photo4u.it


acquistare una leica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 8:24 pm    Oggetto: acquistare una leica Rispondi con citazione

ciao, volevo acquistare una leica o altra macchina buona magari di seconda mano che non abbia il caricamento dellapellicola a batteria ma che sia manuale e poi della grandezza di una leica per quando viaggio, sono stanco di avere il io borsone di roba impicciosa quello lo uso solo allavoro.

che modello mi consigliate?

ovviamente la userò per scattare in BN e mi serve un modello che si trovino gli obiettivi.

ciao e grazie

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E un Olympus OM1n Very Happy
Scherzo, ma non tanto, se il problema sono le dimensioni sappi che le Olympus OM hanno un ingombro simile ad una Leica M, ma un OM1 costa come il tappo di un obiettivo Leitz e le ottiche Zuiko non sono certo fondi di bottiglia.

Se invece vuuoi una Leica anche per poter usare ottiche Leitz, allora una qualunque dall'M6 in su, con l'esposimetro TTL per intenderci, l'esposimetro esterno Leicameter è terribilmente scomodo.
Escluderei l'M5, è mastodontica, grande pressapoco come una Canon F1.

Esistono le più economiche Voitglander Bessa, ma okkio che hanno una base telemetrica inferiore.
C'è anche una Konica, ma credo che sia motorizzata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cavolo la Olympus OM1n l'ho trovata su ebay a 149€, prezzo stracciaco in confronto alla leika che costa una barca di soldi sai che ci sto facendo un pensierino, ma le ottiche per questa macchina si trovano facilmente?

ho sentito che le ottiche cotano una cifra, ora cerco dei dettagli tecnici su questa macchina, spero sia manuale anche per il passaggio della pellicola da uno scatto all'altro, non come la mia eos 3 che dopo ogni scatto automaticamente passa all'altro io voglio decidere se poter esporre lo stesso scatto fotografico due volte, ho un progetto strano pr la testa e ho bisogno di una macchina completamente manuale

comunque se ha qualche sito per i dettagli tecnici, fammelo sapere

tu la usi?
se si come ti ci trovi?

ciao e grazie mille

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Olympus non hanno smesso di fotografare solo perchè hanno smesso di produrle.

Se le tue esigenze sono le piccole dimensioni, sono perfette.

Anche molte Canon FD (AT-1, AE1P) , le Pentax (la MX e la ME Super), e Nikon (FG20, FE, FM 2\3A) non sono dei colossi.

Ma la Eos 3 non ha le doppie esposizioni ???

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
tu la usi?
se si come ti ci trovi?

è completamente manuale,tutto è manuale,nn c'è nulla di automatico!!!io sono nato con questa macchina,cioè ci facevo le foto a 10 anni,ora dopo 15 anni l'ho ripresa in mano tagliandino dal riparatore "sottocasa" nel senso che chiunque la può riparare con 20-30 euro è come nuova e và che è un treno!!
nn ha misurazioni esposimetriche eccezzionali,ha solo la media centrale ma basta farci l'abitudine e si fanno delle ottime cose!!
per le ottiche se ne trovano molte su e-bay a cifre assolutamente accettabili,e anche qui sul forum di vendita se cerchi si trovano ottime occasioni a prezzacci!!
per me è ottima ora vedi tu,se ti serve la compattezza,nn la leggerezza perchè i suoi 510-520 grammi li fà,è ottima!!
Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' stata anche la mia prima macchina e confermo la validità dell'apparecchio. Purtoppo non esistono più le pile e deve essere modificata (piccolo intervento ma fatto da persona competente).
21 - 35 2.0 - 50 1.8 - 100 2.0 - 180 checcè se ne dica sono grandi ottiche.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo quanto detto da altri: le reflex MF Olympus e Pentax degli anni '70-'80 sono un'ottima soluzione.

Ancora meglio secondo me sono le cosina-voigtlander Bessa. Io ho appena venduto la R2 e tra breve mi comprerò una R3.

Sennò, se i soldi non sono un problema, una Leica (MP o M7) è il massimo.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
afoto
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ok, olympus ottima macchina e grandi ottiche ma non mi sembra che questa fosse la domanda inizaile, se vuoi viaggiare superleggero e vuoi una macchina a telemetro puoi orientari sulle buone Bessa R
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

afoto ha scritto:
si ok, olympus ottima macchina e grandi ottiche ma non mi sembra che questa fosse la domanda inizaile, se vuoi viaggiare superleggero e vuoi una macchina a telemetro puoi orientari sulle buone Bessa R
Si ma... occhio a qualsiasi urto. Il telemetro di questi apparecchi è quanto di più delicato e sensibile ci sia sul mercato e, il brutto è, che te ne accorgi piano piano della staratura.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la om1n ha lo stesso otturatore della om1 lasciala perdere
tante om1 hanno smesso di fotografare a causa del "problemino" di progettazione dell'otturatore.
Io ne ho seccate due, ma non sono il solo ad avere rotto l'otturatore di quei corpi, nel circolo eravamo in tanti ad avere quei cadaveri in casa.
Lo so che si riparano a prezzi ragionevoli, ma il problema si ripresenta inevitabilmente.
Gli zuiko sono generalmente tra il buono e il molto buono.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che otturatore abbia la mia OM1n ma per 25 anni non ha perso un colpo. Problemi di contatti elettrici invece al magnifico esposimetro dell'OM3 e dell'OM4ti (apparecchi meravigliosi che aimè ho venduto).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i pareri mi sembrano positivi, certo devo essere sincero io volevo acquistare una Leica m6, ma il prezzo è davvero troppo alto

ora ci penso, per 99€ su ebay ho trovato corpo macchina e obiettivo 50mm vediamo un po.

scusate la mia ignoranza ma io sono nato con il digitale da poco ho una Canon EOS 3 a pellicola e vorei capire meglio come funziona l'esposimetro di questa macchina, come ti segnala la giusta esposizione?

la EOS 3 mi da una lancetta che sistemandosi al centro mi dice che l'esposizione è giusta, qui come funziona?

comunque su Internet ho trovato pochissimi dettagli su questa macchina, sto digitale le ha sotterrate queste macchine

grazie mille a tutti dei consigli

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei stato contagiato dal morbo Leica Very Happy
Non ne esci! LOL

La mia M6 con i tre Summicron ha una portabilità ineguagliabile. Direi che è il corredo "definitivo" dopodiche 135 non ti serve più nulla.

Cercane una e prova a tenerla in mano, solo così potrai renderti conto.

Certo che con anche con l'M6 non arrivi nemmeno vicino alla spesa che hai avuto per farti quel po'po' di corredo digiprof!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so il mio corredo mi è costato davvero una cifra, ma ho visto che ilcorpo macchina leica m6 costa 3000 € ti risulta?

questo è il prezo che ho visto sulla rivista reflex

si il mio desiderio sarebbe avere una leica devo essere sincero

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che con circa la metà la porti a casa col Summicron 50
Usata naturalmente!

Molto spesso questi apparecchi li trovi praticamente nuovi. Sono veramente pochi quelli che si "attentano" ad usarli.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti sono già due notti alla ricerca di usato, anche se ancora sono indeciso su cosa prendere io vorrei puntare sulla leica, ho visto che esiste anche la m7, che migliorie ha?

ma tu ci lavori con la leica o la usi solo per i tuoi progetti personali?

che differenza c'è dall'usare una reflex come la EOS 3 ad usare una machina come la leica m6?

immagino sia tutta manuale, o sbaglio?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'M7 è elettronica con automatismo, l'M6 è meccanica manuale. Personalmente preferisco l'M6, più allineata col concetto "M".

Per me la fotografia è un hobby.

Non ho mai avuto l'EOS3 ma l'M6 è un apparecchio mentalmente più "riflessivo".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi una leica usata, è un po' come prendere una Mercedes usata ( sarà che sono tute e due tedesche ?).

Per il BN l'esposimetro interno non è fondamentale, io uso la M2 di mio nonno (la macchina è del 1960) con le sue tre ottiche, e gran parte del BN sul mio sito è fatto con quella, anche adesso ho su una tri-x.

Puoi prendere una m4, m4/2, una M6, anche usate sono affidabilissime.
Dall'M5 ( che ti sconsiglio per peso e ingombro) in poi hanno l'esposimetro, le precedenti no ( sai quanto fa figo girare con il Lunasix al collo ?)

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Prendi una leica usata, è un po' come prendere una Mercedes usata ( sarà che sono tute e due tedesche ?).


Scusa ma il paragone non regge Smile Smile La Leica è molto meglio.
Le Mercedes degli ultimi dieci hanni sono macchine con un'affidabilità piuttosto scarsa e che hanno perso il vecchio blasone.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
afoto
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le bessa R sono piuttosto robuste, la staratura è un problema comune a tutte le telemetro, in quelle + vecchie il telemetro può essere regolato senza tanti problemi agendo su apposite viti ..e può farlo chiunque. La staratura non è poi così comune... certo se la macchina cade ... ma vale anche per le olympus o per altre macchine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi