photo4u.it


arcbody e flex body

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 3:16 pm    Oggetto: arcbody e flex body Rispondi con citazione

chi mi da un po' di info su queste hasselblad?
grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

up up!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta (se ricordo bene) di una sorta di accoppiatori maga/ottica. Nello specifico un soffietto basculabile.
Una sorta di grande formato basculabile applicato al medioformato.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Si tratta (se ricordo bene) di una sorta di accoppiatori maga/ottica. Nello specifico un soffietto basculabile.
Una sorta di grande formato basculabile applicato al medioformato.



Assolutamente corretto. Non sono identiche tra loro, nel senso che ArcBody permette movimenti più ampi e usa ottiche non Zeiss, ma Rodenstock.
Hanno senso solo se ti serve un soffietto per il controllo della prospettiva (decentramenti) e i basculaggi da studio per lo still life professionale. Altrimenti non sapresti che fartene, anche perchè sostano cifre mostruose.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia era pura curiosità ... come per la cambo wide...
è un mese che cerco di agguantare un banco ottico su ebay ma non siesco mai a spendere quel poco che vorrei....però ero curioso sulle due hassy.. anche perchè mi sa che con l'avvento dei dorsi digitali stiano tornando di moda...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... Rolling Eyes .... quando quei dorsi digitali saranno alla mia portata i soffietti di quelle Hassy saranno rosi talle tarme. (Spero ferocemente di sbagliarmi).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh... speriamo proprio che ti stia sbagliando... comunque i dorsi ormai per tanti sono diventati un'esigenza.. un mio amico/collega fa l'assistente per un fotografo di architettura/arredamento e lavorano eslusivamente con silvestri e hasselblad con 2 dorsi xpress.. in effetti hanno una velocità operativa e una qualità veramente incredibile e oggi visto che tutti vogliono vedere tutto subito (scattano con il grafico che sta ad aspettare davanti al mac..) per alcuni, che hanno grossi volumi di lavoro, il dorso digitale sta diventando un'esigenza(specialmente se si usano sistemi appropriati tipo silvestri con le ottiche cortissime nate apposta per i dorsi)... comunque ho visto che se uno fa dello still life o dell'architettura con un migliaio di euro si toglie lo sfizio di un dorso a scansione, che non è proprio versatile..(si posono fotografare solo oggetti statici) ma sforna dei files veramente belli.
omunque la "scimmia" del grande formato non mi fa dormire la notte... e pensare che ho pure trovato l'ingranditore...

p.s. alla fine sono andato veramente ot
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi