12 e OA è 10
Calcolate il perimetro dei tre triangoli in cui il triangolo isoscele è diviso dalle tre mediane.
Non voglio deluderla........
_________________
Piero Caput 2006 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Ma tua nipote non ha altri compiti da fare?????? Ad esempio la tabellina del 2???? In quel caso potrei esserti utile!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
O non ho capito il problema... o i perimetri sono 42, 42 e 36
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierfrancesco Caput utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 606 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, ma i risultati sono 24-25-27....
_________________
Piero Caput 2006 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Pierfrancesco Caput ha scritto: | Grazie ragazzi, risolto! avevo un problema a capire la figura......i risultati comunque sono 24-25-27 |
Allora n'agg capito manc 'o ****
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Allora un triangolo isoscele ha i due lati inclinati uguali cioè della stessa lunghezza...
infatti il testo ti dà solo 2 misure, quella della base ed un lato che tanto è uguale all'altro....
inoltre per risolvere questo problema devi sapere che il baricentro di un triangolo sta ad 1/3 dalla base, ovvero a 2/3 dal vertice in alto....
con questo dato ed una buona figura dovresti risolvere il problema....
io non mi trovo a casa ora, per cui non ho ne carta e ne penna....non posso risolvertelo ora....cmq con quel dato che ti ho dato dovresti risolvere il tutto..
P.S. i tre tiangolo citati dal testo del problema, sono quelli che si instaurano tracciando le 3 mediane all'interno del triangolo stesso....e sapendo quel dato che ti ho detto prima hai tutto ciò che ti occorre per instaurare le equazioni per trovare la solouzione....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierfrancesco Caput utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 606 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie lele80, ori ci riprovo.....
_________________
Piero Caput 2006 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
uhmmm....c'è qualcosa che non quadra perchè non possono esserci quei risultati....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Un po in ritardo ma la soluzione è la seguente:
AB=16
AC=AB=20
OC=12
AO=10
La chiave è che OB=OA perchè il triangolo è isoscele, quindi:
P(AOC)=20+10+12=42
P(BOC)=20+10+12=42
P(AOB)=16+10+10=36
I numeri che dici tu non tornano per nulla
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 92 volta(e) |

|
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|